Gerardo Anglada de Landa
Ingegnere in Tecnologia dell'informazione specializzato nel management dei dati scientifici nel rispetto dei principi FAIR. Si occupa dei temi legati alla gestione, al riuso, alla conservazione, all’ interoperabilità e alla condivisione di dati scientifici.
Staff DHiLab di Lecce
Irene Muci
Frequenta il Dottorato di ricerca nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) | 39° ciclo
CURRICULUM 9 | Digital transition for heritage
Tesi di Dottorato
ReXplora, Research data eXploration and discovery. Un approccio per la rappresentazione della conoscenza basata sulla context awareness
Supervisore: Alberto Bucciero(CNR ISPC)
Co-supervisore: Matteo Greco (CNR ISPC)
Mohamed Ali Jaziri
Laureato in ingegneria informatica presso la National Engineering School di Sousse. Appassionato di ingegneria del software, è specializzato in machine learning, sviluppo di python, algoritmi, sviluppo mobile e sviluppo full stack. In passato ha lavorato a molti progetti in diversi settori.
Staff DHiLab di Lecce
ARTEMISIA
Analisi delle Reazioni e delle Traiettorie dell’Esperienza Museale Individuale con Strumenti di Intelligenza Artificiale
Acronimo: ARTEMISIA
Descrizione
Attraverso la rilevazione del comportamento degli utenti all’interno dei luoghi della cultura con sistemi di sensoristica e la loro analisi con metodi di Intelligenza Artificiale, ARTEMISIA si prefigge l’obiettivo di applicare…
Alessandro Vecchione
Archeologo topografo, PhD in Archeologia e Doctor Europaeus, con un progetto nell’ambito della digital archaeology in collaborazione con la SSABAP di Roma. Nell’ambito della redazione della documentazione grafica collabora con Istituzioni ed Enti di ricerca italiani e stranieri. Numerose le partecipazioni a campagne di digitalizzazione del patrimonio culturale ai fini di studio e valorizzazione.……
Alessia Brucato
Frequenta il Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med) | 37° ciclo.
Tesi di Dottorato
The eye of the machine in the time of travel: applicazione di algoritmi di machine learning ai dataset satellitari per il rilevamento di potenziali nuovi siti…
Simone Berto
Archeologo, PhD. I suoi interessi di ricerca riguardano: Archeologia Digitale, rilievo 2D e 3D, ricostruzioni virtuali e divulgazione.
Staff DHiLab di Roma
Francesco Taurino
Laureato in conservazione dei beni culturali, appassionato di elettronica, radiantistica, making e stampa 3D, lavora nell'ambito della progettazione e sviluppo di sistemi di reti sensoristiche e dell'Internet Of Things (IoT) applicati al patrimonio culturale. Ha da sempre cercato di unire l'interesse per la tecnologia a quello per la cultura in tutte le sue forme.
Staff DHiLab di Lecce
Maria Taloni
Specializzata in Etruscologia e Archeologia dell'Italia preromana, collegando la Protostoria e il periodo Orientalizzante dal loro contesto mediterraneo al mondo europeo. I miei interessi di ricerca si basano su un approccio interdisciplinare tra archeologia, storia antica e antropologia culturale, passando attraverso l'archeologia funeraria e l'archeometria, concentrandomi sulle produzioni di…
Giorgio Gosti
Esperto nello sviluppo di metodologie di Machine Learning, con particolare attenzione a Reti Neurali e Computer Vision. Il mio background include computational physics, social networks e l'evoluzione di convenzioni.
Staff DHiLab di Roma