CNR ISPC

  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
logo
logo
  • Home
  • Istituto
    • Presentazione
    • Personale
    • Associati ISPC
    • Sedi
    • Organigramma
    • Storia
  • Ricerca
    • Groups&Labs
  • Progetti
    • Europei
    • Nazionali
    • Regionali
    • Fieldwork abroad
  • Risultati
    • ISPC Press
    • ISPC Open Portal
    • Zenodo
  • Terza Missione
    • Social Board
    • Brevetti
    • Public engagement
    • Technology and Knowledge Transfer
  • Alta Formazione
    • Corsi Universitari
    • Dottorati di Ricerca
    • Corsi Scuole di Specializzazione
    • Master universitari
    • Tirocini e stage
  • Eventi & News
    • News
    • Eventi
    • AURAL Event Series
    • IT-FR Heritage Science
    • MAGO-Making Gods
    • Webinar CNR ISPC on Air
    • Rassegna Stampa
    • Newsletter
  • Bandi
  • Ricerca
  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
Public engagement

ArcheoVirtual

ArcheoVirtual è la Mostra multimediale organizzata dal CNR ISPC che da oltre 12 anni è il fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), il più grande Salone Espositivo al mondo del patrimonio archeologico.

Ogni anno, dal 2006, la Mostra espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie digitali al servizio del Patrimonio culturale. 

www.archeovirtual.it

Luogo

Paestum, Salerno

Target

Scuole, educatori, pubblico generico 

Edizione 2025

30 ottobre - 2 novembre 2025

Applicazioni digitali e turismo culturale

Quest’anno ArcheoVirtual approfondisce il tema”Applicazioni digitali e turismo culturale”.

Lo sviluppo delle applicazioni digitali per la valorizzazione del Patrimonio Culturale ha portato una trasformazione importante nel turismo culturale, anche attraverso una diffusione capillare di iniziative più o meno valide, efficaci, dispendiose, e di soluzioni virtuali online e sul posto. Tali realizzazioni sono concepite di solito come strumento di supporto, integrando, e non sostituendo, l’esperienza della visita.

Ma quanto questo obiettivo è stato raggiunto? Come sono cambiate le visite ai luoghi del patrimonio? In che misura i musei virtuali contribuiscono davvero a stimolare il turismo culturale? E qual è il rapporto fra i due elementi, come possono integrarsi sopperendo l’uno ai limiti dell’altro?

A queste domande (e non solo) si cercherà di rispondere con una rassegna di applicazioni selezionate dalla call internazionale concepite ad hoc che hanno centrato o stanno focalizzando l’integrazione fra l’esperienza digitale online e quella fisica al museo o sul sito.

Workshop ArcheoVirtual 2025

Archeovirtual come ogni anno proporrà anche un workshop tematico. I molti ospiti di rilievo, esperti e addetti ai lavori, discuteranno nel clima divulgativo e informale della BMTA, affrontando i temi legati alle strategie di sviluppo delle applicazioni digitali per la valorizzazione del Patrimonio Culturale che ha portato una trasformazione importante nel turismo culturale.

La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA.
Direttore scientifico di Archeovirtual: Augusto Palombini

Call for Proposals 2025 | Deadline 8 settembre 2025 →


Edizione 2024

31 ottobre - 3 novembre 2024

DiversaMente

Quest’anno ArcheoVirtual denominata “DiversaMente” mette al centro dell’attenzione i diversi tipi di pubblico e i loro universi esperienziali, per una fruizione del Patrimonio modellata sulle aspettative di ciascuno attraverso l’uso sapiente delle tecnologie.

La mostra si indirizza ai diversi orientamenti e tipi di funzionamenti della persona, all’inclusività e all’accessibilità in tutte le sue forme, verso un pubblico in continua evoluzione, nell’idea di disegnare i musei di domani secondo modelli che i visitatori sentano sempre più vicini.

Workshop ArcheoVirtual 2024

Archeovirtual come ogni anno proporrà anche un workshop tematico. I molti ospiti di rilievo, esperti e addetti ai lavori, discuteranno nel clima divulgativo e informale della BMTA, affrontando i temi legati alle strategie di inclusione, all’accessibilità, ma anche alla profilazione e al disegno dell’esperienza utente in forme sempre più inclusive, grazie a un uso consapevole e mirato delle tecnologie digitali.

La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA.
Direttore scientifico di Archeovirtual: Augusto Palombini

Call for Proposals 2024 →

ArcheoVirtual 2024: BrancacciPov | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: BrancacciPov | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: il team | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: il team | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: BrancacciPov | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: BrancacciPov | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: BrancacciPov | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: BrancacciPov | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: un momento del workshop | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: un momento del workshop | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: Arkaevision con la visita alla Reggia di Caserta | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: Arkaevision con la visita alla Reggia di Caserta | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: papiri di ercolano | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: papiri di ercolano | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: papiri di ercolano | © CNR ISPC

ArcheoVirtual 2024: papiri di ercolano | © CNR ISPC

Edizione 2023

2 - 5 novembre 2023

Nuove Intelligenze

L’edizione 2023 di ArcheoVirtual dal titolo “Nuove intelligenze” è dedicata alle opportunità innovative per il Patrimonio Culturale, rese possibili dallo scenario tecnologico in continua evoluzione. Intelligenza Artificiale, naturalmente, con le sue molteplici forme di applicazione che stanno contaminando le varie anime della disciplina archeologica; ma anche modelli inediti di analisi che possono basarsi su nuovi dati, grazie allo studio massivo delle informazioni demandato alle macchine; e nuove proposte di fruizione destinate a un pubblico in evoluzione costante, nell’idea di disegnare i musei di domani.

Workshop ArcheoVirtual 2023
Sabato 4 novembre | ore 17:00 – 19:00
Sala Cerere | ex tabacchificio di Cafasso

Ogni anno ArcheoVirtual affianca alla mostra l’organizzazione di un workshop tematico sull’evoluzione delle applicazioni digitali nel settore dei Beni Culturali, sulle relative professionalità e sulle forme e le tecniche di narrazione del Passato.

In questa edizione, il workshop approfondisce il tema “Nuove intelligenze” legato alle più recenti innovazioni nel campo della ricerca: dal remote sensing alle applicazioni di fruizione, alle analisi del pubblico. La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA.
Direttore scientifico di Archeovirtual: Augusto Palombini

Call for Proposals 2023 →

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPCAlcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Alcuni momenti dell'edizione 2023 di Archeovirtual tenutasi dal 2 al 5 novembre alla BMTA a Paestum, Salerno | © CNR ISPC

Edizione 2022

27 - 30 ottobre 2022

Verso il Metaverso

L’annunciato avvento del cosiddetto Metaverso, pur non rappresentando una novità assoluta, fa intravedere rilevanti trasformazioni nelle modalità di comunicazione, intrattenimento, commercio, che toccheranno tutti gli ambiti della vita sociale.
Che ruolo avranno la cultura e il patrimonio storico-archeologico in questo contesto?
La mostra multimediale Archeovirtual 2022 ospiterà le più interessanti e originali applicazioni immersive focalizzate sul patrimonio materiale e non, per la creazione di contesti digitali di elevato contenuto emozionale, interattivo ed inclusivo.

Workshop ArcheoVirtual 2022
Sabato 29 ottobre | ore 17
Sala Cerere | ex tabacchificio di Cafasso

Ogni anno ArcheoVirtual affianca alla mostra l’organizzazione di un workshop tematico sull’evoluzione delle applicazioni digitali nel settore dei Beni Culturali, sulle relative professionalità e sulle forme e le tecniche di narrazione del Passato.

Il workshop affronterà le tematiche delle trasformazioni in atto nel panorama del Patrimonio Culturale, legate all’avvento del Metaverso e della blockchain, che muteranno drasticamente le prospettive emotive ed economiche della fruizione culturale.

La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono stati presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA.
Direttore scientifico di ArcheoVirtual: Augusto Palombini

Call for Proposals 2022

Archeovirtual 2021

Edizione 2021

25 - 28 novembre 2021

Nuove interAzioni

L’edizione di ArcheoVirtual 2021 si intitola “Nuove interAzioni”. Il tema di quest’anno è dedicato ai cambiamenti in atto negli strumenti di fruizione del patrimonio culturale, anche in relazione all’esperienza della pandemia provocata dal Covid 19, che ha probabilmente modificato in modo definitivo alcune nostre abitudini. Sarà l’occasione per affrontare fenomeni di più ampia portata, come le tecnologie di Intelligenza Artificiale e di sensoristica avanzata, che incideranno sul futuro approccio del pubblico a siti e musei.

La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono stati presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA e Leader srl.

Hanno partecipato alle attività di ArcheoVitrual 2021: Augusto Palombini e Eva Pietroni

Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività a cura di Alfonsina Pagano con il supporto di Daniele Ferdani e Enzo D’Annibale.

Call for Proposals →

Public Engagement

Newsletter

Iscriviti

Privacy

  • Amministrazione Trasparente
  • Accesso Civico
  • Privacy Policy

Contact

segreteria.ispc@ispc.cnr.it


Copyright © – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – 2025

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Privacy Policy.

ImpostazioniAccetto i cookie
Privacy & Cookies Policy

Informazioni sulla privacy

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Necessary
Sempre attivato
Cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web.
Non-necessary
Cookie non strettamente necessari al funzionamento del sito, utilizzati, ad esempio, per raccogliere dati personali degli utenti tramite servizi di analisi statistica (analytics) e contenuti terzi integrati. Questi cookie sono disabilitati di default, il consenso esplicito dell'utente è richiesto obbligatoriamente per il loro utilizzo.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
locale5 yearsFacebook sets this cookie to enhance the user's browsing experience on the website, and to provide the user with relevant advertising while using Facebook’s social media platforms.
uncodeAI.csssessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.imagessessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.screensessionUncode cookies contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.24.e8031 year 1 monthDescription is currently not available.
_pk_ses.24.e8031 hourDescription is currently not available.
ISPCIDsessionDescription is currently not available.
t1 year 1 month 4 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo