Palazzo dei Giureconsulti, droni e un cantiere digitale per il restyling

Palazzo dei Giureconsulti, droni e un cantiere digitale per il restylingLe attività di ricerca…


L’ICCROM lancia un’indagine sulle collezioni di campioni del Patrimonio culturale

L'ICCROM sta effettuando un sondaggio sulle collezioni di materiale raccolto da oggetti e…


Le opere d'arte "parlano" ai visitatori attraverso la luce

Condotta per la prima volta una campagna di test e misure su comunicazioni ottiche…


IL CNR ISPC al Rome Videogame Lab: Applied Videogames, Digital Heritage e Scienze della Cognizione

Il CNR ISPC al Rome Videogame LabIl 5 novembre 2020, il CNR ISPC della sede di Firenze organizza il…


Verso il PNR 2021-2027: una connessione tra ricerca, patrimonio e territorio

Verso il PNR 2021-2027: una connessione tra ricerca, patrimonio e territorio.Il 26 ottobre, il CNR…


Il CNR ISPC alla XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Il CNR ISPC alla XX Settimana della Lingua Italiana nel MondoIl 22 ottobre, in occasione della XX…


L’Alma Mater di Bologna va alla ricerca dei segreti di un raro manoscritto precolombiano

L’Alma Mater di Bologna va alla ricerca dei segreti di un raro manoscritto precolombianoLa ricerca…


Un rarissimo manoscritto precolombiano e i segreti dei suoi colori

Un rarissimo manoscritto precolombiano e i segreti dei suoi coloriIl Codice Cospi, uno dei…


Dettaglio del Codice Cospi presso la Biblioteca Universitaria di Bologna | © Luca Sgamellotti

Lo sguardo della scienza sul Codice Cospi

Dipinto tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, il manoscritto precolombiano della…


Alta formazione: il CNR ISPC alla IX edizione della Scuola di spettroscopia Infrarossa e Raman

Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione della Scuola di Spettroscopia organizzata…