Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud
PNRR M4C2: Dalla RICERCA all’IMPRESA
Acronimo: H2IOSC
Descrizione
Il progetto Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC), partito il 1 Novembre 2022 e finanziato con 41.696.877€, mira a creare un’infrastruttura di ricerca digitale federata nel dominio ESFRI dell’Innovazione Sociale e Culturale, a partire dalla collaborazione tra le quattro infrastrutture ad alta priorità individuate nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca 2021-27, CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), DARIAH (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities), E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) e OPERAS (Open Scholarly Communication in the European Research Area for Social Sciences and Humanities).
Coordinato dal CNR e con una durata di 30 mesi, H2IOSC intende fornire un ambiente multidisciplinare per la ricerca, lo sviluppo e la didattica nel settore delle scienze umane e del patrimonio culturale. Basato sul modello della European Open Science Cloud (EOSC), il progetto promuove l’adozione di buone pratiche e la collaborazione tra discipline. H2IOSC svilupperà una rete di nodi di calcolo ad altissime prestazioni e laboratori digitali per una vasta gamma di discipline, fungendo da incubatore di innovazione e modello di riferimento a livello internazionale.
Informazioni
- Finanziato da: Unione Europea NextGenerationEU e Ministero dell’Università e della Ricerca
- Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 3.1 – Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
- Data di inizio: 1 novembre 2022
- Data di conclusione: 30 aprile 2025
- Responsabile scientifico ISPC: Costanza Miliani
- Ente capofila: CNR
- Finanziamento: € 41.696.877
- Link al progetto
