Arzachena Civiltà Millenaria
Technology and Knowledge Transfer
Arzachena Civiltà Millenaria
Per promuovere la conoscenza del territorio, da oggi la visita ai luoghi simbolo del passato di Arzachena diventa più agevole e divertente, attraverso la guida interattiva online per smartphone, tablet e pc, grazie alla collaborazione tra il CNR ISPC e il Comune di Arzachena.
Arzachena Civiltà Millenaria racconta il…
Alfonsina Pagano
User Experience Researcher, la sua ricerca si focalizza sullo sviluppo progetti multidisciplinari con l'obiettivo di indagare le prestazioni di applicativi multimediali, l'efficacia di tali sistemi in relazione all'usabilità e all'esperienza dell'utente, infine le strategie di digital storytelling per i BBCC.
Staff DHiLab di Roma
Staff Social Board CNR ISPC
Augusto Palombini
Archeologo e scrittore, si è occupato di archeologia del paesaggio, musei virtuali, digital storytelling, informatica e soluzioni multimediali applicate al Patrimonio culturale e al rilievo topografico, con particolare riferimento al mondo open data e open source.
Membro del Consiglio d'Istituto CNR ISPC
Staff DHiLab di Roma
Staff Gruppo di ricerca di Preistoria e Protostoria
Irene Muci
Laureata in Digital Humanities presso l’Università del Salento. Ha competenze nella progettazione e nello sviluppo di applicazioni mobile avanzate finalizzate alla conoscenza e fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Staff DHiLab di Lecce
Simone Berto
Archeologo, PhD. I suoi interessi di ricerca riguardano: Archeologia Digitale, rilievo 2D e 3D, ricostruzioni virtuali e divulgazione.
Staff DHiLab di Roma
Maria Taloni
Specializzata in Etruscologia e Antichità Italiche tra protostoria e periodo Orientalizzante nel loro contesto mediterraneo, con un approccio interdisciplinare tra archeologia, storia antica e antropologia culturale. Mi occupo anche di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale archeologico e del ruolo degli archeologi professionisti a livello europeo.
Staff DHiLab di Roma
Staff GRAL…
Francesco Taurino
Laureato in conservazione dei beni culturali, appassionato di elettronica, radiantistica, making e stampa 3D, lavora nell'ambito della progettazione e sviluppo di sistemi di reti sensoristiche e dell'Internet Of Things (IoT) applicati al patrimonio culturale. Ha da sempre cercato di unire l'interesse per la tecnologia a quello per la cultura in tutte le sue forme.
Staff DHiLab di Lecce
GreatT
Global Research on Environmental and Territorial Transformations
PNRR M4C2: PRIN 2022 Acronimo: GreatT
Descrizione
GreatT mira a stabilire un nuovo standard nella ricerca archeologica moderna, fornendo una piattaforma sulla quale le informazioni multi-dimensionali e multi-variabile possono coesistere e migliorare la comprensione di una porzione di territorio come un intero…
Mostra “Machu Picchu. Al di là del visibile”
Public engagement Mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile" Nell’ambito dell’esposizione Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande, organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano, CNR ISPC e CNR IMAA hanno curato una sezione della mostra dal titolo Machu Picchu. Al di là del visibile che espone i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare diretto dal ricercatore Nicola Masini,…
CPC Group | Città e Patrimonio Culturale
Città, Patrimonio Culturale, Conservazione
CPC Group | Città e Patrimonio culturale
Storia, conservazione e valorizzazione
Beni archeologici, manufatti architettonici e spazi pubblici aperti sono tre aspetti dell’ambiente urbano strettamente interconnessi nel tempo e nello spazio. I ricercatori dell’ISPC, con approcci interdisciplinari e con metodologie molteplici e spesso…