CPC Group | Città e Patrimonio Culturale
Città, Patrimonio Culturale, Conservazione
CPC Group | Città e Patrimonio culturale
Storia, conservazione e valorizzazione
Beni archeologici, manufatti architettonici e spazi pubblici aperti sono tre aspetti dell’ambiente urbano strettamente interconnessi nel tempo e nello spazio. I ricercatori dell’ISPC, con approcci interdisciplinari e con metodologie molteplici e spesso…
Mostra “Machu Picchu. Al di là del visibile”
Public engagement Mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile" Nell’ambito dell’esposizione Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande, organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano, CNR ISPC e CNR IMAA hanno curato una sezione della mostra dal titolo Machu Picchu. Al di là del visibile che espone i risultati di un progetto di ricerca multidisciplinare diretto dal ricercatore Nicola Masini,…
PAD-Arch
Piattaforma per gli Archivi Digitali del Disegno di Architettura: esperienze, processi e sostenibilità
PRIN 2022 scorrimento Acronimo: PAD-Arch
Descrizione
Il progetto di ricerca PAD-Arch ha come obiettivo la progettazione e lo sviluppo di un’infrastruttura digitale avanzata per la conservazione, la ricerca e la valorizzazione dei disegni di architettura custoditi negli archivi…
GreatT
Global Research on Environmental and Territorial Transformations
PNRR M4C2: PRIN 2022 Acronimo: GreatT
Descrizione
GreatT mira a stabilire un nuovo standard nella ricerca archeologica moderna, fornendo una piattaforma sulla quale le informazioni multi-dimensionali e multi-variabile possono coesistere e migliorare la comprensione di una porzione di territorio come un intero…
Francesco Taurino
Laureato in conservazione dei beni culturali, appassionato di elettronica, radiantistica, making e stampa 3D, lavora nell'ambito della progettazione e sviluppo di sistemi di reti sensoristiche e dell'Internet Of Things (IoT) applicati al patrimonio culturale. Ha da sempre cercato di unire l'interesse per la tecnologia a quello per la cultura in tutte le sue forme.
Staff DHiLab di Lecce
Gerardo Anglada de Landa
Ingegnere in Tecnologia dell'informazione specializzato nel management dei dati scientifici nel rispetto dei principi FAIR. Si occupa dei temi legati alla gestione, al riuso, alla conservazione, all’ interoperabilità e alla condivisione di dati scientifici.
Staff DHiLab di Lecce
Maria Taloni
Specializzata in Etruscologia e Archeologia dell'Italia preromana, collegando la Protostoria e il periodo Orientalizzante dal loro contesto mediterraneo al mondo europeo. I miei interessi di ricerca si basano su un approccio interdisciplinare tra archeologia, storia antica e antropologia culturale, passando attraverso l'archeologia funeraria e l'archeometria, concentrandomi sulle produzioni di…
Giorgio Gosti
Esperto nello sviluppo di metodologie di Machine Learning, con particolare attenzione a Reti Neurali e Computer Vision. Il mio background include computational physics, social networks e l'evoluzione di convenzioni.
Staff DHiLab di Roma
#SegniArcheologia
#SegniArcheologia
Guida interattiva alla città
Descrizione
#SegniArcheologia è una passeggiata virtuale nella città storica di Segni, per ammirare le meraviglie del passato.
Situata a circa 60 km a sud da Roma, Segni è un territorio a continuità di vita.
La ricchezza del quadro documentario e l’ampiezza delle problematiche storiche e archeologiche oggi offerte dalla città…
Mohamed Ali Jaziri
Laureato in ingegneria informatica presso la National Engineering School di Sousse. Appassionato di ingegneria del software, è specializzato in machine learning, sviluppo di python, algoritmi, sviluppo mobile e sviluppo full stack. In passato ha lavorato a molti progetti in diversi settori.
Staff DHiLab di Lecce