PERCEIVE
Perceptive Enhanced Realities of Colored collEctions through AI and Virtual Experiences
Acronimo: PERCEIVE
Descrizione
PERCEIVE aims at creating a new way to perceive, preserve, curate, exhibit, understand and access colored Cultural Heritage collections and Digital Artworks, promoting their re-appropriation. These collections are a priority because of their high fragility that…
Sara Lancia
Frequenta il Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med) | 37° ciclo.
Tesi di Dottorato
Il paesaggio funerario nelle comunità fenicie e puniche. Per una ricostruzione archeologica, paesaggistica e virtuale
Supervisore: Paola Moscati (CNR ISPC)…
MetaMic
The metaverse of the unbuilt architecture of Michelangelo Buonarroti
PNRR M4C2: PRIN 2022 Acronimo: MetaMic
Descrizione
MetaMic è un progetto di ricerca transdisciplinare che coinvolge competenze nei campi della storia e del disegno dell’architettura, del computer design e dell’informatica. MetaMic mira a innovare gli strumenti digitali per la valorizzazione dei beni culturali, allo…
Giorgio Gosti
Esperto nello sviluppo di metodologie di Machine Learning, con particolare attenzione a Reti Neurali e Computer Vision. Il mio background include computational physics, social networks e l'evoluzione di convenzioni.
Staff DHiLab di Roma
Ivana Cerato
Archeologa, PhD in Archeologia Classica, con esperienza in rilievo topografico e ricostruzione del paesaggio archeologico. Social Media Manager esperta nella comunicazione e divulgazione scientifica del Patrimonio Culturale.
Staff DHiLab di Firenze
Staff Social Board CNR ISPC
#SegniArcheologia
#SegniArcheologia
Guida interattiva alla città
Descrizione
#SegniArcheologia è una passeggiata virtuale nella città storica di Segni, per ammirare le meraviglie del passato.
Situata a circa 60 km a sud da Roma, Segni è un territorio a continuità di vita.
La ricchezza del quadro documentario e l’ampiezza delle problematiche storiche e archeologiche oggi offerte dalla città…
GreatT
Global Research on Environmental and Territorial Transformations
PNRR M4C2: PRIN 2022 Acronimo: GreatT
Descrizione
GreatT mira a stabilire un nuovo standard nella ricerca archeologica moderna, fornendo una piattaforma sulla quale le informazioni multi-dimensionali e multi-variabile possono coesistere e migliorare la comprensione di una porzione di territorio come un intero…
Maria Taloni
Specializzata in Etruscologia e Archeologia dell'Italia preromana, collegando la Protostoria e il periodo Orientalizzante dal loro contesto mediterraneo al mondo europeo. I miei interessi di ricerca si basano su un approccio interdisciplinare tra archeologia, storia antica e antropologia culturale, passando attraverso l'archeologia funeraria e l'archeometria, concentrandomi sulle produzioni di…
intARSi
intARSi Descrizione
Progettazione multimediale esecutiva di 12 interventi di valorizzazione di collezioni museali e siti archeologici, da realizzare presso le sedi dei partner del progetto.
La progettazione multimediale segue i principi dell'Universale Design volti a favorire l'accessibilità e l’inclusione anche di persone con disabilità visiva, uditiva e motoria. Sono coinvolti i…
Biblioteca della Biodiversità
Public engagement
Biblioteca della Biodiversità
Una piattaforma multimediale e interattiva per far conoscere la biodiversità italiana
Biblioteca della Biodiversità è una piattaforma web interattiva e accessibile che ha l’obiettivo di aggregare conoscenze, risorse e dati relativi alla biodiversità italiana, non solo per valorizzare il patrimonio ambientale, ma anche per stimolare il…