CNR ISPC

  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
logo
logo
  • Home
  • Institute
    • About the institute
    • Staff
    • Associati ISPC
    • Branches
    • Organization
    • History
  • Research
    • Groups&Labs
  • Projects
    • European
    • National
    • Regional
    • Fieldwork abroad
  • Results
    • ISPC Press
    • ISPC Open Portal
    • Zenodo
  • Third Mission
    • Social Board
    • Patents
    • Public engagement
    • Technology and Knowledge Transfer
  • Education
    • University courses
    • PhDs
    • Graduate Schools Courses
    • Specializing Masters
    • Tirocini e stage
  • Events & News
    • News
    • Events
    • AURAL Event Series
    • IT-FR Heritage Science
    • MAGO-Making Gods
    • CNR ISPC on Air Webinar
    • Press review
    • Newsletter
  • Tenders
  • Search
  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
Public engagement

Festival della Scienza

A Genova il Festival della Scienza è un punto di riferimento per la divulgazione della scienza. Un appuntamento internazionale in cui le barriere fra scienze matematiche, naturali e umane, verranno abbattute e la ricerca si potrà toccare, vedere, capire senza confini. È un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Laboratori, spettacoli e conferenze per raccontare la scienza in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.

Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni più attuali e scottanti del dibattito scientifico. 

www.festivalscienza.it

Luogo

Genova | In presenza e online

Target

Scuole, educatori, famiglie

Edizione 2023

26 ottobre - 5 novembre 2023

Il CNR ISPC al Festival della Scienza

Dal 26 ottobre al 5 novembre 2023, Genova è stata animata dalla ventunesima edizione del Festival della Scienza, che ha portato in 35 location cittadine quasi 250 iniziative tra incontri, mostre, laboratori, spettacoli ed eventi speciali. A questa edizione hanno partecipato 30mila studenti e 16mila appassionati, per un totale di 200mila presenze complessive con un aumento del 60% rispetto alla precedente edizione.

L’edizione 2023 è stata incentrata sulla parola “Impronte” riferita a diversi ambiti di conoscenza: dalla genetica alle neuroscienze, dalla biometrica alla paleontologia, dall’astronomia all’archeologia, ma soprattutto sulle impronte che contano per l’ambiente: quella ecologica, quella idrica o carbonica e, in generale, i molteplici segni che l’attività umana lascia sull’ecosistema Terra.

Nell’ambito di questa edizione, il CNR ISPC, in collaborazione con il CNR SCITEC, ha organizzato il laboratorio “IMPRESSione di colore. Nuove tecnologie per i beni culturali”, un percorso ludico con l’obiettivo di avvicinare il pubblico dei più piccoli al tema del colore e della luce.

Il pubblico dei più piccoli, dai 6 ai 13 anni, è stato accolto nella grande sala dell’ex Oratorio di San Tommaso, guidato dalle animatrici del Festival della Scienza attraverso quattro tappe, alla scoperta delle modalità in cui le tecnologie innovative per il virtuale, la diagnostica e la chimica ci permettono di entrare nel colore e scoprire quello che è invisibile ad occhio nudo.

Il laboratorio è stata finanziato dai progetti europei E-RIHS.it, il nodo italiano dell’European Research Infrastructure for Heritage Science, IPERION HS e PERCEIVE.

Scopri maggiori dettagli →

Le quattro tappe


Edizione 2022

20 ottobre - 1 novembre 2022

Il CNR ISPC al Festival della Scienza

Dal 20 ottobre al 1 novembre 2022 torna a Genova il Festival della Scienza per un’edizione speciale che segna un traguardo importante per la manifestazione di divulgazione scientifica: 20 anni di scienza senza confini.

Per questa edizione, il CNR ISPC sarà presente al Festival della Scienza di Genova con una mostra tattile-multimediale dal titolo “I Linguaggi delle Scienze del Patrimonio: dal macro al micro”.

Il CNR ISPC presenterà le attività di ricerca in corso nei diversi laboratori e gruppi di lavoro locali, al fine di mostrare le diverse scale di analisi della ricerca scientifica per i Beni Culturali, dal macroscopico al microscopico, come se si utilizzasse una lente di ingrandimento!

Che si tratti di uno scavo archeologico o di un manufatto, di un’architettura o di una sostanza chimica, il CNR ISPC applica molteplici linguaggi propri delle discipline scientifiche di cui si fa portavoce, dalle scienze umane alle cosiddette materie STEM, mettendo in risalto la natura sempre più interdisciplinare dei progetti di ricerca per lo studio, l’analisi e la valorizzazione  dei Beni Culturali.

Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività targate CNR ISPC per il Festival della Scienza 2022 a cura del Social Board CNR ISPC.

News del 4/10/2022

Il team di ricerca CNR ISPC a lavoro presso la Cappella Brancacci, Firenze.
Museo Archeologico di Castro (LE): Dettaglio della policromia rossa applicata alla veste di Atena analizzata tramite spettroscopia di fluorescenza a raggi X
Museo Archeologico di Castro (LE): Claudia Conti, ricercatrice CNR ISPC analizza la policromia di una delle antefisse rinvenute negli scavi del santuario con uno spettrometro Raman portatile
Museo Archeologico di Castro (LE): Donata Magrini, ricercatrice del CNR ISPC analizza la policromia di una delle terrecotte rinvenute negli scavi del santuario tramite spettroscopia UV-visibile a fibre ottiche

La mostra in pillole

Edizione 2021

21 ottobre - 1 novembre 2021

Il CNR ISPC al Festival della Scienza

La diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova è dedicata al tema “Mappe”: la scienza rimescola le “carte da decifrare” e fa disegnare nuove mappe che permettono di orientarsi tra i dati, i numeri, i modelli e le ipotesi attraverso nuove sfide che il Festival accoglie con il suo caratteristico spirito multidisciplinare.

Il CNR ISPC presente online nelle giornate del 27, 28 e 29 ottobre dalle 11 alle 13, insieme alla rete campana CREO | Campania Rete Outreach, con un ciclo di interventi per ragazzi dagli 11 ai 19 anni sul tema della sostenibilità ambientale e culturale.

Giuseppe Cacciaguerra, Silvia Fineschi, Fabrizio Gizzi, Nicola Masini, Eva Pietroni, Cristiano Riminesi e Crescenzo Violante, ricercatrici e ricercatori CNR ISPC racconteranno di viaggi, specie arboree, paesaggi costieri, ghost town e borghi storici. 

Coordinamento, organizzazione e realizzazione delle attività targate CNR ISPC per il Festival della Scienza 2021 a cura di Alfonsina Pagano con il supporto di Leonardo Rescic.

Public Engagement

Newsletter

sign up

Privacy

  • Transparency
  • FOIA
  • Privacy Policy

Contacts

segreteria.ispc@ispc.cnr.it


Copyright © – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – 2025

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Privacy Policy.

ImpostazioniAccetto i cookie
Privacy & Cookies Policy

Informazioni sulla privacy

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Necessary
Sempre attivato
Cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web.
Non-necessary
Cookie non strettamente necessari al funzionamento del sito, utilizzati, ad esempio, per raccogliere dati personali degli utenti tramite servizi di analisi statistica (analytics) e contenuti terzi integrati. Questi cookie sono disabilitati di default, il consenso esplicito dell'utente è richiesto obbligatoriamente per il loro utilizzo.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
locale5 yearsFacebook sets this cookie to enhance the user's browsing experience on the website, and to provide the user with relevant advertising while using Facebook’s social media platforms.
uncodeAI.csssessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.imagessessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.screensessionUncode cookies contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.24.e8031 year 1 monthDescription is currently not available.
_pk_ses.24.e8031 hourDescription is currently not available.
ISPCIDsessionDescription is currently not available.
t1 year 1 month 4 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo