Global Research on Environmental and Territorial Transformations

PNRR M4C2: PRIN 2022


Acronimo: GreatT

Descrizione

GreatT mira a stabilire un nuovo standard nella ricerca archeologica moderna, fornendo una piattaforma sulla quale le informazioni multi-dimensionali e multi-variabile possono coesistere e migliorare la comprensione di una porzione di territorio come un intero ecosistema, superando la dicotomia tra archeologia urbana e archeologia paesaggistica.

GreatT fonderà set di dati eterogenei per rispondere a domande come: perché la città etrusca di Roselle è stata costruita in quel luogo? Quali sono state le motivazioni e le risorse naturali nell’area più ampia? Qual era il legame con la vicina città di Vetulonia? Quali sono le interconnessioni tra l’assetto urbano, gli ambienti rurali e l’ambiente nelle fasi più riconoscibili della sua vita?

A livello più alto, il progetto stimolerà un cambiamento nel modo in cui gli archeologi studiano l’archeologia dei paesaggi, passando da un approccio essenzialmente basato sul ‘sito’ a una prospettiva realmente multidisciplinare a scala territoriale.

Informazioni

  • Finanziato da: Unione Europea NextGenerationEU e Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.1 – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
  • Data di inizio: novembre 2023
  • Data di conclusione: novembre 2025
  • Responsabile scientifico ISPC: Gianluca Cantoro
  • Ente capofila: Università degli Studi di Siena
  • Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Università degli Studi di Firenze
  • Finanziamento: € 254.907 (ISPC € 66.249)



Eventi & News


CONVEGNO

Indagini non invasive e multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio

22 – 23 settembre 2025

Roma, CNR sede centrale, Piazzale Aldo Moro 7 (ingresso da via dei Marrucini)

Il convegno Indagini non invasive e multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio, organizzata dall’Università di Siena, l’Università di Firenze e il CNR ISPC, rappresenta il momento conclusivo dei progetti di ricerca PRIN 2022 HiLL – Hidden Landscapes of Lost Latium e GreatT – Global Research on Environmental and Territorial Transformations.

I due progetti PRIN vedono coinvolti Gianluca Cantoro (responsabile scientifico CNR ISPC per il progetto GreatT) e Giorgio F. Pocobelli (responsabile scientifico CNR ISPC per il progetto HiLL) con i team dell’Università di Firenze e dell’Università di Siena.

Durante il convegno verranno presentati i risultati delle ricerche condotte presso i siti:

  • Tenuta Presidenziale di Castelporziano – caso studio del progetto HiLL (PI prof. Paolo Liverani, Università di Firenze);
  • Antica area urbana di Roselle – caso studio del progetto GreatT (PI prof. Stefano Campana, Università di Siena).

Saranno inoltre illustrate le interpretazioni preliminari dei nuovi dati acquisiti attraverso metodologie non invasive.
Sarà dato spazio anche a progetti di ricerca nazionali (Aquinum, Lecce, Suasa, Tusculum, Atella e centri urbani dell’Italia centrale) e internazionali (Gortina) condotti con metodologie analoghe, per un confronto scientifico tra le diverse tecniche di indagine ed i risultati perseguiti. Il convegno è aperto a studenti e ricercatori interessati ai siti specifici e, più in generale, alle tematiche della ricerca archeologica non invasiva.

Il programma

Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita I nostri Gruppi&Labs.

DHiLabArchaeological Mapping LabArcheologia, Insediamenti e Territorio