Wall-facing Automatic images identification Laboratory
A quantitative analyses method for the study of ancient architecture
Acronimo: W.A.L.(L)
Descrizione
Il progetto W.A.L.(L) mira allo sviluppo di metodi di analisi quantitativa e applicazioni di Machine Learning alle architetture antiche. Caso studio per l’esperimento e la messa a punto di una metodologia sono alcune strutture murarie cretesi prevalentemente dell’età del Ferro (X-VIII secolo a.C.).
Si tratta di un progetto internazionale co-diretto dal CNR ISPC e dall’Université Catholique de Louvain. La ricerca ha coinvolto numerosi partner attivi in missioni di scavo e ricerca presso siti archeologici a Creta come l’Università di Catania, l’Anavlochos Project (École française d’Athènes) e la Ghent University, nonché il CNR IIT. In particolare, i campioni murari su cui il progetto si è concentrato ricadono nei siti di Festòs, Haghia Triada, Sissi e Anavlochos.
Il metodo messo a punto dal progetto W.A.L.(L), replicabile per architetture di altri contesti e cronologie, contempla diversi passaggi:
- il rilievo fotogrammetrico 3D delle strutture murarie,
- la segmentazione manuale dei modelli virtuali e la classificazione delle diverse componenti in ambiente Blender,
- l’estrazione di features numeriche dei materiali edilizi attraverso un add-on espressamente realizzato,
- l’esportazione di tali valori in formato CSV,
- la creazione di un database relazionale,
- un’interfaccia realizzata mediante il framework Django per il popolamento del database e le query dei dati.
Algoritmi di Machine Learning sono stati sperimentati per il riconoscimento automatico di alcune classi di materiali costruttivi.
Per approfondimenti
Project Wall facing Automatic Image Identification Laboratory – W.A.L.(L), a cura di Francesca Buscemi, Giovanni Gallo, Marianna Figuera, Yaser Gholizade Atani, Angelica Lo Duca, presentato in occasione di GCH 2023 – Eurographics Workshop on Graphics and Cultural Heritage
Informazioni
- Ente capofila italiano: CNR ISPC
- Ente capofila straniero: Université Catholique de Louvain
- Responsabile scientifico ISPC: Francesca Buscemi
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Università di Catania, Anavlochos Project (École française d’Athènes); Ghent University
- Paesi coinvolti: Italia – Grecia
- Sito/Edificio/Oggetto di studio: Creta, siti di Festòs, Haghia Triada, Sissi, Anavlochos
- Stato attività: in corso
- Finanziato ricevuti: CNR Laboratori congiunti (2021 – proroga 2023)
