FACSS Student Award 2025 al dottorando CNR ISPC Alberto Lux
Il dottorando Alberto Lux, del Dottorato Nazionale in Scienze del Patrimonio (PhD-HS) e membro del Laboratorio di Spettroscopia Raman del CNR ISPC ha ricevuto il prestigioso FACSS Student Award 2025 in occasione del congresso SciX 2025, tenutosi dal 5 al 10 ottobre 2025 presso il Northern Kentucky Convention Center a Covington (Kentucky, USA).
Il congresso SciX 2025, organizzato da Federation of Analytical Chemistry and Spectroscopy Societies (FACSS), rappresenta un punto di riferimento internazionale nelle scienze analitiche e spettroscopiche. La manifestazione riunisce scienziati, ingegneri, professionisti del settore industriale e accademico, e fornisce un ampio programma tecnico con presentazioni orali e poster, corsi brevi di aggiornamento, e un’esposizione di strumenti e tecnologie d’avanguardia. Il congresso offre un’occasione di networking di alto livello e visibilità per i ricercatori emergenti.
Il FACSS Student Award, conferito dalla stessa FACSS, federazione che raggruppa numerose società operative nel campo della chimica analitica e della spettroscopia, è uno dei riconoscimenti internazionali più ambiti per giovani ricercatori che si distinguono per contributi innovativi nell’ambito delle scienze analitiche.
Il premio valorizza l’eccellenza della ricerca di Alberto Lux nell’ambito della spettroscopia Raman applicata ai beni culturali, e rappresenta un significativo riconoscimento per il CNR ISPC, per la ricerca italiana nel panorama scientifico internazionale, e per E‑RIHS.it, il nodo italiano dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) che ha sostenuto il percorso di dottorato.
Il CNR ISPC esprime grande soddisfazione per questo importante traguardo e si congratula con Alberto Lux per il prestigioso riconoscimento ottenuto. Il successo dei nostri giovani ricercatori testimonia il ruolo di primo piano dell’Istituto nel promuovere l’eccellenza scientifica e l’innovazione nel campo delle Heritage Science.










