PAD-Arch
Piattaforma per gli Archivi Digitali del Disegno di Architettura: esperienze, processi e sostenibilità
PRIN 2022 scorrimento Acronimo: PAD-Arch
Descrizione
Il progetto di ricerca PAD-Arch ha come obiettivo la progettazione e lo sviluppo di un’infrastruttura digitale avanzata per la conservazione, la ricerca e la valorizzazione dei disegni di architettura custoditi negli archivi…
Mostra “Machu Picchu. Al di là del visibile”
Public engagement Mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile" Nell’ambito dell’esposizione Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande, organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano, CNR ISPC e CNR IMAA hanno curato una sezione della mostra dal titolo Machu Picchu. Al di là del visibile che espone i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare diretto dal ricercatore Nicola Masini,…
CPC Group | Città e Patrimonio Culturale
Città, Patrimonio Culturale, Conservazione
CPC Group | Città e Patrimonio culturale
Storia, conservazione e valorizzazione
Beni archeologici, manufatti architettonici e spazi pubblici aperti sono tre aspetti dell’ambiente urbano strettamente interconnessi nel tempo e nello spazio. I ricercatori dell’ISPC, con approcci interdisciplinari e con metodologie molteplici e spesso…
Bartolomeo Trabassi
Fotografo e operatore video.
Staff DHiLab di Roma
Alessandro Vecchione
Archeologo topografo, PhD in Archeologia e Doctor Europaeus, con un progetto nell’ambito della digital archaeology in collaborazione con la SSABAP di Roma. Nell’ambito della redazione della documentazione grafica collabora con Istituzioni ed Enti di ricerca italiani e stranieri. Numerose le partecipazioni a campagne di digitalizzazione del patrimonio culturale ai fini di studio e valorizzazione.……
Mariacristina Metrangolo
Laureata in Storia dell’Arte e specializzata presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici di Siena, si è occupata di architettura monastica italo-greca in Salento e di pittura bizantina ad Atene. Già durante gli studi magistrali, si è interessata al restauro virtuale di pitture rupestri e non, e negli ultimi anni ha iniziato ad occuparsi di catalogazione del patrimonio culturale…
Emanuel Demetrescu
Archeologo PhD, specialista in Archeologia Digitale e dell'Architettura, repliche digitali, semantica, rilievo 3D, ricostruzioni virtuali, Python e UAV. Le sue principali ricerche riguardano la creazione di collegamenti teorici e metodologici (come l’Extended Matrix) tra documentazione scientifica nei Beni Culturali e industrie creative (librerie digitali, musei virtuali, giochi Open World VR).…
Augusto Palombini
Archeologo e scrittore, si è occupato di archeologia del paesaggio, musei virtuali, digital storytelling, informatica e soluzioni multimediali applicate al Patrimonio culturale e al rilievo topografico, con particolare riferimento al mondo open data e open source.
Membro del Consiglio d'Istituto CNR ISPC
Staff DHiLab di Roma
Staff Gruppo di ricerca di Preistoria e Protostoria
ECHOES
European Cloud for Heritage OpEn Science
Acronimo: ECHOES
Descrizione
Il progetto European Cloud for Heritage OpEn Science (ECHOES), finanziato per cinque anni di lavoro (2024 -2029) nell'ambito del programma Horizon Europe, mira a creare il Cloud Collaborativo Europeo per il Patrimonio Culturale (ECCCH), una piattaforma di riferimento europea per i professionisti del patrimonio…
Eva Pietroni
Conservatrice dei BB.CC., storica dell’arte, diplomata in flauto traverso. La sua ricerca riguarda i musei virtuali e le tecnologie per i musei, la digitalizzazione, la ricostruzione virtuale, nuove forme di narrazione e interazione che prevedono l'ibridazione dei media (VR, linguaggio teatrale e cinematografico, AR, videogiochi, olografia).
Staff DHiLab di Roma
Staff MIRALab