Cartonnage Regionalism in the Ateliers of the Fayum Territory
Acronimo: CRAFT
Descrizione
CRAFT si propone di indagare i cartonnage di periodo Greco-Romano provenienti dall’oasi del Fayum, in Egitto. Il progetto affronta nuove domande sulla produzione di questi manufatti (maschere di mummia, coperture per piedi, coperture integrali) con un approccio innovativo che si concentra sullo studio multidisciplinare di tali oggetti, mai analizzati in profondità in maniera sistematica.
Attraverso un approccio egittologico tradizionale combinato con indagini archeometriche e non invasive, nonché con ricostruzioni 3D ad alta risoluzione di manufatti conservati in musei internazionali, CRAFT produrrà un avanzamento nella comprensione della loro costruzione e dell’ambiente socio-culturale in cui sono stati fabbricati.
I risultati attesi includono collaborazioni di ricerca, questioni relative alla conservazione del patrimonio culturale, alla provenienza, influenze, caratteristiche regionali, e significato religioso di una categoria di oggetti funerari finora poco studiata. Il progetto espande studi precedenti focalizzati sul cartonnage del deserto Egiziano Occidentale (Oasi di Dakhla, Oasis di Kharga).
Informazioni
- Finanziato da: Commissione europea
- Call: H2020-MSCA-IF-2020
- Grant Agreement ID 101033437
- Data di inizio: 1/07/2022
- Data di conclusione: 30/06/2025
- PI progetto: Carlo Rindi Nuzzolo
- Responsabile scientifico ISPC: Francesco Paolo Romano
- Ente capofila: CNR ISPC
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Yale University, New Haven, CT, USA
- Link al progetto

Eventi & News
Il progetto CRAFT selezionato come “Progetto del Mese” dalla Commissione Europea – Cordis
Il progetto CRAFT sta esplorando la produzione di maschere funerarie egizie e altri oggetti realizzati in cartonnage per identificare le variazioni regionali nella lavorazione, nell’iconografia e negli stili decorativi.
Durante i periodi tolemaico e romano, l’impiego di maschere funerarie, coperture in cartonnage per piedi, torace o corpo intero aumentò sensibilmente nelle sepolture di élite, riflettendo cambiamenti nei contesti socio-economici. In alcune aree dell’Egitto, questi oggetti, realizzati sovrapponendo strati di lino o papiro e ricoprendoli di gesso, divennero elementi centrali nei rituali funerari. Sebbene la produzione del cartonnage sia generalmente nota, persistono numerose incognite sulle fasi costruttive e sulle differenze regionali, ancora poco documentate.
Il progetto CRAFT si focalizza sull’analisi delle tecniche produttive nell’Oasi del Fayyum e nel Deserto Occidentale, utilizzando metodologie avanzate come scansione 3D, fotogrammetria, imaging multispettrale e analisi a raggi X, per individuare specificità locali e possibili tradizioni artigianali. L’obiettivo è migliorare la conoscenza delle pratiche funerarie e del contesto sociale in cui questi manufatti sono stati realizzati.
Dal 2022, il team CRAFT ha esaminato oltre 450 reperti provenienti da più di 50 musei, collezioni e istituzioni di ricerca su scala internazionale, costituendo una base di dati ampia e diversificata per l’analisi comparativa.
CRAFT è finanziato dal programma Marie Curie Global Fellowship, supportato da CNR ISPC (Catania) e dal Cotsen Institute of Archaeology (UCLA, Los Angeles). Il Principal Investigator è Carlo Rindi Nuzzolo, con Francesco Paolo Romano (CNR ISPC, Catania) come Supervisor istituzionale.
Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita il nostro Laboratorio.