30° EAA Annual Meeting 2024

La European Association of Archaeologists (EAA) ha assegnato a Roma l’organizzazione del 30° Annual Meeting per il 2024.

Rome

L’archeologia europea “is coming to Rome”

È la prima volta a Roma e la terza in Italia, dopo Ravenna nel 1997 e Riva del Garda nel 2009.

La European Association of Archaeologists (EAA) ha assegnato a Roma l’organizzazione del 30° Annual Meeting per il 2024, come annunciato nel suo Business Meeting lo scorso 10 settembre 2021.

Una rete che abbraccia l’intero continente in nome dell’archeologia

L’EAA è la maggiore organizzazione di appartenenza degli archeologi in Europa, nata nel 1994 per riunire insieme l’intero continente con la sua storia comune e fatta di intrecci continui. L’EAA ha attualmente circa 3000 membri dall’Europa e dal mondo, che rappresentano tutte le differenti figure di archeologi, dai professionisti agli accademici agli esperti del Patrimonio, e molte altre figure ancora, al lavoro su ogni tipo di contesti, cronologia e temi.

La Sapienza Università di Roma cuore dell’iniziativa

La Sapienza Università di Roma ha promosso e sarà il cuore dell’iniziativa, insieme a più di 20 istituzioni che si sono associate e sostengono il progetto.

Tra le istituzioni anche l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC) con la sua rete di archeologi e specialisti del settore insieme a tutte le Istituzioni di Roma e del Lazio la cui attività centrale è l’archeologia, afferenti al Ministero della Cultura, a Roma Capitale e alla Regione Lazio e tutte le università statali di Roma e del Lazio; le accademie straniere d’Olanda, del Regno Unito e di Germania; le principali associazioni professionali degli archeologi (la Confederazione Italiana Archeologi – CIA, l’Associazione Nazionale Archeologi – ANA).

Un momento collettivo per immaginare il futuro

Questa rete, estesa e forte, vuole espandere la portata dell’Annual Meeting tramite iniziative nella città di Roma e nell’intera regione, trasformando l’evento in un momento collettivo di discussione e celebrazione, di comunicazione e promozione, di pianificazione e immaginazione del futuro dell’archeologia, che è sempre un argomento centrale della cultura contemporanea.

Un Annual Meeting dell’EAA per riunire assieme tradizioni acquisite e e nuovi approcci in un continuo flusso di riflessione e innovazione: un pensiero dinamico, innovativo e laterale sarà ancora più importante nella ripresa post-pandemica, alla quale tutti aspiriamo.

Il vasto mondo dell’archeologia, la visione del mondo dell’archeologia, l’impero dell’archeologia stanno venendo a Roma: European archaeology is coming to Rome!

Per maggiori info visita il sito dell’EAA:

https://www.e-a-a.org/