DHiLab | Digital Heritage Innovation Lab
SCIENZA, ARTE, TECNOLOGIA
DHiLab | Digital Heritage Innovation Lab
Il DHiLab è un punto di riferimento nazionale e internazionale su rilievo digitale, musei virtuali, tecnologie interattive multimediali, digital storytelling, computer animation, realtà virtuale, aumentata e immersiva; educational videogames; ambienti 3D di simulazione, digital libraries e…
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: il DHiLab del CNR ISPC a Paestum con ArcheoVirtual 2021
ArcheoVirtual 2021
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
25-28 novembre 2021
Paestum, Salerno
ArcheoVirtual è la Mostra multimediale organizzata dal CNR ISPC che da oltre 12 anni è il fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), il più grande Salone Espositivo al mondo del patrimonio archeologico.
Ogni anno, dal 2006, la Mostra espone le…
ArcheoVirtual
Public engagement
ArcheoVirtual
ArcheoVirtual è la Mostra multimediale organizzata dal CNR ISPC che da oltre 12 anni è il fiore all’occhiello della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), il più grande Salone Espositivo al mondo del patrimonio archeologico.
Ogni anno, dal 2006, la Mostra espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle…
#SegniArcheologia: una guida interattiva per scoprire le meraviglie del passato
#SegniArcheologia: una guida interattiva per scoprire le meraviglie del passato
Una passeggiata virtuale nella città storica di Segni
Presentati i risultati del progetto #SegniArcheologia: una guida interattiva alla città, finanziato dalla Regione Lazio, vincitore dell'avviso pubblico “L’Impresa fa Cultura”, in risposta al bando POR FESR 2014-2020. Situata a circa 60 km a sud da Roma,…
CHANGES
Cultural heritage active innovation for next-gen sustainable society
Extended partnership
PNRR M4C2: Dalla RICERCA all’IMPRESA Acronimo: CHANGES
Descrizione
CHANGES mira a promuovere la ricerca interdisciplinare e le sinergie intersettoriali per sostenere lo sviluppo di strategie innovative a lungo termine per l'interpretazione, la comprensione, la conservazione e la…
Notte dei Ricercatori
Public engagement
Notte dei Ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Una occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto…
Fortificazioni di San Marino
Technology and Knowledge Transfer
Fortificazioni di San Marino
Siglato nel 2016, il protocollo d'Intesa in tema di ricerca e cooperazione tra il CNR e gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino da il via alle attività di ricerca effettuate sulle fortificazioni di San Marino.
Si tratta del primo intervento sistematico di archeologia dell'architettura realizzato sulle…
ARTEMISIA
Analisi delle Reazioni e delle Traiettorie dell’Esperienza Museale Individuale con Strumenti di Intelligenza Artificiale
Acronimo: ARTEMISIA
Descrizione
Attraverso la rilevazione del comportamento degli utenti all’interno dei luoghi della cultura con sistemi di sensoristica e la loro analisi con metodi di Intelligenza Artificiale, ARTEMISIA si prefigge l’obiettivo di applicare…
Arzachena Civiltà Millenaria
Technology and Knowledge Transfer
Arzachena Civiltà Millenaria
Per promuovere la conoscenza del territorio, da oggi la visita ai luoghi simbolo del passato di Arzachena diventa più agevole e divertente, attraverso la guida interattiva online per smartphone, tablet e pc, grazie alla collaborazione tra il CNR ISPC e il Comune di Arzachena.
Arzachena Civiltà Millenaria racconta il…
Sofia Menconero
Architetta, PhD in Storia, disegno e restauro dell’architettura (curriculum Disegno) e master in Tecnologie open source per i beni culturali. Si occupa principalmente di rappresentazione, rilievo, ricostruzione 3D di architetture non realizzate, AR/VR/XR, storia della rappresentazione in particolare nell’ambito della prospettiva, valorizzazione dei beni culturali.
Staff DHiLab di Roma