Personale
Ricercatori e Tecnologi MI

Alessandra Botteon
Ricercatrice
Alessandra Botteon è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2013 lavora presso laboratorio di spettroscopia Raman nella sede milanese dell’Istituto e svolge un'attività di ricerca finalizzata allo sviluppo di metodi non-invasivi di spettroscopia Raman per lo studio dei Beni Culturali.
Milano

Maria Catrambone
Ricercatrice
Caratterizzazione chimica dell'aerosol atmosferico, indoor e outdoor, in siti urbani e industriali. Organizzazione e realizzazione di campagne sperimentali. Tecniche analitiche: cromatografia ionica, Aerosol mass spectrometer (HR-TOF-AMS), Fluorescenza a raggi X a dispersione di energia (ED-XRF), catalytic adsorptive stripping voltammetry (CAdSV), Campionatori passivi per gas atmosferici.

Chiara Colombo
Prima Ricercatrice
Caratterizzazione materica, definizione del degrado e delle problematiche conservative di materiali lapidei naturali, malte e intonaci, pitture murali, materiali ceramici policromati a freddo, pigmenti e leganti impiegati per la realizzazione delle finiture policrome; Progettazione ed esecuzione di piani diagnostici; Trattamenti conservativi di natura inorganica su matrici carbonatiche.
Milano

Claudia Conti
Prima Ricercatrice
Le mie principali competenze riguardano lo sviluppo di metodi non-invasivi di spettroscopia Raman e la loro applicazione ad oggetti di interesse artistico al fine di ottenere informazioni composizionali della loro superficie e delle porzioni più interne e ricostruire così stratigrafie pittoriche, diffusione del degrado e distribuzione di trattamenti conservativi in matrici porose.
Milano

Laura Genovese
Ricercatrice
Esperta di archeologia urbana, sperimenta soluzioni per migliorare la fruizione e la promozione di aree archeologiche, siti monumentali e piccoli centri storici, attraverso la valorizzazione integrata dei siti nel loro contesto territoriale (es. creazione di itinerari culturali) e lo sviluppo del turismo culturale.

Tatiana Pedrazzi
Ricercatrice
Specializzata in archeologia orientale, ha partecipato a missioni archeologiche in Siria, Libano, Sardegna. Si occupa di interazione culturale e scambi commerciali, indagati attraverso la cultura materiale. Studia le giare da conservazione e trasporto levantine, in Siria, Libano e a Cipro, tra Bronzo Tardo ed età del Ferro, e le anfore fenicie e puniche di Sardegna. Si occupa di identità e interculturalità nel Levante.

Milano

Elena Possenti
Ricercatrice
La mia attività di ricerca riguarda lo studio delle interazioni che avvengono fra i trattamenti conservativi inorganici e i substrati carbonatici, e la messa a punto di protocolli analitici innovativi (tecniche di diffrattometria di raggi X in geometrie non convenzionali con luce di sincrotrone, mapping e imaging con spettroscopia IR) per l’indagine avanzata dei materiali dei Beni Culturali.
Milano

Marco Realini
Dirigente di Ricerca - Responsabile di sede
Conservazione delle superfici e manutenzione programmata. Trattamenti conservativi di natura inorganica per le superfici dell’architettura. Sviluppo di strumentazione e metodologie per la diagnostica e il monitoraggio delle superfici e del loro stato di conservazione.
Milano

Irene Rossi
Ricercatrice
Sono una filologa semitista, specializzata nell’epigrafia dell’Arabia preislamica. Le mie ricerche si concentrano sulla civiltà sudarabica, coprendo aspetti quali la linguistica, la storia e la religione. Alla pratica dell’epigrafia digitale, affianco l’analisi di questioni metodologiche e teoriche dell’approccio informatico allo studio delle fonti antiche.
Milano

Antonio Sansonetti
Primo Ricercatore
Le competenze si situano nel campo dei materiali costitutivi delle opere d’arte, dello studio del loro degrado e dei trattamenti conservativi, con riferimento alle pitture murali e alle malte. Pulitura laser e pulitura con gel sono l’oggetto delle ricerche più recenti. Fa parte del background la redazione di standard a livello internazionale con un focus sul tema dell’umidità nelle murature.
Milano
Tecnici e Amministrativi MI

Stefano Lussignoli
Tecnologo
Responsabile Amministrativo della sede di Milano
Milano

Roberto Riva
Collaboratore Tecnico E.R.
Gestione della biblioteca della sede milanese "Gino Bozza" - Attività di ricerca nell'ambito storico e letterario in collaborazione con ISEM - interesse alle progettualità europee e ai relativi finanziamenti - compilazione e aggiornamento dei DVR delle sedi lombarde di STIIMA - interesse alle applicazioni sociali della tecnologia.
Ricercatori e Tecnologi FI

Sofia Brizzi
Assegno di ricerca
Utilizzo di tecniche d’indagine di tipo micro-invasivo e non invasivo (FT-IR, XRF, MO, DCS, Colorimetria, Termografia) per la caratterizzazione di diversi materiali, con particolare riferimento alla conservazione degli affreschi strappati su supporti mobili. Tecnologie di rilievo digitale (laser scanner e fotogrammetria SfM) per integrazione sullo stato di conservazione e monitoraggio delle superfici di interesse storico artistico.
Firenze

David Buti
Assegno di ricerca
Specializzato in tecniche portatili non invasive per l'identificazione e la caratterizzazione di tecniche e materiali pittorici, e del loro stato di conservazione (XRF, FORS, ER-FTIR, Raman). Sebbene le sue competenze spazino dalle opere d'arte classiche all'arte contemporanea, il suo principale interesse sono i manoscritti mesoamericani e i loro materiali costitutivi. Attualmente sovrintende lo User Helpdesk delle Attività Accesso Transnazionale IPERION-HS ed è access manager della piattaforma MOLAB del nodo italiano di ERIHS.

Firenze

Emma Cantisani
Ricercatrice
Metodi mineralogici, petrografici e fisico/meccanici per lo studio di materiali lapidei naturali ed artificiali con finalità archeometriche e conservative. Tecniche di microscopia ottica ed elettronica, tecniche a raggi X per lo studio di ceramiche, vetri, metalli, pigmenti e legni archeologici. Nuovi prodotti e tecniche per la diagnostica e il restauro di beni archeologici ed architettonici.
Firenze

Riccardo Castagna
Ricercatore
Scienza dei Materiali applicata ad Ottica e Fotonica.
Firenze

Marta Castellini
Assegno di ricerca
Laureata in Architettura e specializzata in Beni architettonici e del paesaggio. Le attività di ricerca sono incentrate sulla conoscenza del patrimonio architettonico, dal rilievo alla definizione del quadro diagnostico mediante indagini di tipo non distruttivo e debolmente distruttivo. Ulteriori esperienze riguardano la valutazione della sicurezza sismica di edifici storico-monumentali.
Firenze


Oana Adriana Cuzman
Tecnologa
lo studio dei fenomeni di biodeterioramento e dei biodeteriogeni, valutazione dell'efficacia di nuovi metodi di controllo dei biodeteriogeni, sviluppo e applicazione di metodi non-invasivi o micro-invasivi per per la caratterizzazione dei biodeteriogeni e dell'interazione organismo-substrato
Firenze

Silvia Fineschi
Prima Ricercatrice
Conservazione e restauro di Giardini storici; Interazioni biotiche e abiotiche all’interno di siti e giardini storici; Dinamica della vegetazione in aree urbane; Migrazione e adattamento delle piante; Conservazione della biodiversità; Ecosistemi mediterranei; Emissione di composti organici volatili (VOC) e interazioni ecologiche con l’ambiente.
Firenze

Fabio Fratini
Ricercatore
Indagini petrografiche/fisiche per studio materiali lapidei architettura monumentale e vernacolare e loro meccanismi di degrado; sviluppo metodi diagnostici per determinazione condizioni di conservazione materiali lapidei, valutazione prestazioni trattamenti conservativi; sviluppo prodotti inorganici per conservazione materiali lapidei; elaborazione protocolli per monitoraggio monumenti.
Firenze

Chiara Giuliacci
Assegno di ricerca
Laureata con lode in Architettura del Paesaggio presso l'Università di Firenze. L'attività di ricerca si concentra sulla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio archivistico storico di Accademia dei Georgofili e Osservatorio Ximeniano, attraverso processi innovativi di digitalizzazione, comunicazione e promozione, per facilitarne la fruizione anche da parte del vasto pubblico.
Firenze

Tommaso Ismaelli
Primo Ricercatore
Archeologia del mondo greco e romano con particolare riferimento a Roma, Asia Minore e Magna Grecia; architettura antica: rilievo e ricostruzione dei monumenti, decorazione architettonica, evergetismo, approvvigionamento dei materiali da costruzione; tecnologia della costruzione; restauro in antico: fonti, materiali, contesti; archeologia del rituale nel mondo antico.

Firenze

Donata Magrini
Ricercatrice
Metodi di indagine non-invasivi per la caratterizzazione dei materiali del loro stato di conservazione (FORS, XRF, TR-FTIR). Caratterizzazione di pigmenti e leganti tramite tecniche spettroscopiche micro-invasive e analisi di sezioni stratigrafiche (µFT-IR, SEM-EDS, MO). Tecniche di Imaging (UVL, IR, VIL, VIS, IRfc). Studio di tracce di policromia originale su statuaria antica.
Firenze

Rachele Manganelli Del Fà
Ricercatrice
Applicazione delle tecniche digitali per il rilievo, la modellazione tridimensionale e la rappresentazione dei Beni Culturali. Attività di ricerca nel campo dell’applicazione delle tecniche fotogrammetriche close-range per la diagnostica, il controllo ed il monitoraggio dello stato di conservazione delle superfici di particolare interesse storico artistico.
Firenze

Marcello Massidda
Assegno di ricerca
UI/UX; Unity Developer; Web Developer (Html Js Css; Node.js); Graphic Design; Video Editing;
Firenze

Sofia Pescarin
Prima Ricercatrice
Sofia Pescarin è laureata in Archeologia, master in Tecnico degli Allestimenti Museali e Dottore di Ricerca in Storia e Informatica. E’ ricercatrice al CNR ISPC ed è professore a contratto di Intangible Heritage e Multimedia all’università di Bologna e di Multimodal Design all’università di Ferrara. E’ Chief Editor della rivista internazionale Elsevier DAACH.
Firenze

Giorgio Franco Pocobelli
Ricercatore
Ricercatore CNR-ISPC e professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze (modulo Aerofotointerpretazione archeologica). Ha conseguito nel 2006 il Dottorato di Ricerca in Topografia Antica ed è specializzato nella redazione di Carte Archeologiche, rilievo fotogrammetrico, interpretazione di foto aeree e restituzione cartografica delle tracce.
Firenze

Silvia Rescic
Ricercatrice
Caratterizzazione chimico-fisica, mineralogica di geomateriali dell’architettura, studio dei meccanismi di degrado, metodologie di intervento per conservare; messa a punto, validazione di dispositivi micro-distruttivi per valutare le proprietà meccaniche superficiali di geomateriali; selezione di materiali /trattamenti sostenibili per geomateriali, in particolare per l'architettura in terra cruda.
Firenze

Cristiano Riminesi
Primo Ricercatore - Responsabile di sede
Studio di tecniche e sistemi per la conservazione di materiali inorganici e organici (legno, carta e materiali lignei) basato su metodi fisici Tecniche e metodologie per la valutazione dei rischi per la conservazione del patrimonio mediante il monitoraggio e il controllo di parametri chimico-fisici e meccanici con sistemi e sensori dedicati.
Firenze

Barbara Sacchi
Ricercatrice
Studio dello stato di conservazione di manufatti di interesse storico. Studio del degrado dei materiali lapidei Individuazione, sintesi e sperimentazione di prodotti, organici e inorganici, per la conservazione del lapideo (caratterizzazione e applicazione, valutazione delle prestazioni). Studio di metodologie laser per la pulitura di trattamenti consolidanti e protettivi da materiali lapidei
Firenze

Barbara Salvadori
Ricercatrice
Applicazione di tecniche di indagine non invasive e micro-invasive (spettroscopia FT-IR e XRF, microscopia, imaging fotografico, eddy current,…) per lo studio di opere antiche e contemporanee in metallo e pietra, dipinti mobili e murali. Attività di ricerca su problemi di degrado, metodi per la rimozione di graffiti vandalici, monitoraggio di superfici, valutazione di prodotti per la conservazione.
Firenze

Maria Amelia Suzuki
Assegno di ricerca
Firenze

Silvia Vettori
Ricercatrice
Le principali esperienze riguardano lo sviluppo e l'applicazione di metodologie e prodotti per la caratterizzazione, conservazione e monitoraggio dei Beni Culturali. Ha partecipato a diverse campagne diagnostiche su manufatti di interesse storico e artistico (come sculture in bronzo e marmo bianco, pigmenti, malte antiche e ceramiche).
Firenze
Tecnici e Amministrativi FI

Silvia Palchetti
Responsabile di Amministrazione
Firenze

Luciano Scaletti
Collaboratore Tecnico E.R.
Come Collaboratore Tecnico svolgo attività di supporto alla ricerca e messa a punto e riparazione di apparecchiature per indagini sul degrado di campioni provenienti dal patrimonio culturale. La stessa attività di supporto è svolta con particolare interesse verso sensori di temperatura , umidità e gas vari con ausilio di DataLogger e sistemi autocostruiti per i rilievi.
Firenze
Ricercatori e Tecnologi RM

Silvia Alaura
Prima Ricercatrice
Filologa e archeologa, si occupa principalmente dell’Anatolia preclassica, in particolare della cultura degli Ittiti. Nell’ambito delle sue ricerche di storia degli studi orientali coordina il progetto GRISSO. Dirige la collana Documenta Asiana ed è direttore scientifico della missione archeologica a Tell el-Maskhuta (Egitto).
Roma

Lucia Alberti
Ricercatrice
Archeologa, è specializzata nell’età del Bronzo egea e mediterranea; si occupa di costumi funerari, problemi di cronologia, ceramica, teoria e antropologia applicata all’archeologia, archeologia del paesaggio, tecnologie applicate al patrimonio culturale e valorizzazione di siti archeologici. Da alcuni anni dirige il progetto di studio e valorizzazione del sito di Doclea in Montenegro.
Roma

Alessia Allegrini
Tecnologa
Specializzata in sistemi di rilevamento multi- ed iper-spettrali (satellite, aereo, drone). Studia le aree archeologiche, da un punto di vista ambientale, utilizzando tecniche di remote/proximal sensing e gli ambienti outdoor ed indoor (ad esempio nei musei per definire lo stato di salute delle statue e delle sale che le ospitano), da un punto di vista termografico.
Roma

Laura Ambrosini
Dirigente di Ricerca
Ogni ambito dell'Etruscologia e Antichità Italiche (culture etrusca e dell'Italia preromana): dagli aspetti storici, a quelli sociali, politici, religiosi, studio di insediamenti, necropoli, scrittura ed epigrafia, cultura materiale (competenza specifica nello studio delle produzioni artigianali artistiche, ceramica, bronzistica, specchi, oreficeria, glittica, etc…), storia del collezionismo.
Roma

Andrea Angelini
Ricercatore
Archeologo, esperto in tecniche di rilevamento digitale ed elaborazione dati 3D, da diversi anni si occupa di tematiche di ricerca inerenti il rapporto tra Rilievo e Rappresentazione digitale finalizzato alla conoscenza di siti archeologici e di monumenti architettonici; docente in convenzione di Cartografia Tematica presso la Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali (SSBNT) di Sapienza Università di Roma, dal 2019 è direttore dello scavo archeologico presso il sito di Tell el-Maskhuta, Egitto.
Roma

Andrea Babbi
Ricercatore
Mi occupo di archeologia mediterranea (età del Bronzo-arcaismo), in particolare di forme di interazione culturale, negoziazione/rappresentazione delle identità sociali, pratiche sociali, strategie insediative, risorse naturali, adattamento al cambiamento climatico, raffigurazioni antropomorfe. La transdisciplinarità caratterizza le mie ricerche. Dirigo il progetto internazionale: "Bisenzio (Capodimonte, VT – Italy) between the Bronze and the Archaic Age: a capital node connecting dynamic networks in South Etruria".
Roma

Cinzia Bacigalupo
Tecnologa
Studia sistemi integrati di tecniche geodetiche e fotogrammetriche, per il rilievo geometrico, posizionamento geografico, controllo e archiviazione delle informazioni su monumenti e siti archeologici sviluppando database, GIS e creando storytelling e storymap. Ha sviluppato il progetto COPERniCO con il quale integra il sistema di formazione e la ricerca.
Roma

Diego Baldi
Tecnologo
Specializzato in scienze biblioteconomiche e archivistiche.

Vincenzo Bellelli
Dirigente di Ricerca
Archeologo classico specializzato in etruscologia. I suoi principali filoni di ricerca sono l'archeologia del sacro, la storia e l'archeologia della città etrusca di Cerveteri, la cultura materiale etrusca, i contatti fra mondo greco e mondo etrusco.
Roma

Marco Bettelli
Dirigente di Ricerca
Protostoria dell'Europa e del Mediterraneo; cultura materiale e tecnologie antiche; sistemi insediativi; interrelazioni e scambi; organizzazione sociale; ideologia e culti.
Roma

Lorenzo Bianchi
Dirigente di Ricerca
Roma

Luigi Biocca
Ricercatore
Accessibilità e fruibilità di spazi costruiti, requisiti e analisi dell'esperienza degli utenti.
Roma

Marco Bonechi
Primo Ricercatore
Assiriologo principalmente interessato ai testi cuneiformi dell’Età del Bronzo (con particolare attenzione per quelli rinvenuti in Siria) e alla storia degli studi orientali.
Roma

Massimo Botto
Dirigente di Ricerca
Archeologo. Specialista della Civiltà fenicia e punica per gli aspetti relativi alla cultura materiale, all'economia, ai traffici commerciali e alle strategie di approccio al territorio in ambito pre-coloniale e coloniale, con particolare attenzione ai rapporti con il mondo indigeno. Privilegiati ambiti geografici di ricerca sono rappresentati dalla Sardegna, dalla Penisola Iberica e dalla Tunisia. Responsabile della Missione all’insediamento fenicio e punico di Pani Loriga (Sardegna) e di quella al santuario-tofet di Althiburos (Tunisia). Direttore della Collezione di Studi Fenici.
Roma

Filippo Calcerano
Ricercatore
Tecnologie per l’efficienza energetica e la sostenibilità applicate al patrimonio costruito (miglioramento energetico, conservazione e valorizzazione). Modellazione e simulazione numerica della performance energetica e ambientale di edifici e microclima esterno anche in contesti storici. Heritage Building Information Modeling e interoperabilità. Sistemi bioclimatici contemporanei ed antichi.
Roma

Michele Calvano
Assegno di ricerca
Architetto, dottore di ricerca in Scienza della Rappresentazione, assegnista di ricerca presso ISPC - CNR e in passato presso al DAD del Politecnico di Torino; specializzato in modellazione matematica e parametrica. Ha scritto articoli e libri sul reverse modeling, la gestione ed il rilievo delle forme, la rappresentazione dell'architettura e dello spazio urbano attraverso l'uso di procedure BIM.
Roma

Gianluca Cantoro
Ricercatore
Gianluca è archeologo dei paesaggi e fotointerprete. I suoi studi cominciano con l’archeologia delle Province Romane (Laurea Magistrale @ Università di Pisa) e proseguono con l’archeologia dei paesaggi montuosi Cretesi (Dottorato @ Università di Foggia). É membro attivo delle comunità internazionali di Telerilevamento e ha spesso organizzato workshop e summerschool per giovani ricercatori.
Roma

Giovanni Caratelli
Ricercatore
Rilevamento e analisi tecnica, stratigrafica e tipologica dei monumenti antichi; inquadramento topografico di siti archeologici con strumenti GPS e stazione totale; produzione di cartografia archeologica; acquisizione, elaborazione, analisi e gestione di nuvole di punti provenienti da rilevamenti laser scanner o da riprese fotogrammetriche; competenze gestionali e direzionali in ambito museale.
Roma

Alessandra Caravale
Ricercatrice
Archeologa. Responsabile della linea di ricerca “Informatica archeologica ed editoria elettronica”, indirizzata verso l’informatica archeologica nella sua evoluzione storica e nel panorama attuale, con particolare riguardo a catalogazione informatizzata, banchedati, risorse digitali per l’archeologia e editoria open access. Fa parte del comitato scientifico della rivista Archeologia e Calcolatori.
Roma

Giovanni Caruso
Primo Ricercatore
Modellazione del comportamento statico e dinamico di strutture intelligenti, dinamica di strutture periodiche con imperfezioni, controllo delle vibrazioni di strutture (attivo, passivo ed ibrido). Modellazione del processo di fototrasduzione nei bastoncelli e coni della retina. Analisi e consolidamento di strutture murarie antiche. Termografia applicata all'analisi di bronzi antichi e beni librari.
Roma

Marianna Castiglione
Assegno di ricerca
Specializzata in archeologia classica, ha conseguito il Dottorato con un progetto sulle necropoli di Pompei. Partendo da tale studio, si è interessata agli aspetti teorici alla base delle interazioni culturali, come ricostruibili da cultura materiale, iconografia, fonti scritte ed epigrafiche. Attualmente le sue ricerche si orientano sulle relazioni tra mondo greco, magno greco, fenicio e punico.
Roma

Luciano Cessari
Dirigente di Ricerca
Architetto, la sua ricerca si concentra sulle metodologie e tecnologie per la documentazione e la conservazione degli edifici storici, sviluppando un metodo interdisciplinare per lo studio, per la diagnosi sullo stato conservativo e per l'individuazione di strategie integrate di restauro architettonico. È autore ed editore di numerosi libri e le sue oltre 100 pubblicazioni includono articoli, saggi, relazioni di conferenze. Con il progetto di restauro del “Bedestan” a Cipro ha vinto il Premio dell'Unione Europea per il Patrimonio Culturale/Europa Nostra Awards 2009.

Roma

Francesca Colosi
Prima Ricercatrice
Ricerche archeologico-topografiche con approfondimenti metodologici sulle procedure della ricognizione di superficie e l'analisi di dati geospaziali e telerilevati. Raccolta e organizzazione di dati multidisciplinari per la progettazione di parchi archeologici e la valorizzazione e fruizione di grandi complessi monumentali. Classificazione e studio dei rivestimenti parietali di epoca romana.
Roma

Stefano Cursi
Assegno di ricerca
Assegnista di ricerca presso l'Istituto di Scienze del Patrimonio, ha conseguito il dottorato di ricerca e la laurea con lode presso la Sapienza Università di Roma. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche internazionali, i suoi interessi di ricerca sono orientati verso i sistemi basati su ontologie per la rappresentazione della conoscenza del patrimonio costruito e le tecnologie BIM.

Napoli

Anna Lucia D'Agata
Dirigente di Ricerca
Archeologia egea; archeologia dell'Anatolia e del Levante; metodologia e tecnica di scavo.
Roma

Enzo D'Annibale
Assegno di ricerca
Specializzato in digitalizzazione e valorizzazione dei beni culturali attraverso l'utilizzo di tecniche di Image-based Modeling, Virtual Reality, Projection Mapping, Real Time Motion Graphic. Esperto in design e sviluppo di applicativi multimediali per musei ed esibizioni.
Roma

Maurizio Del Freo
Dirigente di Ricerca
Filologo ed epigrafista specializzato nello studio delle scritture egee e cipriote dell’età del bronzo (geroglifico cretese, lineare A, lineare B, cipro-minoico). Principali attività: pubblicazione di edizioni e di database di testi epigrafici; studio delle società e delle economie palaziali minoica e micenea; attività editoriali (condirettore di Incunabula Graeca; membro di redazione di SMEA NS).
Roma

Emanuel Demetrescu
Ricercatore
Archeologo PhD, specialista in Archeologia Digitale e dell'Architettura, repliche digitali, semantica, rilievo 3D, ricostruzioni virtuali, Python e UAV. Le sue principali ricerche riguardano la creazione di collegamenti teorici e metodologici (come l’Extended Matrix) tra documentazione scientifica nei Beni Culturali e industrie creative (librerie digitali, musei virtuali, giochi Open World VR).
Roma

Sara Di Marcello
Tecnologa
Editoria scientifica, open science
Roma


Silvana Di Paolo
Ricercatrice
Archeologia e storia arte del Vicino Oriente antico;teoria e metodologia; collezionismo. Ha preso parte a molti scavi e ricerche nel Mediterraneo e Medio Oriente: Cipro (1997-1998,2013-14), Siria (1990-2004), Libano (2013),Georgia (2016-17), Iran (2018-). Ha compiuto soggiorni di ricerca negli USA, Francia, Spagna, Grecia, Cipro. Principali fondi, grants e fellowships: ESF, MAECI, PRIN, STM, NEH, INSTAP.
Roma

Andrea Di Renzoni
Ricercatore
Metodologie: survey archeologico, gestione e trattamento dei dati territoriali con strumenti statistici e di geostatistica (sistemi GIS); scavo stratigrafico e gestione informatizzata dei dati; metodi statistici per la formalizzazione di sequenze cronologiche. Tematiche: archeologia delle isole; organizzazione territoriale e modelli insediativi; organizzazione degli abitati e funzioni degli spazi.
Roma

Valeria Di Tullio
Ricercatrice
Esperta in diagnostica dei beni culturali. Studio dei processi di degrado e valutazione dei prodotti di restauro per manufatti lapidei, pittorici, lignei e manoscritti. Metodi NMR per lo studio di materiali porosi, polimeri naturali e sintetici. Attualmente studia i processi di formazione dei saponi metallici nei dipinti ad olio. Attività di normativa nelle commissioni UNI-Beni Culturali.
Roma

Bruno Fanini
Ricercatore
Informatico, PhD - focalizza le sue attività di ricerca e sviluppo sul 3D real-time, realtà virtuale immersiva, interazione naturale e design di 3D user interface. Ha sviluppato strumenti e servizi aperti per la creazione di applicazioni Web3D/WebXR online (come il framework "ATON"), serious games, musei virtuali e applicazioni interattive orientati ai Beni Culturali. E' responsible di alcuni progetti legati alla visualizzazione 3D interattiva, presentazione 3D sul web, modelli di interazione e immersive VR attraverso l'uso di visori.
Roma

Daniele Ferdani
Ricercatore
Daniele Ferdani, Ph.D in archeologia, è esperto di archeologia digitale. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di metodologie integrate per la ricostruzione di contesti classici e medievali e la loro comunicazione attraverso musei virtuali e sistemi di realtà virtuale. Competenze: Modellazione 3D, elaborazione di immagini 3D, visualizzazione 3D, analisi archeologica dell'architettura antica.
Roma


Silvia Festuccia
Assegno di ricerca
Archeologa PhD, le sue principali ricerche riguardano lo studio del paesaggio, dell’urbanizzazione e della cultura materiale delle civiltà del Vicino Oriente antico. Si occupa dell’analisi e della valutazione di progetti sul patrimonio culturale e archeologico. Ha partecipato e dirige progetti archeologici, caratterizzati dalla multidisciplinarietà, di prospezione, scavo, conservazione, tutela e valorizzazione in Libano, Siria, Iran, Marocco, Grecia e Italia.

Roma

Roberto Gabrielli
Ricercatore
Attività di ricerca nel campo della Geomatica. Esperienza nel campo dei rilievi topografici e monumentali. Esperto nei rilievi con Laser Scanner, Fotorgrammetria e DGPS. Direzione di numerosi progetti in campo nazionale per il Ministero dei Beni Culturali in Archeologia Preventiva. Direttore di due Progetti di ricerca in Giordania (Petra e Umm er Rasas) per il Ministero Affari Esteri.
Roma

Giuseppe Garbati
Ricercatore
Archeologo, specialista della cultura fenicia e punica. Conduce ricerche dedicate soprattutto alle forme cultuali, al materiale votivo e alla morfologia delle divinità fenicie. Insieme a Tatiana Pedrazzi (ISPC – Milano) dirige il progetto "Transformations and Crisis in the Mediterranean. 'Identity' and Interculturality in the Levant and Phoenician West".
Roma

Elena Gigliarelli
Ricercatrice
Architetto, promuove e coordina progetti nazionali ed internazionali di tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico. La sua ricerca si concentra sulla documentazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio monumentale, archeologico e dei centri storici, del paesaggio urbano storico, sul miglioramento energetico e ambientale degli edifici storici e sulle metodologie digitali applicate al patrimonio costruito.
È responsabile del BHiLAB | Built Heritage innovation Lab
Roma

Cecilia Giorgi
Ricercatrice
Analisi storica e stratigrafica delle evidenze archeologiche, studio dei monumenti antichi; rilievo archeologico tradizionale e strumentale (topografico, fotogrammetria 3D e laser scanner); restituzione grafica di documentazione archeologica, architettonica e finalizzata al restauro; realizzazione ed elaborazione di cartografie tematiche in GIS; elaborazione di nuvole di punti e modellazione 3D.
Roma

Maja Gori
Ricercatrice
Maja Gori è specializzata in archeologia preistorica dei Balcani e del Mediterraneo (4-3 millennio BC). I suoi interessi scientifici comprendono l'analisi della ceramica, le identità passate, modelli di mobilità e trasmissione culturale, Agent Based Modelling e Social Network Analysis, datazioni al radiocarbonio, uso dell'archeologia nella costruzione delle identità presenti.

Roma

Alessandra Lazzari
Ricercatrice
Archeologa del VOA con esperienza sul campo. Si occupa di: informatizzazione di dati archeologici e creazione di banche dati; gestione degli archivi dello scavo di Shahr-i Sokhta; progetti di integrazione di tecniche avanzate di rilevamento, GIS e modelli numerici per la conoscenza dei siti archeologici; sviluppa un progetto personale sulla percezione dell’esotico nel fumetto italiano.
Roma

Giulio Lucarini
Ricercatore
Le mie ricerche si concentrano sull'interazione tra essere umano e ambiente e sulla comparsa delle economie produttive in Africa e nel Mediterraneo. Sono interessato alla produzione e funzione dei manufatti litici e come questi riflettano mutamenti socio-economici e insediamentali. Ulteriori interessi includono l'analisi delle datazioni al radiocarbonio e lo studio dei siti di arte rupestre.
Roma

Loredana Luvidi
Ricercatrice
Sperimentazione e valutazione di nuovi prodotti e metodi per un restauro sostenibile di manufatti in pietra. Conservazione dell'architettura in terra cruda e di manufatti contemporanei. Monitoraggio e controllo dei parametri ambientali e dei materiali nei siti archeologici per definire le strategie di conservazione e fruizione. Attività di normativa nelle commissioni UNI-Beni Culturali.
Roma

Lorenza Ilia Manfredi
Dirigente di Ricerca - Responsabile di sede
L'attività di ricerca della dr. Manfredi si svolge nell'ambito dell'archeologia, archeometallurgia, storia e numismatica fenicia e punica del Mediterraneo Occidentale , con particolare competenza sul Maghreb preromano e l’area adriatica.
Roma

Federico Manuelli
Ricercatore
Sono un archeologo specialista del Vicino Oriente antico che si occupa dello studio delle antiche culture sviluppatesi tra la fine del III e l’inizio del I Millennio a. C. I miei campi di ricerca riguardano soprattutto lo studio e la classificazione della cultura materiale, l’organizzazione territoriale e l’architettura pubblica delle civiltà del territorio nord mesopotamico ed anatolico.
Roma

Letizia Martinelli
Assegno di ricerca
Sviluppo e gestione di processi BIM (Building Information Modelling) per il patrimonio storico, gestione energetica e ambientale del patrimonio storico, analisi multicriteri applicata ai processi decisionali per la riqualificazione sostenibile, comfort termoigrometrico esterno e interno, simulazione delle performance energetiche e ambientali di edifici e spazi aperti, progettazione ambientale.
Roma

Fulvio Mazzocchi
Ricercatore
Prospettivismo e pluralismo epistemico (p.e. relazione tra scienza e altri sistemi di conoscenza); epistemologia e patrimonio culturale; epistemologia della scienza (aspetti epistemologici dei big data; modelli climatici e robustezza; complessità in biologia); aspetti filosofici e teoretici della knowledge organization.
Roma

Leonardo Meo Evoli
Ricercatore
Roma

Paola Moscati
Dirigente di Ricerca
Archeologa, ha orientato le sue ricerche verso gli studi topografici e l’applicazione dei metodi informatici in archeologia. Responsabile della linea di ricerca Archeologia e società dell’informazione, dirige la rivista internazionale open access Archeologia e Calcolatori e coordina il progetto The Virtual Museum of Archaeological Computing, realizzato d’intesa con l’Accademia Nazionale dei Lincei.
Roma

Ida Oggiano
Prima Ricercatrice
Archaeologa specializzata nello studio del Levante meridionale del primo millennio a.C. e della Sardegna fenicia e punica. Dirige il Kharayeb Archaeological Project – luogo di culto di Kharayeb, sito rurale di Jemjim e porto di Tell Qasmiye – Libano. Direttore scientifico della Rivista di Studi Fenici e professore di Geografia e Archeologia del Vicino Oriente al Pontificio Istituto Biblico, Roma.

Roma

Alfonsina Pagano
Assegno di ricerca
User Experience Researcher, la sua ricerca si focalizza sullo sviluppo progetti multidisciplinari con l'obiettivo di indagare le prestazioni di applicativi multimediali, l'efficacia di tali sistemi in relazione all'usabilità e all'esperienza dell'utente, infine le strategie di digital storytelling per i BBCC.
Roma

Augusto Palombini
Primo Ricercatore
Archeologo e scrittore, si è occupato di archeologia del paesaggio, musei virtuali, digital storytelling, informatica e soluzioni multimediali applicate al Patrimonio culturale e al rilievo topografico, con particolare riferimento al mondo open data e open source.
Roma

Alessandra Piergrossi
Ricercatrice
Protostoria e storia della penisola italiana, con particolare riguardo all'area medio-tirrenica etrusca e laziale; dimensione sociale delle pratiche funerarie e analisi dei riti; strategie e dinamiche di occupazione e sfruttamento del territorio; i materiali archeologici fra analisi tipologiche e significati culturali. Open access e open data in ambito archeologico. Dirige il progetto “Le necropoli arcaiche di Veio”.
Roma

Eva Pietroni
Prima Ricercatrice
Conservatrice dei BB.CC., storica dell’arte, diplomata in flauto traverso. La sua ricerca riguarda i musei virtuali e le tecnologie per i musei, la digitalizzazione, la ricostruzione virtuale, nuove forme di narrazione e interazione che prevedono l'ibridazione dei media (VR, linguaggio teatrale e cinematografico, AR, videogiochi, olografia).
Roma

Fulvia Pinzari
Ricercatrice
Caratterizzazione strutturale di materiali inorganici compositi mediante diffrazione raggi X e Spettroscopia Raman. Caratterizzazione di superfici mediante XPS, SEM, AFM. Studio di reattività di superficie mediante XPS e bagnabilità. Preparazione di sistemi ossidi misti per catalisi, messa a punto e uso di linee di catalisi in sistemi in flusso a pressione ambiente.
Roma

Salvatore Piro
Dirigente di Ricerca
Coordina progetti per lo sviluppo di metodologie integrate di rilevamento e trattamento di elementi geometrici e morfologici connessi con il territorio, all'impiego delle Ground Remote Sensing technologies, allo sviluppo dei metodi di acquisizione, elaborazione e rappresentazione ad alta risoluzione in 2D e 3D in ambiente GIS di dati geofisici.
Responsabile del Laboratorio di Geofisica, sede di Roma.
Roma

Heleni Porfyriou
Prima Ricercatrice
Si occupa di storia urbana e dell’urbanistica con particolare riferimento all’urban design e all’estetica urbana. Inoltre, la sua ricerca verte su temi di conservazione di siti storici urbani, con particolare riguardo all’impatto del turismo e alle politiche di valorizzazione in Europa e Cina. Coordina dal 2016, con istituzioni e università cinesi, progetti di conservazione e rigenerazione urbana.
Roma

Noemi Proietti
Ricercatrice
Applicazione di tecniche diagnostiche di risonanza magnetica portatile per il monitoraggio e il mapping dell’umidità nelle murature storiche e in affreschi; caratterizzazione e studio mediante stratigrafia NMR di trattamenti idrofobici e/o consolidanti su materiali lapidei; stratigrafia NMR di dipinti, di manufatti lignei, carta, tessili, cuoi e pergamene.
Roma

Carla Sfameni
Ricercatrice
Archeologa, specialista in ambito classico e tardoantico, è responsabile scientifico dello scavo e delle ricerche alla villa romana di Cottanello (RI). Dal 2015 partecipa ai progetti CNR riguardanti il Montenegro. È vicedirettore del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) e membro del Comitato di redazione della rivista Mediterranea.

Roma

Federica Ugliano
Assegno di ricerca
Sin dal mio dottorato di ricerca, mi sono occupata dello studio della collezione predinastica del Museo Egizio di Torino, di cui ho curato anche il recente riallestimento. Il mio approccio prevede lo studio integrato della documentazione di archivio e dei manufatti per una loro ricontestualizzazione e analisi. Sono attualmente coinvolta nel progetto PrEMuC (Prehistoric Egypt in Museum Collections).

Roma

Flaminia Verga
Ricercatrice
Roma
Tecnici e Amministrativi RM

Francesca Agostini
Collaboratrice Tecnico E.R.
Unità della Segreteria di Direzione nella sede di Roma (associature e contratti), in amministrazione si occupa dell'istruttoria degli acquisti fino alla liquidazione su SIGLA.
Roma

Laura Attisani
Collaboratrice Tecnico E.R.
Grafica archeologica: disegno di reperti archeologici, restituzione grafica di piante di scavo. Grafica editoriale: editoria scientifica, ideazione e progettazione grafica con relativa impaginazione di libri, riviste, cataloghi. Comunicazione e immagine: ideazione e progettazione grafica di pannelli per mostre, brochure, manifesti, inviti e locandine. Grafica digitale.
Roma


Davide Berti
Collaboratore Tecnico E.R.
La mia attività consiste nel fornire supporto alla gestione amministrativa dei progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Mi occupo delle rendicontazioni progettuali intermedie e finali in stretta collaborazione con il responsabile scientifico.
Roma


Anna De Meo
Collaboratrice Tecnico E.R.
Trattamento di dati geospaziali di vario formato per mezzo di strumenti informatici basati su tecnologia GIS (Geographical Information System). Realizzazione di metodi e pratiche integrate per la gestione di dati di varia natura per ottimizzarne l'impiego nell'ambio della conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Roma

Luisa De Mico
Collaboratrice Tecnico E.R.
Segreteria, referente del protocollo informatico, gestione e supporto per bandi: assegni di ricerca, borse di studio ed incarichi di collaborazione della Sede Secondaria di Roma.
Roma

Paola Ferrini
Collaboratrice Tecnico E.R.
Competenze in: Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea; Restauro; Didattica Museale; Educazione all’Arte e al Patrimonio culturale. Per la Valorizzazione, progetta e sviluppa: Modelli integrati di Comunicazione e Fruizione attiva per Musei e Siti del Patrimonio per ogni Pubblico; Percorsi educativi; Progetti Didattici e PCTO per le Scuole; Divulg. buone pratiche e Prodotti di Ricerca; Formazione.
Roma

Salvatore Fiorino
Collaboratore Tecnico E.R.
“Specialista di sistema in ambiente web”, "Database administrator", esperto in sistemi LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP).
Roma

Barbara Foschi
Collaboratrice Tecnico E.R.
Si occupa di comunicazione e promozione della ricerca scientifica sul patrimonio culturale e della sezione romana della Biblioteca dell’ISPC.
Roma

Pasquale Galatà
Operatore Tecnico
Tecnico addetto all'acquisizione ed elaborazione di dati finalizzati alla documentazione di siti archeologici e monumentali, nonché della gestione e manutenzione degli strumenti.
Roma


Tommaso Leti Messina
Collaboratore Tecnico E.R.
Rilievo diretto, strumentale e fotogrammetrico. Elaborazione numerica e grafica dei dati a scala territoriale, architettonica e del singolo reperto archeologico.
Roma

Luisa Marucci
Collaboratrice di Amministrazione
Responsabile della trasmissione pratiche di infortunio all' INAIL esclusivamente per il personale ISPC della sede di Montelibretti.
Roma

Nicolò Paraciani
Collaboratore Tecnico E.R.
Sviluppo di applicazioni web con tecnologie open source (LAMP stack, HTML5), amministrazione sistemi Linux, partecipazione ad attività legate a progetti di ricerca europei.
Roma

Paolo Pasqualini
Collaboratore Tecnico E.R.
Gestione inventario ISPC
Roma

Davide Petrelli
Operatore Tecnico
Funzioni amministrative e servizio economato.
Roma

Leonardo Rescic
Collaboratore Tecnico E.R.
Pubblicazioni digitali, produzione e post-produzioni video, sceneggiatura, fotografia, sonorizzazioni, audio presa diretta, riprese video.
Roma

Claudio Ricci
Collaboratore Tecnico E.R.
Attività : trattamento ed elaborazione di foto ed immagini digitali nell'ambito dei progetti di Istituto.
Roma


Eleonora Maria Stella
Collaboratrice Tecnico E.R.
Le competenze riguardano i seguenti ambiti disciplinari: storia dell’arte moderna, museografia, restauro (teoria e pratica), editoria scientifica e valorizzazione dei risultati dell’attività di ricerca. Attività di expertise sui dipinti di arte contemporanea e moderna.
Roma

Bartolomeo Trabassi
Collaboratore Tecnico E.R.
Fotografo e operatore video
Roma

Daniele Verrecchia
Collaboratore Tecnico E.R.
Acquisizioni dati con antenne Georadar e Magnetometro. Rilievo GPS dei punti. Realizzazione, editing dei siti internet dedicati ai progetti di ricerca. Realizzazione e aggiornamento DVR dell’ISPC sede di Roma. Delegato per le riunioni sulla sicurezza della sede di Roma. Referente per l’organizzazione logistica, la manutenzione e la sicurezza degli ambienti di lavoro e degli automezzi sede di Roma.
Roma
Ricercatori e Tecnologi NA

Giuseppe Cavuoto
Tecnologo
Modelli geologici 2D/3D a supporto della definizione delle pericolosità geologiche e a supporto della microzonazione sismica di ambienti antropizzati; Stratigrafia fisica di ambienti clastici deposizionali e di bacini; Esperienze di terreno in Italia e Albania.
Napoli

Gemma Teresa Colesanti
Ricercatrice
La mia attività scientifica si è sviluppata lungo 3 linee di ricerca: la storia economica e sociale del Medioevo attraverso l'analisi delle fonti commerciali e del mercato mediterraneo; la storia della donna, del monachesimo. Collaboro a progetti internazionali di Digital Humanities con approcci integrati alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e all'edizione digitale di archivi.
Napoli

Vincenzo Di Fiore
Ricercatore
Vincenzo Di Fiore è un geofisico, esperto in imaging geofisico Hi resolution. La sua ricerca riguarda principalmente: propagazione e tomografia delle onde sismiche, esplorazione sismologica, tomografia geoelettrica (ERT), prospezione magnetica, GPR, risposta sismica di sito e modellizzazione tsunami, modellistica numerica applicata al rischio geologico e geofisica applicata alle aree archeologiche.
Responsabile del Laboratorio di Geofisica, sede di Napoli.
Napoli

Costanza Miliani
DIRETTRICE DI ISTITUTO
Senior research scientist, CNR-ISTM (National Council of Research Institute of Molecular Science and Technologies, Perugia, Italy); Head of the Heritage Materials Science group, CNR-ISTM;Adjunct Professor of Conservation Science at the Department of Art and Humanities, University of Perugia, Italy; Visiting research scientist, Princeton Materials Institute, Princeton University, NJ, USA; Research scientist, CNR-ISTM; Post-Doc, Photochemistry & Photophysic Group - Chemistry Dept. University of Perugia, Italy; freelance conservation science consultant.
Perugia

Nicola Pelosi
Ricercatore
Acquisizioni e processing di dati geofisici; Analisi di segnali ed immagini; Ricostruzioni paleoclimatiche dall'analisi di segnali proxy; Utilizzo GIS per l'analisi spaziale di dati georeferenziati; Sviluppo e gestione di database spaziali; Rlilevamento GNSS; Cartografia; Programmazione C-C++, Python, Fortran, R, Matlab.

Michele Punzo
Tecnologo
Si occupa dell'analisi congiunta di dati geofisici e geologici secondo metodologie multi-obiettivo, mirata alla caratterizzazione stratigrafica del sottosuolo. Specializzato nell'elaborazione ed interpretazione di dati geofisici 2D-3D e della pianificazione e organizzazione logistica per esperimenti di geofisica con standardizzazione delle procedure da eseguire in campagna.
Napoli

Eleonora Scopinaro
Assegno di Ricerca
Architetto, esperta in conservazione e restauro del patrimonio architettonico e paesaggistico, si occupa di tutela e valorizzazione del costruito storico attraverso la sperimentazione nei campi della documentazione e della diagnostica per lo studio storico-critico delle opere e la progettazione di interventi volti alla salvaguardia dei beni culturali.
Roma

Daniela Tarallo
Tecnologa
Si occupa principalmente di acquisizione, elaborazione ed interpretazione di dati geofisici (sismica a riflessione e rifrazione, sismica in foro, MASW, SPAC, REMI, dati geoelettrici ed elettromagnetici) ad alta risoluzione in ambiente marino, di transizione e terrestre per la definizione di modelli geofisici del sottosuolo 2D e 3D.
Napoli

Vera Isabell Schwarz-Ricci
Assegno di Ricerca
Si occupa di Handwritten Text Recognition, Edizioni digitali, Archivi digitali, Piattaforme per i beni culturali, Diplomatica digitale, Descrizione del manoscritto, Storia medievale sociale e economica.
Napoli

Crescenzo Violante
Primo Tecnologo
Geologo PhD. Le attività di ricerca sono incentrate sull’applicazione e lo sviluppo di metodologie geologico-geofisiche finalizzate alla caratterizzazione e alla gestione del patrimonio culturale sommerso. Ha esperienza di capomissione in diverse campagne oceanografiche per lo studio e la mappatura multi-scala e multi-tematica del fondo e del primo sotto fondo marino tramite sistemi sonar e indagini dirette.

Napoli

Vania Virgili
Dirigente tecnologa
Napoli
Ricercatori e Tecnologi LE

Alberto Bucciero
Ricercatore
Alberto Bucciero è un ingegnere del software specializzato nella progettazione di architetture software complesse, interoperabilità applicativa tra sistemi eterogenei, sistemi informativi territoriali con particolare riferimento a quelli dedicati ai beni culturali. In passato si è lungamente occupato si applicazioni di realtà virtuale utilizzate in ambito di e-learning. Appassionato di elettronica.
Lecce

Maria Piera Caggia
Ricercatrice
Archeologia classica e tardoantica; scavo archeologico; implementazione di sistemi GIS per la gestione dei dati di scavo; cultura materiale e ceramiche di età romana e bizantina in Asia Minore; architettura pubblica bizantina: chiese, edifici termali; ricerche multidisciplinari su materiali lapidei e intonaci dipinti di età bizantina; insediamenti e cultura materiale della Puglia meridionale.
Lecce

Angela Calia
Prima Ricercatrice
Applicazioni mineralogico-petrografiche e chimico-fisiche per l’archeometria e la diagnosi Caratterizzazione petrofisica-meccanica, artificial ageing di materiali lapidei per lo studio delle problematiche di degrado e conservazione Diagnostica integrata e correlazioni tra prove distruttive e non distruttive Studio di trattamenti per la conservazione di superfici lapidee.
Lecce

Alessandra Chirivì
Assegno di ricerca
Storica dell'arte specializzata nello studio di manoscritti miniati di età medievale. La sua attività di ricerca è focalizzata sui temi dell’HS, quali la gestione, l’uso e riuso, la conservazione, l’interoperabilità e la condivisione di dati analitici generati dall'analisi dei beni culturali. Si occupa inoltre dei temi e dei problemi relativi alla digitalizzazione avanzata di manoscritti miniati.
Lecce

Lara De Giorgi
Tecnologa
Lara De Giorgi è laureata in Scienze Ambientali ha il dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Complessi. Si occupa di Geofisica applicata all’archeologia e ai beni monumentali. In particolare si occupa di: acquisizione ed elaborazione dati magnetici, georadar ed elettrici; sviluppo di modelli 3D e 4D del sottosuolo legati alle strutture archeologiche, geologiche ed idrogeologiche attraverso l’uso di software specifici.
Responsabile del Laboratorio di Geofisica, sede di Lecce
Lecce

Fiorella De Luca
Ricercatrice
Ricognizione topografica, documentazione presenze archeologiche (Puglia), redazione schede analitiche, implementazione banca dati alfanumerica e gestione cartografia informatizzata nel SIT LabTaf UniSalento. Costruzione, redazione banca dati, dedicata alle indagini topografiche, secondo le metodologie della Carta Archeologica d’Italia, nell’ambito di una convenzione con il MIBACT.
Lecce

Maurizio Delli Santi
Tecnologo
Maurizio Delli Santi, architetto, si occupa principalmente dello studio del patrimonio architettonico partendo dalle fonti storiche per poi passare alla sua catalogazione digitale tramite i software BIM (Building Information Modeling) e GIS (Geographic Information System).
Lecce

Immacolata Ditaranto
Ricercatrice
Ricercatore con consolidata esperienza nelle tematiche della topografia antica, della cartografia archeologica, dell’aerotopografia archeologica, del telerilevamento da satellite per l’archeologia, con specifiche competenze maturate nell’aerofotogrammetria per la realizzazione di cartografie finalizzate alla ricerca archeologica.

Lecce


Fabio Fortinguerra
Ricercatore
Esperienze nel settore del diritto della sicurezza sociale e delle tematiche giuridiche legate all’archeologia preventiva e alla tutela, fruizione e valorizzazione dei Beni Culturali. Specifiche competenze nei settori del diritto privato e del diritto dell’economia, con particolare approfondimento delle tematiche legate all’autonomia privata, alla contrattualistica e alla responsabilità civile.
Lecce

Maria Teresa Giannotta
Prima Ricercatrice
Archeologia dell’Italia Meridionale: contesti funerari greci e messapici, produzioni ceramiche, cultura materiale. Documentazione storico-archeologica. Studi Archeometrici dei manufatti (mosaici, marmi, pitture, materiali lapidei, reperti mobili) per l’identificazione dei materiali costituenti e delle tecniche esecutive. Alimentazione antica: analisi chimiche dei residui organici.
Lecce

Sabrina Greco
Ricercatrice
Relazioni tra popolazione, ambiente e sviluppo nei paesi Mediterranei e nell’Africa Sub-Sahariana.
Lecce

Giovanni Leucci
Dirigente di Ricerca
Giovanni Leucci è ricercatore presso l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - CNR. Ha conseguito la laurea in Fisica presso l'Università del Salento e il Dottorato in Geofisica presso l'Università di Messina. Ha lavorato per oltre vent'anni su tutti gli aspetti della geofisica applicata con oltre 200 pubblicazioni e numerosi premi internazionali.
Lecce

Pasquale Merola
Tecnologo
Laureato in Beni Culturali con una tesi in Aerotopografia Archeologica, Master in “Space systems on earth observation (application of remote sensing from space)”, e Ph.D. con una tesi in Telerilevamento applicato alla ricerca archeologica. E’ specializzato in topografia, cartografia, GIS e Telerilevamento lo studio di aree d’interesse archeologico, ambientale e paesaggistico.
Lecce

Ilaria Miccoli
Assegno di ricerca
Competenze maturate nell’ambito della topografia antica e del telerilevamento aereo e satellitare applicato all’archeologia; attività di rilievo topografico, di scavo archeologico, di gestione ed elaborazione di cartografie archeologiche digitali, di elaborazione di immagini aerorilevate e satellitari con software dedicati, di fotointerpretazione archeologica e restituzione aerofotogrammetrica.
Lecce

Andrea Celestino Montanaro
Ricercatore
Aree di interesse: Archeologia Classica; Etruscologia e Antichità Italiche; Oreficerie, bronzi, ambre figurate dell'Italia preromana; Ceramica attica e magnogreca; Puglia preromana
Lecce

Antonio Monte
Ricercatore
Archeologo industriale; da anni si occupa dello studio dei processi produttivi storici e delle macchine utilizzate. Della patrimonializzazione, recupero e rifunzionalizzazione di siti e paesaggi dei luoghi della produzione.
Lecce

Giovanni Quarta
Ricercatore
Svolge attività di ricerca nell'ambito dell’archeometria e della diagnostica ai fini della conoscenza, conservazione e valorizzazione dei Patrimonio Culturale. In ambito archeometrico, si occupa dello studio di provenienza dei marmi antichi, della identificazioni dei materiali e delle tecniche esecutive di mosaici e dipinti murali in un arco temporale compreso tra V sec. a.C. e XVIII sec.
Lecce

Giuseppe Scardozzi
Dirigente di Ricerca - Responsabile di sede
Consolidata esperienza nelle tematiche della topografia antica, della cartografia archeologica, dell’aerotopografia archeologica, dell’archeologia del paesaggio e del telerilevamento da satellite per l’archeologia, con specifiche competenze maturate anche nello studio delle antiche cave di marmo e alabastro dell’Asia Minore.
Lecce

Emilia Vasanelli
Ricercatrice
Attività di ricerca sull'uso di test non distruttivi e semi-distruttivi per la diagnostica e valutazione strutturale di edifici comuni e storici; caratterizzazione meccanica e fisica dei materiali da costruzione (calcestruzzo e pietre); analisi statistica di dati sperimentali: statistica descrittiva, analisi della varianza, tecniche di data mining.
Lecce
Tecnici e Amministrativi LE

Elisabetta Andreassi
Collaboratrice Tecnico E.R.
Archeologa ed esperta in sistemi informativi per la divulgazione scientifica dei Beni Culturali.
Lecce

Marilena Lucia De Marco
Collaboratrice di Amministrazione
Lecce

Ivan Ferrari
Collaboratore Tecnico E.R.
Laureato in Beni Culturali nel 2003, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Topografia Antica nel 2013. Dal 2006 fa parte del Laboratorio di tecnologie informatiche (ITLab) dell'ISPC CNR di Lecce, partecipando a diversi progetti nazionali ed internazionali per lo studio, il rilievo e lo sviluppo di ipotesi ricostruttive di monumenti e siti archeologici, finalizzati alla conoscenza, valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali attraverso l'utilizzo della Computer Grafica.
Lecce

Francesco Giuri
Collaboratore Tecnico E.R.
Laureato in Beni Culturali, dal 2006 collabora con il Laboratorio di tecnologie informatiche applicate ai Beni Culturali (ITLab) dell'ISPC del CNR a Lecce. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali per lo studio, l'indagine e lo sviluppo di ipotesi ricostruttive digitali di monumenti e siti archeologici. Referente d’istituto per il gruppo UAS. Competenze: rilievo strumentale, modellazione 3D, tecniche di visualizzazione 3D, pilota UAS.
Lecce

Maurizio Masieri
Collaboratore Tecnico E.R.
Dipendente del CNR dal 2001 con la qualifica di CTER, svolge funzioni di supporto scientifico alle attività di ricerca dell'Istituto, in particolare nell'ambito della diagnostica e conservazione dei Beni Culturali. E' laureato in Lettere Moderne e in Beni Culturali ed è responsabile scientifico del laboratorio di "Archeometria, Diagnostica e Conservazione".


Federica Mitolo De Donno
Funzionaria di Amministrazione
Responsabile Segreteria di Direzione dell'ISPC. Responsabile del Protocollo dell'ISPC. Membro del Consiglio d'Istituto dell'ISPC. Gestione convenzioni e accordi dell'ISPC. Rendicontazione di progetti. Attività amministrativa. Diritto amministrativo e Diritto civile. Gestione delle risorse. Utilizzo di SIGLA. Aspetti contrattuali e disciplina fiscale nella gestione delle attività di ricerca.
Lecce

Emilio Paticchio
Collaboratore di Amministrazione
Vice Responsabile della Segreteria di direzione; Protocollatore; Punto istruttore Consip
Lecce

Franca Pierri
Collaboratrice di Amministrazione
Protocollatore, Gestione delle Presenze del Personale sulle piattaforme "ePAS" e su "Attestati", Gestione Chiusura IVA, Gestione delle piccole spese del Fondo Economale, Gestione del controllo degli Ordini di Missione e dei Rimborsi, Utilizzo di SIGLA.
Lecce
Ricercatori e Tecnologi PZ

Nicodemo Abate
Assegno di Ricerca
Archeologo medievista, specializzato in ICT per il patrimonio culturale, archeometria ed archeologia della produzione. Nel Laboratorio si occupa di acquisizione ed elaborazione di dati telerilevati da drone e da satellite attivi e passivi per applicazioni in campo archeologico, in archeologia dei paesaggi e nello studio e nella valutazione dei fattori di rischio del patrimonio archeologico.

Potenza

Maria Danese
Ricercatrice
Geographic Information Science per: gestione, conservazione, conoscenza, valorizzazione, analisi di dati nel settore beni culturali; sviluppo di modelli per l’analisi di insediamenti archeologici; analisi di supporto alle carte di rischio naturale ed antropico del patrimonio; analisi per l’interpretazione nell’ambito della geofisica applicata (remote sensing, gpr, termografia all’infrarosso).
Potenza

Stefano Del Lungo
Ricercatore
Trasformazione di territori e insediamenti fra Antichità e Alto Medioevo, approfondendo viabilità, biodiversità culturale (viticoltura tra archeologia e biologia molecolare), paesaggi nascosti (scenari culturali paleosismici) e monachesimo bizantino nell’Italia meridionale. Non ambulat iure communi, via illi est lectio sua, ostendit quod dicit, probat quod didicit (Cass., Var., III, 52).
Potenza

Dario Gioia
Ricercatore
La mia attività di ricerca riguarda tematiche di geomorfologia tettonica, analisi dei rischi geomorfologici, geoarcheologia, mappatura di fenomeni franosi e geomorfologia quantitativa. Le metodologie adottate comprendono il rilevamento geologico e geomorfologico di terreno, la fotointerpretazione e lo sviluppo di modelli di evoluzione del paesaggio.
Potenza

Fabrizio Terenzio Gizzi
Ricercatore
Gli interessi di ricerca includono lo studio del rapporto tra pericoli naturali (es. terremoti, frane, alluvioni) e beni culturali per la messa a punto di strategie di mitigazione dei rischi. Altri interessi di ricerca riguardano le analisi diagnostiche non invasive sui beni culturali e le analisi microclimatiche di ambienti confinati. Su questi temi ha pubblicato circa 150 lavori scientifici.
Potenza

Maurizio Lazzari
Ricercatore
Esperienza e competenza maturate nei seguenti settori: Geomorfologia e geologia applicata, Rischi geologici e Patrimonio culturale, Pedologia e paleoambienti, applicazioni GIS e geostatistiche, Geoarcheologia, Geositi, Geodiversità e Patrimonio UNESCO, Paesaggio Culturale, patrimonio storico-idraulico (mulini) e relazioni con le dinamiche fluviali, bibliografie tematiche georeferenziate.
Potenza

Nicola Masini
Dirigente di Ricerca - Responsabile di sede
Remote sensing e data science per la ricerca archeologica, archeologia del paesaggio e l'analisi dei rischi del patrimonio culturale. Integrazione e fusione di dati eterogenei multi sensore, per la conservazione e restauro del patrimonio architettonico e artistico. Approcci integrati allo studio delle dinamiche di frequentazione umana e cambi ambientali nelle civiltà andine.
Potenza

Antonio Minervino Amodio
Borsista
Applicazione di DSM ad alta risoluzione derivati da fotogrammetria da drone per la caratterizzazione morfologica dei bacini. Studio dei processi erosivi in paesaggi fragili (erosione del suolo, erosione costiera, ecc), Rilievi post-evento di fenomeni gravitativi e di forme erosive lineari. Analisi multi-temporale attraverso l’uso di foto aeree storiche, foto satellitari e immagini da drone.

Potenza

Antonella Pellettieri
Dirigente di Ricerca
Potenza

Dimitris Roubis
Ricercatore
Dimitris Roubis è ricercatore ISPC-CNR e professore di Metodologie della Ricerca Archeologica e di Archeologia del paesaggio (UNIBAS). E' responsabile del Laboratorio di Archeologia dell'ISPC-CNR, presso il Laboratorio della SSBA-UNIBAS di Matera. Dirige scavi archeologici (Metaponto, Anglona), un survey (Herakleia) in Basilicata e una missione archeologica in Grecia (Pandosia sull’Acheronte).
Potenza

Canio Alfieri Sabia
Ricercatore
Tematiche riferite alla lettura, caratterizzazione e ricostruzione dei caratteri costitutivi del paesaggio rurale, delle sue dinamiche evolutive e del patrimonio materiale e immateriale legato dell'uso agricolo dei territori nel tempo, con particolare riferimento alla land capability e alle trasformazioni funzionali (transizioni nella copertura del suolo; relazioni con la viabilità storica; evoluzione delle tecniche colturali e degli impatti sul territorio, ecc.) e delle ripercussioni sul grado di biodiversità ambientale, territoriale e paesaggistica.
Potenza

Maria Sileo
Tecnologa
Supporto e sviluppo di nuove tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione dei beni culturali; attività di laboratorio per la caratterizzazione e lo studio delle problematiche di alterazione e conservazione dei materiali lapidei; Monitoraggio del degrado materico multiparametrico; Responsabilità e coordinamento delle attività di diagnostica e geofisica applicata all’archeologia.
Potenza

Valentino Vitale
Assegno di Ricerca
Archeologo medievista. All'interno del RES-DATA Lab si occupa di acquisizione ed elaborazione di dati telerilevati su drone e fotogrammetria del vicino per l’archeologia, la documentazione e la conservazione del patrimonio architettonico e per applicazioni in campo archeologico, in archeologia dei paesaggi e nello studio e nella valutazione dei fattori di rischio del patrimonio archeologico.
Potenza
Tecnici e Amministrativi PZ

Marilisa Biscione
Collaboratrice Tecnico E.R.
Ricerca storico-archeologica; Lettura integrata del paesaggio (centri storici e giardini storici) attraverso GIS. Supporto a: uso di Spatial Analysis per archeologia; identificazione e interpretazione patrimonio archeologico (remote sensing, geofisica); uso sensoristica per patrimonio culturale; progettazione e gestione progetti di ricerca nazionali/europei. Disseminazione/divulgazione scientifica.
Potenza


Anna Maria Briuolo
Collaboratrice di Amministrazione
Potenza

Agata Maggio
Collaboratrice Tecnico E.R.
Master in Management dei Beni Culturali per la gestione di musei. Diploma di specializzazione post laurea in Biblioteconomia. Competenze in: Catalogazione e classificazione; Information literacy; Biblioteche digitali; Bibliografia e documentazione; Bibliologia; Recupero e conservazione dei patrimoni archivistico-librari; Studio di manoscritti; Studi e ricerche antropologiche; Progettazione europea.
Potenza

Maria Rosaria Potenza
Collaboratrice Tecnico E.R.
Reperimento ed elaborazione con tecniche informatiche di dati cartografici, antichi e moderni, nonché di informazioni rivenienti da fondi archivistici (Archivi di Stato, Regionali, Comunali e Privati). Nello specifico si occupa di reperimento, catalogazione, archiviazione, gestione e post-processing di dati macrosismici di eventi calamitosi e forti terremoti storici elaborati su piattaforme GIS.
Potenza

Giacomo Silvano
Collaboratore Tecnico E.R.
Potenza responsabile acquisti in rete, supporto tecnico alla ricerca.
Potenza
Ricercatori e Tecnologi CT

Angela Bellia
Assegno di ricerca
Angela Bellia is a Marie Curie Researcher at the ISPC-CNR. Her work concerns archaeomusicology, covering musical and choral performances in cults, and involves the fields of archaeoacoustics and digital heritage. She has developed a method that combines not only a strictly historicist approach but also an anthropological-religious approach.
Catania


Francesca Buscemi
Ricercatrice
Le mie linee di ricerca sono: Rilievo delle strutture archeologiche e dei contesti topografici, anche attraverso le nuove tecniche di acquisizione digitale 2D e 3D; Studio dell’architettura antica; Studio delle tecniche costruttive e dei materiali edilizi; Rappresentazione dell’architettura antica in età moderna e contemporanea. Storia dell'archeologia. Attualmente lavoro ad un progetto finanziato dal CNR (Laboratori Archeologici Internazionali Congiunti, biennio 2020-2021) sullo sviluppo di metodi di analisi quantitative applicato all’architettura Tardo Minoica e Geometrica a Creta, attraverso l’uso della fotogrammetria 3D; in collaborazione con il dip. di Matematica e Informatica e il dip. di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, e con l’Université Catholique de Louvain.
Catania

Giuseppe Cacciaguerra
Ricercatore
Le mie linee di ricerca sono: i) Archeologia tardoantica e medievale del Mediterraneo focalizzata sui temi della cultura materiale, sistemi di scambio, storia urbana, paesaggio e organizzazione socio-economica; ii) Archeologia urbana e dei paesaggi; iii) Sviluppo di metodologie digitali e diagnostiche per la gestione, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Catania

Claudia Caliri
Ricercatrice
Claudia Caliri ha ricevuto il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Catania nel 2017. Il fulcro della sua attività scientifica è la spettroscopia a raggi X finalizzata allo sviluppo e all'impiego di strumentazione portatile e metodi analitici avanzati per la caratterizzazione non distruttiva di oggetti culturali e materiali archeologici.
Staff del laboratorio XRAYLab.
Catania

Fabio Caruso
Ricercatore
Mi occupo di archeologia e storia dell’arte greca e romana, con particolare riferimento a problemi di iconografia e iconologia del mondo antico. Ho competenze nel campo della ceramica figurata greca. Sono inoltre interessato alla realizzazione di mostre e laboratori didattici e alla divulgazione dei risultati della ricerca.
Catania

Antonio Maria Francesco Cavallaro
Primo Ricercatore
Il Dott. Ing. Cavallaro si occupa principalmente di prove geotecniche statiche e dinamiche, sia in sito che in laboratorio, di rischio sismico, in particolare per le aree di interesse monumentale, di studi di risposta sismica locale, amplificazione sismica e liquefazione dei terreni.
Catania

Massimo Cultraro
Dirigente di Ricerca
Archeologo, specializzato nella Preistoria e Protostoria dell'Egeo e del Mediterraneo centro-occidentale, indagini sulla cultura materiale, strutture socio-economiche, rituali funerari e archeologia del sacro. Competenze nel campo dell'archeometria per la ceramica e metalli. Attività nel campo del Virtual Heritage, Virtual Museums, Cultural Heritage Communication e divulgazione scientifica.
Catania

Licia Cutroni
Tecnologa
Catania

Piero David
Ricercatore
I miei due settori principali di ricerca sono: 1) Politiche regionali ed uso dei Fondi Strutturali; 2) Economia non osservata, sommersa e criminale. Collaboro con Lavoce.info e Sbilanciamoci.info e svolgo attività di consulenza con autorità locali come esperto di sviluppo locale, analisi di impatto economico quantitativo e qualitativo, fondi strutturali e programmazione territoriale.
Catania

Simona Galvano
Tecnologa
Gestione procedure di selezione personale esterno: bandi assegni di ricerca, borse di studio, incarichi di collaborazione. Gestione contabile amministrativa del personale non dipendente.
Catania

Rossella Gigli
Ricercatrice
Archeologo Classico. Ambito di studio: Creta (ceramica, ori, oggetti di ornamento) e Sicilia (ceramica di produzione locale, ceramica miniaturistica).
Catania

Silvia Iachello
Assegno di ricerca
Comunicazione e promozione della ricerca scientifica sul patrimonio culturale: definizione di strategie di comunicazione per migliorare il public engagement; tecniche di comunicazione per il web; nuove proposte di audience development.
Catania

Daniele Malfitana
Dirigente di Ricerca
Archeologo classico, già Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali - CNR (2011-2019) insegna “Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico” presso l’Università di Catania. È Presidente del Comitato Tecnico Scientifico per l’Archeologia del MiBACT e Componente del Consiglio Superiore dei BBCC. Ha l’abilitazione a professore ordinario di Archeologia.
Catania

Antonino Mazzaglia
Assegno di ricerca
Archeologo classico. Esperto nell'applicazione di tecnologie informatiche all'analisi, gestione e condivisione del record archeologico. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalle produzioni materiali del mondo classico, allo studio di organismi urbani pluristratificati, coniugando ricerca storico-archeologica e sviluppo di sistemi informativi basati sull'integrazione di banche dati, GIS e HBIM.
Catania

Lighea Pappalardo
Ricercatrice
Geologa. Dottorato in “Petrologia delle Associazioni Magmatiche”. Ricercatore dal 2001. Campi di ricerca: sviluppo ed applicazione di tecniche non distruttive mediante strumentazione portatile (XRF, XRD, MA-XRF, PIXE-alpha). Caratterizzazione petrografica di ceramiche, materiali lapidei, pigmenti e malte. Analisi chimiche qualitative e quantitative di pigmenti, leghe, ossidiane e pietre preziose.
Staff del laboratorio XRAYLab.
Catania

Antonella Pautasso
Prima Ricercatrice
Archeologia cretese dell’età del Ferro/Arcaismo e Sicilia greca d’età arcaica e classica. Vicedirettore della Missione Archeologica Italiana a Priniàs. Attualmente P.I. del progetto di pubblicazione della necropoli di Siderospilia. P.I. di progetti internazionali con il CNRS-MISHA, DFG e Demokritos. Ha conseguito l’abilitazione nazionale come Professore Ordinario di Archeologia classica.

Catania

Salvatore Rizza
Ricercatore
Architetto, Laurea in “Recupero del patrimonio storico-architettonico”, Ricercatore dal 2001, si occupa di rilievo ed analisi tecnica dei monumenti antichi. E’ membro della Missione Archeologica di Prinias (Creta) e resp., presso l’ISPC (CT), del “Laboratorio di rilievo e cartografia archeologica” e del “Progetto URBS: Conoscenza, monitoraggio e valorizzazione delle architetture del Mediterraneo”.

Catania

Francesco Paolo Romano
Primo Ricercatore - Responsabile di sede
Sviluppo e applicazione di strumentazione mobile e metodologie analitiche basate sullo uso di raggi X (XRF, MA-XRF imaging, XRF confocale, XRD, PIXE) per la caratterizzazione non invasiva di materiale archeologico e di interesse storico artistico. Studi composizionali e stratigrafici di policromia, leghe a base di rame, oro nativo, ossidiana in Archeologia e su dipinti nella storia dell’Arte.
Responsabile del laboratorio XRAYLab.
Catania

Alessio Toscano Raffa
Ricercatore
Archeologo con competenze nel campo delle tecnologie applicate al patrimonio culturale, si occupa di archeologia dei paesaggi, topografia, urbanistica e cultura materiale dei centri antichi dall’età classica all’età tardoantica. Coordina attività di scavo e survey sui siti di Finziade (AG), Taormina (ME), Halaesa (ME), Patti (ME), Skotoussa ed Eretria (Grecia), Hierapolis di Frigia (Turchia).
Catania