Daniele Ferdani

Ph.D in archeologia, è esperto di archeologia digitale. La sua ricerca si concentra sullo sviluppo di metodologie integrate per la ricostruzione di contesti classici e medievali e la loro comunicazione attraverso musei virtuali e sistemi di realtà virtuale. Competenze: Modellazione 3D, elaborazione di immagini 3D, visualizzazione 3D, analisi archeologica dell'architettura antica. Staff DHiLab…

E-RIHS PP

European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase Acronimo: E-RIHS PP Descrizione E-RIHS, attualmente nella sua fase preparatoria, è l'infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio che promuove la ricerca sull'interpretazione, la conservazione, la documentazione e la gestione del patrimonio. La missione E-RIHS è fornire accesso integrato a…

Bruno Fanini

Informatico, PhD - focalizza le sue attività di ricerca e sviluppo sul 3D real-time, realtà virtuale immersiva, interazione naturale e design di 3D user interface. Ha sviluppato strumenti e servizi aperti per la creazione di applicazioni Web3D/WebXR online (come il framework "ATON"), serious games, musei virtuali e applicazioni interattive orientati ai Beni Culturali. E' responsible di alcuni…

Sofia Menconero

Architetta, PhD in Storia, disegno e restauro dell’architettura (curriculum Disegno) e master in Tecnologie open source per i beni culturali. Si occupa principalmente di rappresentazione, rilievo, ricostruzione 3D di architetture non realizzate, AR/VR/XR, storia della rappresentazione in particolare nell’ambito della prospettiva, valorizzazione dei beni culturali. Staff DHiLab di Roma

Arzachena Civiltà Millenaria

Technology and Knowledge Transfer Arzachena Civiltà Millenaria Per promuovere la conoscenza del territorio, da oggi la visita ai luoghi simbolo del passato di Arzachena diventa più agevole e divertente, attraverso la guida interattiva online per smartphone, tablet e pc, grazie alla collaborazione tra il CNR ISPC e il Comune di Arzachena.  Arzachena Civiltà Millenaria racconta il…

Alessandra Chirivì

Laureata in Beni culturali, con un Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte meridionale, si è occupata per circa dieci anni dello studio di manoscritti miniati di ambito italo-meridionale. Da diversi anni è impegnata nella progettazione di piattaforme, strumenti e servizi digitali innovativi a supporto della ricerca, nel dominio dell’Heritage Science. Ha partecipato a diversi progetti e…

Alfonsina Pagano

User Experience Researcher, la sua ricerca si focalizza sullo sviluppo progetti multidisciplinari con l'obiettivo di indagare le prestazioni di applicativi multimediali, l'efficacia di tali sistemi in relazione all'usabilità e all'esperienza dell'utente, infine le strategie di digital storytelling per i BBCC. Staff DHiLab di Roma Staff Social Board CNR ISPC

Codex4D

Codex4D - Viaggio in 4D nel manoscritto Acronimo: Codex4D Descrizione Il progetto riguarda la definizione e la sperimentazione di una pipeline metodologica per l’archiviazione digitale e la fruizione 3D di informazioni relative a elementi non più visibili o nascosti nella struttura del codice antico. Lo scopo è dunque quello di documentare, su una sua rappresentazione…

Leonardo Rescic

Pubblicazioni digitali, produzione e post-produzioni video, sceneggiatura, fotografia, sonorizzazioni, audio presa diretta, riprese video. Staff DHiLab di Roma Staff Social Board CNR ISPC

Francesco Taurino

Laureato in conservazione dei beni culturali, appassionato di elettronica, radiantistica, making e stampa 3D, lavora nell'ambito della progettazione e sviluppo di sistemi di reti sensoristiche e dell'Internet Of Things (IoT) applicati al patrimonio culturale. Ha da sempre cercato di unire l'interesse per la tecnologia a quello per la cultura in tutte le sue forme. Staff DHiLab di Lecce