Non Destructive Testing for South-Caucasian Archaeology:
Cultural Shifts and Contextual Changes from the Middle to the Late Bronze Age
Acronimo: NoTESCA
Descrizione
La fine del Bronzo Medio (cultura di Trialeti) e l’inizio del Bronzo Tardo (circa 1800-1400 a.C.) fu caratterizzata da complessi fenomeni socio-politici ancora poco noti, come la crisi delle imponenti sepolture a tumulo (kurgan) apparentemente non associate ad abitati e lo sviluppo di nuovi insediamenti e strutture fortificate.
La periodizzazione e la cronologia del Bronzo Tardo nel Caucaso meridionale sono ancora poco indagate per diverse ragioni, tra cui l’imprecisione delle tipologie ceramiche e le poche, e non del tutto affidabili, datazioni al radiocarbonio. Ancora più incerte sono la natura e la durata del periodo di transizione dal Bronzo Medio al Bronzo Tardo (c. 1500-1300 a.C.).
Le nostre attuali conoscenze su questa fase di transizione rimangono incomplete.
Il progetto si propone di colmare queste lacune. Da una parte, il team di ricerca georgiano (N. Gobejishvili, N. Kobalia, N. Chaduneli) è responsabile della scelta e dello studio dei materiali ceramici conservati presso il Museo Nazionale Georgiano a Tbilisi e provenienti da diversi siti archeologici (Doghlauri, Nuli, Kvasatali, Berikldeebi); dall’altra parte, il gruppo di ricerca italiano (S. Di Paolo, M. Catrambone, L. Luvidi, S. Boccuti) ha il compito di selezionare e di caratterizzare un gruppo di ceramiche del Bronzo Medio e Tardo, così come della fase di transizione, attraverso la loro temporanea esportazione in Italia (presso i laboratori de CNR ISPC).
Le ricerche relative a queste fasi sono ancora limitate e solo sporadicamente analisi archeometriche sono state condotte sui materiali ceramici dal Caucaso meridionale. Il progetto intende contribuire all’identificazione delle diverse tradizioni (se presenti) attraverso l’uso di tecniche analitiche volte a ottenere dati su materie prime, scelte tecnologiche e processi di lavorazione.
Informazioni
- Ente capofila italiano: CNR ISPC
- Ente capofila straniero: Georgian National Museum (Tbilisi, Georgia)
- Responsabile scientifico ISPC: Silvana Di Paola
- Paesi coinvolti: Italia – Georgia
- Sito/Edificio/Oggetto di studio: siti del Caucaso meridionale: Doghlauri, Nuli, Kvasatali, Berikldeebi
- Stato attività: in corso
- Finanziato ricevuti: Bilaterale CNR-SRNSF 2025-2026
Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita i nostri Gruppi e Labs.