Public engagement
ArcheoVirtual
ArcheoVirtual è la Mostra multimediale organizzata dal CNR ISPC che da oltre 12 anni è il fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), il più grande Salone Espositivo al mondo del patrimonio archeologico.
Ogni anno, dal 2006, la Mostra espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie digitali al servizio del Patrimonio culturale.

Luogo
Paestum, Salerno
Target
Scuole, educatori, pubblico generico
Edizione 2022
27 - 30 ottobre 2022
Verso il Metaverso
L’annunciato avvento del cosiddetto Metaverso, pur non rappresentando una novità assoluta, fa intravedere rilevanti trasformazioni nelle modalità di comunicazione, intrattenimento, commercio, che toccheranno tutti gli ambiti della vita sociale.
Che ruolo avranno la cultura e il patrimonio storico-archeologico in questo contesto?
La mostra multimediale Archeovirtual 2022 ospiterà le più interessanti e originali applicazioni immersive focalizzate sul patrimonio materiale e non, per la creazione di contesti digitali di elevato contenuto emozionale, interattivo ed inclusivo.
Workshop ArcheoVirtual 2022
Sabato 29 ottobre | ore 17
Sala Cerere | ex tabacchificio di Cafasso
Ogni anno ArcheoVirtual affianca alla mostra l’organizzazione di un workshop tematico sull’evoluzione delle applicazioni digitali nel settore dei Beni Culturali, sulle relative professionalità e sulle forme e le tecniche di narrazione del Passato.
Il workshop affronterà le tematiche delle trasformazioni in atto nel panorama del Patrimonio Culturale, legate all’avvento del Metaverso e della blockchain, che muteranno drasticamente le prospettive emotive ed economiche della fruizione culturale.
La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono stati presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA.
Direttore scientifico di ArcheoVirtual: Augusto Palombini
Edizione 2021
25 - 28 novembre 2021
Nuove interAzioni
L’edizione di ArcheoVirtual 2021 si intitola “Nuove interAzioni”. Il tema di quest’anno è dedicato ai cambiamenti in atto negli strumenti di fruizione del patrimonio culturale, anche in relazione all’esperienza della pandemia provocata dal Covid 19, che ha probabilmente modificato in modo definitivo alcune nostre abitudini. Sarà l’occasione per affrontare fenomeni di più ampia portata, come le tecnologie di Intelligenza Artificiale e di sensoristica avanzata, che incideranno sul futuro approccio del pubblico a siti e musei.
La mostra ArcheoVirtual e il relativo workshop tematico sono stati presentati dal DHiLab della sede di Roma, in partnership con BMTA e Leader srl.
Hanno partecipato alle attività di ArcheoVitrual 2021: Augusto Palombini e Eva Pietroni
Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività a cura di Alfonsina Pagano con il supporto di Daniele Ferdani e Enzo D’Annibale.
