La villa dopo la villa: lo status quaestionis sulla conoscenza delle ville tra tarda Antichità e Medioevo

La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico nell’Italia centrale…


Cappella Brancacci | © Cristiano Riminesi, CNR ISPC

La ricerca scientifica del CNR ISPC a supporto del patrimonio monumentale del Comune di Firenze

Al via il monitoraggio sullo stato di salute della Cappella Brancacci, il piccolo…


Protocolli archeometrici per riscoprire la policromia nella scultura antica

Spesso immaginiamo la scultura e l’architettura antica in marmo bianco, senza aggiunta di…


CNR ISPC on Air: A Cerveteri nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air Il CNR ISPC apre ancora una volta le porte al…


Palazzo dei Giureconsulti, droni e un cantiere digitale per il restyling

Palazzo dei Giureconsulti, droni e un cantiere digitale per il restylingLe attività di ricerca…


L’ICCROM lancia un’indagine sulle collezioni di campioni del Patrimonio culturale

L'ICCROM sta effettuando un sondaggio sulle collezioni di materiale raccolto da oggetti e…


Le opere d'arte "parlano" ai visitatori attraverso la luce

Condotta per la prima volta una campagna di test e misure su comunicazioni ottiche…


IL CNR ISPC al Rome Videogame Lab: Applied Videogames, Digital Heritage e Scienze della Cognizione

Il CNR ISPC al Rome Videogame LabIl 5 novembre 2020, il CNR ISPC della sede di Firenze organizza il…


Verso il PNR 2021-2027: una connessione tra ricerca, patrimonio e territorio

Verso il PNR 2021-2027: una connessione tra ricerca, patrimonio e territorio.Il 26 ottobre, il CNR…