La villa dopo la villa: lo status quaestionis sulla conoscenza delle ville tra tarda Antichità e Medioevo
La villa dopo la villa. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico nell’Italia centrale…
IL CNR ISPC al Rome Videogame Lab: Applied Videogames, Digital Heritage e Scienze della Cognizione
Il CNR ISPC al Rome Videogame LabIl 5 novembre 2020, il CNR ISPC della sede di Firenze organizza il…
Verso il PNR 2021-2027: una connessione tra ricerca, patrimonio e territorio
Verso il PNR 2021-2027: una connessione tra ricerca, patrimonio e territorio.Il 26 ottobre, il CNR…
Il CNR ISPC alla XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Il CNR ISPC alla XX Settimana della Lingua Italiana nel MondoIl 22 ottobre, in occasione della XX…
L’esperienza del CNR ISPC al VRE20 su tecnologie virtuali, linguaggi immersivi e arte della narrazione
L’esperienza del CNR ISPC al VRE20 su tecnologie virtuali, linguaggi immersivi e arte della…
SAIE 2020: CNR ISPC a sostegno delle tecnologie digitali emergenti per riqualificare gli edifici storici
SAIE 2020: CNR ISPC a sostegno delle tecnologie digitali emergenti per riqualificare gli edifici…
Il CNR ISPC ad ArcheoFOSS 2020
Il CNR ISPC ad ArcheoFOSS 2020Dal 15 al 17 ottobre 2020 si terrà online la 14a edizione della…
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze e Florence Heri-Tech online
Online l’edizione 2020 del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze e della Conferenza…
YOCOCU 2020: un confronto internazionale sulla conservazione dei beni culturali
YOCOCU: un confronto internazionale sulla conservazione dei beni culturaliLa conservazione dei beni…
La musica della Grecia antica per le Giornate Europee del Patrimonio
La musica della Grecia antica: strumenti, voci e idee per le Giornate Europee del…