Matteo Lombardi
Archeologo. I suoi interessi di ricerca sono: modellazione e rilievo 3D, modellazione semantica e stampa 3D, con un’attenzione particolare alla condivisione dei dati tridimensionali e all’adozione di criteri di trasparenza nei processi di ricostruzione virtuale.
Staff DHiLab di Roma
OzanProject
Sistema di fruizione aumentata ed immersiva a favore dell’incremento dell’accessibilità fisica e cognitiva delle sale e dei reperti museali del Museo Civico di Archeologia e Paleontologia di Ugento
PNRR M1C3: TURISMO E CULTURA 4.0 Acronimo: OzanProject
Descrizione
Il progetto si focalizza sulla riorganizzazione del percorso di visita e il miglioramento delle modalità di fruizione…
Foro Emiliano project
Technology and Knowledge Transfer
Foro Emiliano Project
La Soprintendenza per le province di Frosinone e Latina ha stipulato con il CNR ISPC, una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo.
Da questo…
Archeologia virtuale nelle necropoli fenicie e puniche
L'esperienza di Alta Formazione al CNR ISPC
Settembre 2022
Archeologia virtuale nelle necropoli fenicie e puniche
Ero una giovane studentessa fresca di laurea triennale quando colsi al volo l’opportunità di svolgere un tirocinio con il CNR sullo scavo archeologico di Pani Loriga, in Sardegna. Dieci anni e molte esperienze dopo, posso dire che si è trattato di un intenso periodo di…
InnovaPatrimonio: conclusa la digitalizzazione del calesse del Principe Sabino di Eretum
Con il progetto InnovaPatrimonio un nuovo modo di raccontare il territorio: non più fredde descrizioni di itinerari e monumenti, bensì narrazioni e traduzioni drammaturgiche di storie, di modi di vivere, punti di vista e dimensioni immaginarie.
Da poco conclusa la campagna fotografica condotta dal DHiLab del CNR ISPC (sede di Roma) delle lamine bronzee di rivestimento del calesse della…
Andrea Pandurino
Ingegnere Informatico con dottorato di ricerca. Possiede le certificazioni internazionali PRINCE2®, ITIL® Foundation Certificate in IT Service Management, CISCO Academy - DEVNET ASSOCIATE 1.0 e PCAP. Ha competenze approfondite in sistemi informativi distribuiti e Cloud Based, architetture software complesse, Decision Support System, BMPM, project management.
Staff DHiLab di Lecce
3D-4CH
Online Competence Centre in 3D for Cultural Heritage
Acronimo: 3D-4CH
Descrizione
Il progetto 3D-4CH intende realizzare un centro di competenza online per supportare le istituzioni culturali nell'adozione di tecnologie 3D e altre tecnologie avanzate per la digitalizzazione del patrimonio culturale. Il centro fornirà accesso a conoscenze, linee guida sulle migliori pratiche e standard,…
Matteo Greco
Ingegnere informatico specializzato nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di sistemi multimediali ed esperienze interattive multipiattaforma che interessano gli ambiti della realtà estesa (VR, AR, XR), dei video games e dei sistemi web e gestionali. Si occupa inoltre della configurazione e gestione sistemistica di ambienti hw/sw complessi e macchine CNC.
Staff DHiLab di Lecce……
Davide Zecca
Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, si occupa della progettazione di strumenti software per la comunicazione e fruizione dell'informazione scientifica mediante rappresentazioni spaziali multidimensionali e multicanale. Appassionato di computer grafica, ha lavorato nell'ambito della modellazione, stampa e scansione 3D esplorandone le possibilità applicative in ambiti multidisciplinari.…
Riccardo Colella
Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni, si occupa della progettazione e modellazione di sistemi e dispositivi circuitali. La sua expertise è concentrata sullo sviluppo di soluzioni avanzate per il monitoraggio, il rilevamento e la trasmissione dati mediante tecnologie a radiofrequenza e sistemi di processing analogico-digitali. Nell'ambito del progetto H2IOSC cura aspetti legati allo…