EPISTEME

Esplorazioni e Percorsi Integrati tra Storia TEcnologia e MEmoria Acronimo: EPISTEME Descrizione Il progetto intende ricostruire la storia del pensiero scientifico valorizzando i patrimoni culturali di tre Enti (CNR, Sapienza Università di Roma e Accademia Nazionale dei Lincei). L’ISPC, con il repository della rivista Archeologia e Calcolatori e il Museo Virtuale dell’Informatica…

Elisa Dalla Longa

Mi occupo di archeologia pre-protostorica e di valorizzazione. Le mie ricerche si concentrano in particolare sull’età del bronzo dell’Italia nord-orientale, con un approccio basato sull'analisi della cultura materiale e dei pattern insediamentali. In ambito museale, studio la storia della formazione delle collezioni e mi dedico ad allestimenti, forme di comunicazione e tecniche di narrazione.…

IDEHA

Innovation for Data Elaboration in Heritage Areas Acronimo: IDEHA Descrizione IDEHA punta a realizzare una piattaforma IT aperta per il Patrimonio Culturale, coniugando sia il contenuto digitale proveniente da repository tradizionali sia le informazioni generate in tempo reale dai fruitori o da sensori ambientali. Il progetto è caratterizzato dall’aggregazione, elaborazione e…

MetaMic

The metaverse of the unbuilt architecture of Michelangelo Buonarroti PNRR M4C2: PRIN 2022 Acronimo: MetaMic Descrizione MetaMic è un progetto di ricerca transdisciplinare che coinvolge competenze nei campi della storia e del disegno dell’architettura, del computer design e dell’informatica. MetaMic mira a innovare gli strumenti digitali per la valorizzazione dei beni culturali, allo…

Sofia Ceccarelli

Diagnosta per i Beni Culturali con PhD in Ingegneria Industriale specializzata nelle analisi non distruttive di opere dipinte attraverso modelli 3D e imaging multispettrale. Competenze: colorimetria, misure spettroscopiche e multispettrali, web programming e design, intelligenza artificiale per studi in ambiti museali. Staff DHiLab di Roma Staff MIRALab

KNOT

Knowledge of Things Reassessing the Indigenous American Heritage in Italy PNRR M4C2: PRIN 2022 Acronimo: KNOT Descrizione Il progetto KNOT ha lo scopo di fornire un nuovo punto di vista sul patrimonio indigeno americano conservato in Italia e di avere un impatto sul modo in cui viene visualizzato e raccontato al pubblico. Il progetto KNOT si propone di effettuare uno studio…

CEMEC

Connecting Early Medieval European Collections Acronimo: CEMEC Descrizione CEMEC si concentra sull'arte e sulla storia dell'Alto Medioevo (300-1000 d.C.) europea e nord africana, tra diversità e connessioni, culture globali e culture locali. È stata realizzata una mostra itinerante fra 5 musei europei partner del progetto, che ha visto l’integrazione di collezioni reali e contenuti…

Maria Felicia Rega

PhD in Archeologia con specializzazione in Topografia Antica. Si è dedicata soprattutto all’analisi territoriale e urbanistica dell’area Maya partecipando a progetti di scavo in Messico e Guatemala. Si è inoltre specializzata nell’uso di tecniche di rilievo tridimensionale e modellazione 3D per la virtualizzazione e la digitalizzazione dei manufatti. Staff DHiLab di Roma

Elisabetta Di Virgilio

Archeologa classica. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo studio della cultura materiale e l’applicazione di tecniche di laboratorio per studi di provenienza della ceramica (analisi petrografiche, XRF, XRD). Ha partecipato a molteplici missioni di scavo nazionali e internazionali e, sul campo, si occupa della gestione e della documentazione dei reperti. Staff DHiLab di…

Enzo D’Annibale

Specializzato in digitalizzazione e valorizzazione dei beni culturali attraverso l'utilizzo di tecniche di Image-based Modeling, Virtual Reality, Projection Mapping, Real Time Motion Graphic. Esperto in design e sviluppo di applicativi multimediali per musei ed esibizioni. Staff DHiLab di Roma