CNR ISPC

  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
logo
logo
  • Home
  • Istituto
    • Presentazione
    • Personale
    • Associati ISPC
    • Sedi
    • Organigramma
    • Storia
  • Ricerca
    • Groups&Labs
  • Progetti
    • Europei
    • Nazionali
    • Regionali
    • Fieldwork abroad
  • Risultati
    • ISPC Press
    • ISPC Open Portal
    • Zenodo
  • Terza Missione
    • Social Board
    • Brevetti
    • Public engagement
    • Technology and Knowledge Transfer
  • Alta Formazione
    • Corsi Universitari
    • Dottorati di Ricerca
    • Corsi Scuole di Specializzazione
    • Master universitari
    • Tirocini e stage
  • Eventi & News
    • News
    • Eventi
    • AURAL Event Series
    • IT-FR Heritage Science
    • MAGO-Making Gods
    • Webinar CNR ISPC on Air
    • Rassegna Stampa
    • Newsletter
  • Bandi
  • Ricerca
  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
Public engagement

Notte dei Ricercatori

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

Una occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi, infatti, comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Ad oggi, in Italia sono attivi 8 progetti dedicati alla Notte dei Ricercatori grazie ai quali ogni anno sono organizzati eventi sparsi su tutto il territorio nazionale. Tutti i progetti sono finanziati dalla Commissione Europea – Azioni Marie Skłodowska-Curi.

www.nottedeiricercatori.it

Il CNR ISPC e la Notte Europea dei Ricercatori

La Notte dei Ricercatori CNR ISPC a Roma e Catania

Il nostro Istituto con le sue sedi di Milano, Firenze, Roma, Lecce e Catania aderisce alla Notte dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, ricercatrici e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

Il CNR ISPC della sede di Milano aderisce al progetto Co.Science →
Il CNR ISPC della sede di Firenze aderisce al progetto BRIGHT-NIGHT →
Il CNR ISCP della sede di Roma aderisce al progetto NET → e I4SCIENCE (evento associato) →
Il CNR ISPC della sede di Lecce aderisce al progetto ERN Apulia Med →
Il CNR ISPC della sede di Catania aderisce al progetto SHARPER →

Milano

Gli appuntamenti del CNR ISPC della sede di Milano

Nell’ambito del progetto CO.Science, la sede CNR ISPC di Milano, organizza per il grande pubblico attività laboratoriali e dimostrazioni scientifiche dal vivo.

Per saperne di più

Seminari, esperienze laboratoriali e dimostrazioni scientifiche dal vivo

Edizione CO.Science 2024 | 27 settembre 2024

Superfici, Scale e Trame: ricerca e tecnologia per il Patrimonio Culturale

Il CNR ISPC presenta le potenzialità della diagnostica per lo studio, l’analisi e la valorizzazione del patrimonio culturale. Con gli strumenti del MOLAB di E-RIHS e la visita virtuale “Brancacci POV”, il pubblico potrà entrare nel mondo delle analisi diagnostiche sui materiali storici, artistici e archeologici.


Scopri di più

Roma

Gli appuntamenti del CNR ISPC della sede di Roma

Nell’ambito del progetto europeo NET, la sede CNR ISPC di Roma, organizza per il grande pubblico un trekking archeologico con visita guidata e attività laboratoriali, in collaborazione con l’Area della Ricerca CNR di Montelibretti presso la villa romana di Cottanello nella Sabina tiberina, importante sito al centro di un progetto di ricerca interdisciplinare del nostro Istituto (Edizioni 2019 – 2020 – 2021). 

Sempre presso l’Area della Ricerca CNR di Montelibretti, personale di ricerca, tecnico e tecnologo organizza  seminari, esperienze laboratoriali e dimostrazioni scientifiche dal vivo per raccontare le attività di ricerca svolte nel settore del Patrimonio Culturale (Edizioni 2023).

Per saperne di più

Per l’edizione 2024, il CNR di Montelibretti, nell’ambito di I4SCIENCE – evento associato europeo promosso dalla Commissione Europea nell’ambito della call Horizon Europe HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 – in collaborazione con Enti di Ricerca, Parchi Regionali, Università, Associazioni e Enti Locali, ha ideato un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere persone di tutte le età e con interessi diversi al fine di scoprire l’affascinante mondo della scienza e dell’innovazione, grazie a esperienze laboratoriali, attività ludiche, talk, mostre e molto altro ancora.

Per saperne di più

Seminari, esperienze laboratoriali e dimostrazioni scientifiche dal vivo

Edizione I4SCIENCE 2024 | 27 settembre 2024

Il CNR ISPC esplora insieme al suo pubblico moltissime esperienze sulla ricerca, lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale tra architettura, archeologia, biodiversità, esperienze immersive, stampa 3D, tecnologia e realtà virtuale.

Alla scoperta 3D degli ambienti sotterranei sul colle Palatino

Autori: I. Gaudiosi, M. Livani, M. Mancini, S. Piro, M. Simionato, F. Stigliano, D. Tentori, F. Versino
Istituzioni coinvolte: CNR IGAG; CNR ISPC
Accompagnati da una guida d’eccezione e con un visore 3D, navigheremo in un ambiente immersivo basato sul rilievo laser scanner e fotogrammetrico di alcune gallerie sotterranee presenti sul colle Palatino. Sarà l’occasione per stupirsi e scoprire come i suoli di fondazione di monumenti e beni culturali possano condizionare la stabilità delle strutture o amplificare le onde sismiche. Per rendere ancora più immersiva l’esperienza, utilizzeremo anche dimostrazioni attive e un plastico.

Le stampe 3D nei Beni Culturali

Autori: A. Angelini, G. Baldissara, G. Caratelli, B. Foschi, R. Gabrielli, P. Galatà
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC
Obiettivo dello stand è quello di presentare alcuni risultati relativi all’applicazione delle tecniche di Stampa 3D (manifattura additiva) nell’ambito di specifiche tematiche relative alla valorizzazione e fruizione dei Beni Culturali. Sarà dunque possibile visualizzare le stampe 3D di oggetti e architetture in scala ma anche le strumentazioni di rilievo utilizzate per ottenere i modelli digitali.

Investigare il passato… dall’alto: autopsia di una fotografia aerea

Autori: G. Cantoro, G. F. Pocobelli
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC
La fotografia aerea storica, uno strumento straordinario per la lettura del territorio e un documento unico che si presta a diversi piani di lettura: dall’aiuto per la comprensione degli aspetti propriamente storici della Seconda Guerra Mondiale, alla lettura del cambiamento della linea di costa o all’urbanizzazione degli ultimi 70 anni, al supporto (spesso indispensabile) alle attività di ricerca archeologica. Lo stand proporrà attività per ogni età: più pratiche per adolescenti, con un puzzle di immagini diverse; a quelle per i ragazzi, con esercitazioni di lettura di immagini aeree; alla c.d. lettura stereoscopica e alla visione 3D -anche al computer- per gli adulti.

Servizi 3D open-source per l’Heritage Science

Autori: B. Fanini, S. Berto, G. Gosti, M. Lombardi, E. Dalla Longa, M. F. Rega, E. Scopinaro, D. Dininno, D. Ferdani, A. Palombini
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC
All’interno del progetto H2IOSC vengono presentati al pubblico alcuni prodotti digitali dell’infrastruttura E-RIHS legati a servizi e strumenti orientati alla fruizione 3D interattiva. All’interno dello spazio espositivo saranno presenti due postazioni: Esplorazione interattiva tramite visori di alcuni ambienti virtuali online Dimostrazione di strumenti open-source online dedicati alla visualizzazione 3D e studio delle interazioni con gli ambienti virtuali visitati (pilot 7.7 di H2IOSC).

Viaggio nel visibile e nell’invisibile del Patrimonio Culturale

Autori: E. Pietroni, F. Mercuri, E. d’Annibale, D. Ferdani, B. Fanini, D. Ronchi, A. Chirivì, A. Pagano, P. Schettino, N. Orazi, U. Zammit, M. Signorini, L. Migliore, L. Micheli, S. Menconero
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC; Università di Roma Tor Vergata; Sapienza Università >
Viaggio nello spazio visibile e invisibile di manoscritti miniati, con il progetto Codex 4D, alla scoperta di storie, materiali, procedimenti nascosti sotto la superficie (https://codex4d.it, in collaborazione con Università di Tor Vergata 2021-2023). Viaggio nel tempo di 8 parchi archeologici italiani, con il progetto e-Archeo, popolati di personaggi e storie, ricostruzioni virtuali e fonti letterarie.

I droni per la ricerca ambientale e il territorio

Autori: A. Mei, G. Fontinovo, A. V. Ragazzo, E. Zampetti, (CNR IIA); D. FerdaniI, F. Calcerano, A. Angelini, G. Sabino, P. Cantoro, S. Cursi (CNR ISPC) ; E. Peronace, D. Passeri (CNR IGAG); Berton, (CNR IGG); E. Valentini, F. Spataro, (CNR ISP); E. Pallozzi, G. Vaglio Laurin, A. Sebastiani (CNR IRET)
Istituzioni coinvolte: Gruppo di Lavoro UAS-RM1
Applicazioni legate al mondo della ricerca mediante l’applicazione di Unmanned Aircraft Systems – UAV (droni): – Esposizione di diverse tipologie di droni e strumentazione per il monitoraggio dell’ambientale – Applicazioni in ambiti diversi quali: emergenze e geologia, inquinamento, beni culturali, agronomia e foreste, neve e acqua, geoscienze, ecosistemi e biodiversità – Proiezione video esemplificativi.

Contaminazioni e dialoghi tra le scienze

Autori: S. Laureti, C. Marras, D. Peddis, E. Pietroni, V. Tulli
Istituzioni coinvolte: CNR ISM; CNR ILIESI; Uni. Genova DCCI; CNR ISPC in collaborazione con CNR Edizioni
Questo Aperitivo scientifico, dedicato alla presentazione del volume collettaneo “Migrazioni e contaminazioni tra le scienze. Metodi e linguaggi interdisciplinari” pubblicato da CNR Edizioni, mira a esplorare i territori di intersezione tra saperi (archeologia, fisica, chimica, filosofia, antropologia), per mettere in luce l’importanza del dialogo e delle contaminazioni tra diverse discipline scientifiche. Il format è costruito con lo scopo di stimolare un confronto aperto e creare un contesto condiviso in cui curatori, autori e pubblico possano interagire e discutere attivamente, favorendo uno scambio di idee e prospettive attraverso i diversi linguaggi delle scienze.

Prospettica-Mente: Mostra immersiva

Autori: F. Mazzocchi, P. Ferrini, A. Cecchetti
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC; CNR Biblioteca di Area RM1
La Mostra vuole offrire un’occasione per riflettere su come la nostra “prospettiva” condiziona il modo in cui vediamo (o non vediamo) le cose. Un percorso immersivo, articolato in 4 Sezioni tematiche – Illusioni; Angolazioni; Mondi; Autoriflessività – condurrà il visitatore tra illusioni ottiche, opere pittoriche (riprodotte a stampa), oggetti e apparati esplicativi che lo aiuteranno a comprendere il “potere” inaspettato del proprio punto di osservazione.

La storia è passata da qui: Sabini e Romani nell’Area della Ricerca

Autori: L. Alberti, C. Bacigalupo, A. Caravale, F. Colosi, A. De Meo, T. Leti Messina, G. Mancuso, M. Montagnoli, C. Sfameni, D. Verrecchia
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC
Vieni a fare un trekking archeologico all’interno dell’Area della Ricerca a Montelibretti! Potrai vedere la simulazione di uno scavo archeologico presso i ruderi di una antica cisterna romana e potrai visitare alcune tombe ipogee della necropoli sabina di Colle del Forno. Lungo il percorso i ricercatori dell’ISPC ti illustreranno le varie fasi dell’attività di scavo e, raccontandoti la lunga storia della necropoli, ti faranno conoscere la cultura dei Sabini di Eretum.

Esploriamo il nostro Patrimonio Architettonico

Autori: E. Gigliarelli, F. Calcerano, L. Cessari, S. Cursi, L. Martinelli, E. Verticchio, C. Khoury, A. Mirandola, A. Vecchiotti, L. Biocca, N. Paraciani, G. Caruso
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC
Il BHiLab vi guiderà alla scoperta delle attività di analisi sugli edifici antichi e le città storiche. Questo spazio espositivo open air mostrerà come le tecnologie più avanzate possano essere utilizzate per esplorare, documentare e preservare il nostro patrimonio architettonico. Vi mostreremo le ultime innovazioni nella conservazione digitale del patrimonio costruito, con strumenti come SLAM, droni per la fotogrammetria aerea e termocamere per ottenere dati dettagliati sugli edifici storici per documentarne le condizioni strutturali ed energetiche in modo non invasivo, fornendo informazioni cruciali per il restauro e la conservazione.

Biodiversità nascosta: chi cerca trova!

Autori: F. Bartoli, A. Casanova Municchia
Istituzioni coinvolte: CNR ISPC
L’osservazione del mondo che ci circonda è uno strumento spesso sottovalutato utile per esplorare il paesaggio che ci circonda. Tramite un’attività partecipativa si osserverà il microcosmo diffuso intorno a noi per comprendere il paesaggio naturale che ci circonda, scoprendo che anche una panchina, un muro o la corteccia di un albero possono essere vivi, che le macchie nere, bianche, verdi o arancioni sono qualcosa di più…

Le Tecnologie che Svelano i Segreti dell’Arte

Autori: S. Boccuti, G. Caruso, A. Casanova Municchia, M. Catrambone, V. Di Tullio, L. Luvidi, N. Proietti, E. M. Stella
Istituzioni coinvolte: CNR-ISPC
Le attività in laboratorio offriranno al pubblico un’opportunità unica di scoprire le strumentazioni più innovative finora sviluppate e utilizzate nello studio delle opere d’arte. L’iniziativa permetterà al pubblico di entrare in contatto diretto con le tecnologie utilizzate dai ricercatori/ricercatrici, e di apprendere come le informazioni ricavate sono utilizzate per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale, indirizzarne il restauro e permetterne una migliore conservazione.


Scopri di più

Edizione NET 2023 | 29 settembre 2023

Il CNR ISPC esplora insieme al suo pubblico moltissime esperienze sulla ricerca, lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale tra architettura, archeologia, biodiversità, esperienze immersive, stampa 3D, tecnologia e realtà virtuale.

Vedere l’invisibile: le tecnologie per l’arte 

A cura di: Simona Boccuti, Giovanni Caruso, Annalaura Casanova Municchia, Valeria Di Tullio, Loredana Luvidi, Noemi Proietti, Eleonora Stella

Nelle attività di laboratorio viene mostrata la potenzialità del microscopio digitale Hirox, utile ad esplorare la superficie pittorica di dipinti. Grazie a questa tecnica si indaga l’opera d’arte sotto il profilo tecnico e stilistico.

La ricostruzione del passato fra storia e informatica

A cura di: Simone Berto, Sofia Ceccarelli, Daniele Ferdani, Augusto Palombini, Eleonora Scopinaro

Si propone un confronto generale su cosa significa ricostruire lo scenario di un momento del passato, fra documenti storici, archeologia, aspetti emotivi, rilievo e modellazione tridimensionale e realtà virtuale.

La notte della ricerca: fare scienza nei luoghi dell’archeologia

A cura di: Lucia Alberti, Cinzia Bacigalupo, Alessandra Caravale, Francesca Colosi, Anna De Meo, Tommaso Leti Messina, Carla Sfameni, Daniele Verrecchia

Si propone un’attività laboratoriale che illustri al pubblico in cosa consiste il lavoro dell’archeologo e degli altri ricercatori che si occupano dello studio del passato, utilizzando come esempio il ricco patrimonio archeologico presente nell’Area della Ricerca.

La missione CNR a Chan Chan (Perù) compie vent’anni: risultati e prospettive

A cura di: Cinzia Bacigalupo, Francesca Colosi, Anna De Meo, Tommaso Leti Messina, Roberto Orazi

Esposizione delle ricerche a Chan Chan, il più grande insediamento in terra cruda dell’America Latina e patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Print3d Kammer

A cura di: Andrea Angelini, Gabriele Baldissara, Giovanni Caratelli, Barbara Foschi, Pasquale Galatà , Roberto Gabrielli

Come avveniva in Europa tra il XVI e il XVIII secolo per le wunderkammer che racchiudevano raccolte di oggetti straordinari di antiquaria, curiosità scientifiche e reperti archeologici, all’epoca ancora non tutelati da normative specifiche, il progetto è di esporre una Print3d kammer contenente le stampe 3D di architetture e oggetti di straordinario valore culturale realizzati da Rdr Lab in ambito nazionale e internazionale.

Conosciamo meglio gli edifici storici

A cura di: Filippo Calcerano, Michele Calvano, Luciano Cessari, Stefano Cursi, Elena Gigliarelli, Letizia Martinelli, Elena Verticchio

Il BHiLab racconta le proprie attività di analisi degli edifici antichi e delle città storiche, con dimostrazioni di utilizzo di strumentazioni per indagini conoscitive. Vengono anche effettuate dimostrazioni con software dedicati, modellazioni 3D, simulazioni.

Il Sistema idrico di Sennacherib (VII sec. a.C.): un progetto di Parco Archeologico Ambientale nella regione kurda dell’Iraq

A cura di: Roberto Orazi, Elisa Fidenzi, Francesca Colosi

Esposizione della mostra “Il Parco archeologico del sistema idrico di Sennacherib”, già presentata al CNR (2019), che presenta i risultati di una ricerca finalizzata alla progettazione del Parco Archeologico Ambientale del monumentale sistema irriguo che il sovrano Sennacherib realizzò nel VII sec. a.C. nel territorio della capitale assira Ninive (Kurdistan Iracheno).


Scopri di più

Visite guidate alla Villa romana di Cottanello

Edizione NET 2021

Insieme per l’archeologia: il CNR nella Villa romana di Cottanello

Le attività sono a cura del Gruppo di Ricerca Archeologia nel Lazio (GRAL): Cinzia Bacigalupo, Francesca Colosi, Anna De Meo, Alessandra Caravale, Salvatore Fiorino, Tommaso Leti Messina, Loredana Luvidi, Carla Sfameni.

Scopri di più

Edizione NET 2020

Insieme per l’archeologia: il CNR nella Villa romana di Cottanello

Le attività sono a cura del Gruppo di Ricerca Archeologia nel Lazio (GRAL): Cinzia Bacigalupo, Francesca Colosi, Anna De Meo, Alessandra Caravale, Salvatore Fiorino, Tommaso Leti Messina, Loredana Luvidi, Carla Sfameni.

Scopri di più

Lecce

Gli appuntamenti del CNR ISPC della sede di Lecce

Nell’ambito del progetto europeo Ern Apulia Med coordinato dall’Università del Salento, la sede CNR ISPC di Lecce, organizza per il grande pubblico attività laboratoriali e dimostrazioni scientifiche dal vivo.

Per saperne di più

Seminari, esperienze laboratoriali e dimostrazioni scientifiche dal vivo

Edizione ERN Apulia Med 2024 | 27 settembre 2024

Inside Out. Un viaggio dentro i Beni Culturali

A cura di: Maurizio Masieri, Francesco Taurino, Davide Zecca, Matteo Greco, Mohamed Sami Saad Emara, Riccardo Colella, Emilia Vasanelli, Giorgia Di Fusco, Daniela Fico, Davide Di Gennaro, Mohamed Ali Jaziri, Alessandra Chirivì, Irene Muci, Alberto Buccero, Ilaria Miccoli, Fiorella De Luca, Giovanni Leucci, Lara De Giorgi, Dora Francesca Barbolla, Chiara Torre, Antonella Arena, Andrea Pandurino

Lab coinvolti: Heritage Materials Science | Novel Approaches and Technologies for Heritage Conservation |  DHiLab | Geofisica Lab | Archaeology, Settlements and Environment

“Inside Out” rivoluziona il modo convenzionale di vedere i Beni Culturali: un viaggio nel nostro patrimonio artistico e culturale attraverso la storia, la memoria e la conoscenza.


Scopri di più

Edizione ERN Apulia Med 2023 | 29 settembre 2023

Inside Out. Un viaggio dentro i Beni Culturali

A cura di: Maurizio Masieri, Emilia Vasanelli, Giorgia Di Fusco, Daniela Fico, Giulia Germinario, Dora Francesca Barbolla, Lara De Giorgi, Giovanni Leucci, Davide Zecca, Francesco Taurino, Matteo Greco, Andrea Pandurino, Riccardo Colella, Alberto Bucciero

Lab coinvolti: Heritage Materials Science | Novel Approaches and Technologies for Heritage Conservation |  DHiLab | Geofisica Lab

“Inside Out” rivoluziona il modo convenzionale di vedere i Beni Culturali: un viaggio nel nostro patrimonio artistico e culturale attraverso la storia, la memoria e la conoscenza.


Scopri di più

Catania

Gli appuntamenti del CNR ISPC per SHARPER

Nell’ambito del progetto europeo SHARPER, la sede CNR ISPC di Catania, organizza per il grande pubblico talk divulgativi e visite ai propri laboratori, in collaborazione con l’Università degli studi di Catania.

Per saperne di più

I talk divulgativi

Edizione SHARPER 2022 | 30 settembre 2022

Gli speed talk del CNR ISPC

Gli speed talk del CNR ISPC si terranno presso il Centro Universitario Teatrale (CUT) di Palazzo Sangiuliano, Piazza Università 13, Catania.
Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività a cura di Silvia Iachello.

Ore 19:00 | Approdare e partire con gli dei

A cura di Fabio Caruso

Dall’esame delle immagini divine dipinte in un santuarietto sotterraneo di Siracusa, collocato nei pressi del porto piccolo, si comprende che l’area sacra era dedicata ai bisogni religiosi dei naviganti che frequentavano la città in età ellenistica.

Link all’evento →

Ore 19:15 | La scienza e i misteri dell’arte

A cura di Giulia Maria Privitera

La materia delle opere d’arte svela i sui misteri grazie ad avanzate tecniche di Imaging a raggi X: dall’arte di Leonardo, Botticelli e Raffaello alla pittura contemporanea di Mondrian, passando per le opere di grandi maestri custodite a Catania.

Link all’evento →


Scopri di più

Edizione SHARPER 2021 | 24 settembre 2021

Gli speed talk del CNR ISPC

Due speed talk della durata di 20 minuti ciascuno in presenza a Palazzo Sangiuliano, nella famosa Piazza Università, inseriti all’interno di un ricchissimo calendario di iniziative ideate dal mondo della ricerca scientifica che opera in Sicilia ed in particolare nella città di Catania.
Il CNR ISPC ci parla di avanzate tecniche e tecnologie di Imaging a raggi X e di fotografia multispettrale per svelare i misteri nascosti delle opere d’arte; ci racconta dell’uso della fotografia immersiva per ricostruire e visitare virtualmente i luoghi delle civiltà del passato.
Hanno partecipato alle attività targate CNR ISPC per SHARPER 2021: Claudia Caliri, Danilo Pavone.
Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività a cura di Silvia Iachello.

Ore 18.30 | I beni culturali attraverso la fotografia immersiva e dell’invisibile, a cura di Danilo Pavone

Ore 19.30 | Le opere d’arte ai raggi X: la scienza e i misteri dell’arte, a cura di Claudia Caliri


Scopri di più

Edizione SHARPER 2020 | 27 novembre 2020

Oltre il passato. Dialogo sulle connessioni e trasformazioni culturali e tecnologiche nelle scienze del Patrimonio Culturale: ambiente, tempo, colore

Cosa si intende per Ambiente? Cos’è il Tempo? Come percepiamo il Colore?
Per la serie degli eventi online Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air, il CNR ISPC della sede di Catania, organizza, giorno 27 novembre 2020, lo speciale ‘Notte Europea dei Ricercatori 2020’.
Una conversazione online rivolta al grande pubblico in cui i nostri ricercatori raccontano le proprie conoscenze scientifiche attraverso un viaggio scandito dai diversi significati che, nella loro attività di ricerca, assumono le parole Ambiente, Tempo e Colore.
Hanno partecipato alle attività targate CNR ISPC per SHARPER 2020: Angela Bellia, Giuseppe Cacciaguerra, Claudia Caliri, Massimo Cultraro, Danilo Pavone.
Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività a cura di Silvia Iachello con il supporto di Alfonsina Pagano e Leonardo Rescic.


Rivedi il talk online sul nostro canale Youtube

AMBIENTE
TEMPO
COLORE

La Scienza in Radio aspettando Sharper 2020

Interviste telefoniche rivolta al grande pubblico per far conoscere il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori CNR ISPC a cura di Radio Zammù, la radio dell’Università di Catania.

24/11/2020 | La scienza in radio: archeologia medioevale, intervista a Giuseppe Cacciaguerra | Ascolta il Podcast

25/11/2020| La scienza in radio: la spettroscopia a raggi X per lo studio delle opere d’arte, intervista a Claudia Caliri | Ascolta il Podcast

26/11/2020 | La scienza in radio: la relazione tra musica ed archeologia, intervista ad Angela Bellia | Ascolta il Podcast


Scopri di più
Public Engagement

Newsletter

Iscriviti

Privacy

  • Amministrazione Trasparente
  • Accesso Civico
  • Privacy Policy

Contact

segreteria.ispc@ispc.cnr.it


Copyright © – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – 2025

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Privacy Policy.

ImpostazioniAccetto i cookie
Privacy & Cookies Policy

Informazioni sulla privacy

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Necessary
Sempre attivato
Cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web.
Non-necessary
Cookie non strettamente necessari al funzionamento del sito, utilizzati, ad esempio, per raccogliere dati personali degli utenti tramite servizi di analisi statistica (analytics) e contenuti terzi integrati. Questi cookie sono disabilitati di default, il consenso esplicito dell'utente è richiesto obbligatoriamente per il loro utilizzo.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
locale5 yearsFacebook sets this cookie to enhance the user's browsing experience on the website, and to provide the user with relevant advertising while using Facebook’s social media platforms.
uncodeAI.csssessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.imagessessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.screensessionUncode cookies contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.24.e8031 year 1 monthDescription is currently not available.
_pk_ses.24.e8031 hourDescription is currently not available.
ISPCIDsessionDescription is currently not available.
t1 year 1 month 4 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo