Organigramma
La struttura organizzativa ISPC
Direttrice ISPC
Costanza Miliani ha conseguito la laurea (1995) e il PhD (1999) in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Perugia, e l’Executive Master of Business Administration (2019) in Management of Research Infrastructures presso l’Università Degli Studi Milano-Bicocca. È autrice di oltre 140 articoli riguardanti la chimica-fisica di materiali rilevanti per il patrimonio culturale (H index= 43, oltre 5000 citazioni, da Google Scholar), co-editrice del volume “Science and Art. The painted surface” pubblicato dalla Royal Society of Chemistry e nell’editorial board della rivista open access “Heritage”.
Principal Investigator di progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei nel campo Heritage Science, Costanza Miliani è attualmente coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB che fornisce accesso a laboratori mobili non invasivi per ricercatori che operano nel settore Heritage Science e coordinatore del nodo italiano di E-RIHS (European Research Infrastructure in Heritage Science). È membro del consiglio direttivo del Centro di eccellenza SMAArt (Scientific Methodologies applied to Archaeology and Art) dell’Università di Perugia e del comitato scientifico del Center for Scientific Studies in the Arts della Northwestern University of Chicago.
Segreteria ISPC

Fabio Fortinguerra

Federica Mitolo De Donno


Emilio Paticchio
Responsabili delle sedi ISPC secondarie

Lorenza Ilia Manfredi

Nicola Masini

Marco Realini

Cristiano Riminesi

Francesco Paolo Romano

Giuseppe Scardozzi
Responsabili amministrativi delle sedi ISPC secondarie


Marilena Lucia De Marco

Gabriella Leanza


Chiara Romoli
Consiglio d’Istituto

Andrea Angelini
Ricercatore

Angela Calia
1° Ricercatrice

Claudia Caliri
Ricercatrice

Emma Cantisani
Ricercatrice

Antonio Maria Francesco Cavallaro
1° Ricercatore

Salvatore Fiorino
Collaboratore Tecnico E.R.

Giovanni Leucci
Dirigente di Ricerca

Federica Mitolo De Donno
Funzionaria di Amministrazione
