Domenica Dininno
I miei temi di ricerca sono l'archeologia digitale e dell’edilizia, in particolare sono esperta di tecniche di rilievo 3D. Ho collaborato a progetti di Machine learning per l'archeologia e sto sviluppando la linea di ricerca che lo utilizza per quantificare i costi di costruzione degli edifici romani. Per molti anni sono stata coinvolta in numerose attività di scavi e progetti internazionali.…
Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi”
Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi”
Incentivi MIMIT: Casa delle tecnologie emergenti (CTE) - Bando 2022 Descrizione
Il progetto Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) “Infiniti Mondi” si concentrerà sulla creazione di un centro di innovazione avanzata a Napoli nel settore delle Industrie Culturali e Creative, con un'attenzione particolare alle tecnologie emergenti come…
EFFORT
Efficientamento della salvaguardia e valorizzazione dei giardini storici
Acronimo: EFFORT
Descrizione
Il progetto EFFORT si pone l’obiettivo di elaborare nuove proposte per la protezione e la conservazione del patrimonio naturale e architettonico dei giardini storici. L’approccio interdisciplinare è la chiave del progetto per affrontare le problematiche di conservazione della…
Biblioteca della Biodiversità
Public engagement
Biblioteca della Biodiversità
Una piattaforma multimediale e interattiva per far conoscere la biodiversità italiana
Biblioteca della Biodiversità è una piattaforma web interattiva e accessibile che ha l’obiettivo di aggregare conoscenze, risorse e dati relativi alla biodiversità italiana, non solo per valorizzare il patrimonio ambientale, ma anche per stimolare il…
Alessandra Chirivì
Laureata in Beni culturali, con un Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte meridionale, si è occupata per circa dieci anni dello studio di manoscritti miniati di ambito italo-meridionale. Da diversi anni è impegnata nella progettazione di piattaforme, strumenti e servizi digitali innovativi a supporto della ricerca, nel dominio dell’Heritage Science. Ha partecipato a diversi progetti e…
Alfonsina Pagano
User Experience Researcher, la sua ricerca si focalizza sullo sviluppo progetti multidisciplinari con l'obiettivo di indagare le prestazioni di applicativi multimediali, l'efficacia di tali sistemi in relazione all'usabilità e all'esperienza dell'utente, infine le strategie di digital storytelling per i BBCC.
Staff DHiLab di Roma
Staff Social Board CNR ISPC
Codex4D
Codex4D - Viaggio in 4D nel manoscritto
Acronimo: Codex4D
Descrizione
Il progetto riguarda la definizione e la sperimentazione di una pipeline metodologica per l’archiviazione digitale e la fruizione 3D di informazioni relative a elementi non più visibili o nascosti nella struttura del codice antico.
Lo scopo è dunque quello di documentare, su una sua rappresentazione…
Augusto Palombini
Archeologo e scrittore, si è occupato di archeologia del paesaggio, musei virtuali, digital storytelling, informatica e soluzioni multimediali applicate al Patrimonio culturale e al rilievo topografico, con particolare riferimento al mondo open data e open source.
Membro del Consiglio d'Istituto CNR ISPC
Staff DHiLab di Roma
Staff Gruppo di ricerca di Preistoria e Protostoria
Simone Berto
Archeologo, PhD. I suoi interessi di ricerca riguardano: Archeologia Digitale, rilievo 2D e 3D, ricostruzioni virtuali e divulgazione.
Staff DHiLab di Roma
Sofia Pescarin
Sofia Pescarin è laureata in Archeologia, master in Tecnico degli Allestimenti Museali e Dottore di Ricerca in Storia e Informatica. Professore a contratto di Intangible Heritage e Multimedia all’università di Bologna e di Multimodal Design all’università di Ferrara. E’ Chief Editor della rivista internazionale Elsevier DAACH.
Staff DHiLab di Firenze