Cambiamenti Climatici e Beni Culturali. Dalla valutazione degli impatti alla gestione del rischio

Cambiamenti Climatici e Beni Culturali Dalla valutazione degli impatti alla gestione del rischio……


CNR ISPC Special Issue of "Applied Sciences" by MDPI on geo-processing of historical aerial images

CNR ISPC Special Issue of “Applied Sciences” by MDPI on geo-processing of historical…


Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage 2023

GCH 2023 Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage September 4-6, 2023 Lecce The…


Egitto, antica città di Tjeku, oggi Tell el-Maskhuta: particolare della giacitura di anfore | CNR ISPC

Recenti scoperte del CNR ISPC in Egitto grazie alla missione archeologica a Tell el-Maskhuta

Recenti scoperte del CNR ISPC in Egitto grazie alla missione archeologica a Tell el-Maskhuta……


Egitto, gruppo di archeologi italiani scopre un "Testaccio" di anfore

Egitto, gruppo di archeologi italiani scopre un "Testaccio" di anfore Sullo scomparso…


Righe, colonne, griglie nei papiri di Ercolano

Righe, colonne, griglie nei papiri di Ercolano La conferma da uno studio: anche gli scribi…


Archeologia, scoperte italiane in hub commerciale egiziano

Archeologia, scoperte italiane in hub commerciale egiziano IL CAIRO, 05 MAG – Una missione…


La "Duvata" che rischia di perdersi

La "Duvata" che rischia di perdersi Il Cnr Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale da oltre…


Lo scanner MA – XRF di CNR ISPC durante le misure dei papiri di Ercolano presso la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli | © Danilo Pavone, CNR ISPC

Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di…


Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie di scrittura

Righe e colonne, dai papiri di Ercolano emergono le griglie di scrittura Anche gli scribi…