Humanities and Heritage Italian Open Science Cloud

PNRR M4C2: Dalla RICERCA all’IMPRESA


Acronimo: H2IOSC

Descrizione

Il progetto Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC), partito il 1 Novembre 2022 e finanziato con 41.696.877€, mira a creare un’infrastruttura di ricerca digitale federata nel dominio ESFRI dell’Innovazione Sociale e Culturale, a partire dalla collaborazione tra le quattro infrastrutture ad alta priorità individuate nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca 2021-27, CLARIN (Common Language Resources and Technology Infrastructure), DARIAH (Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities), E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) e OPERAS (Open Scholarly Communication in the European Research Area for Social Sciences and Humanities).

Coordinato dal CNR e con una durata di 30 mesi, H2IOSC intende fornire un ambiente multidisciplinare per la ricerca, lo sviluppo e la didattica nel settore delle scienze umane e del patrimonio culturale. Basato sul modello della European Open Science Cloud (EOSC), il progetto promuove l’adozione di buone pratiche e la collaborazione tra discipline. H2IOSC svilupperà una rete di nodi di calcolo ad altissime prestazioni e laboratori digitali per una vasta gamma di discipline, fungendo da incubatore di innovazione e modello di riferimento a livello internazionale.

Informazioni

  • Finanziato da: Unione Europea NextGenerationEU e Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 3.1 – Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione
  • Data di inizio: 1 novembre 2022
  • Data di conclusione: 30 ottobre 2025
  • Responsabile scientifico ISPC: Costanza Miliani
  • Ente capofila: CNR
  • Finanziamento: € 41.696.877
  • Link al progetto

Eventi & News


WORKSHOP

May 19, 2025 | Online Preliminary event

May 26-28, 2025 | Brienza, Potenza, Italy

Il workshop Esperienze di epigrafia digitale a confronto, organizzato da CNR ISMed e CNR ISPC nel quadro dei progetti PRIN2022 URBE e PNRR IR H2IOSC, intende offrire uno spazio di confronto tra progetti di epigrafia digitale attivi in contesti storico-culturali, geografici e linguistici tra loro molto diversi. L’incontro, che si terrà in presenza dal 26 al 28 maggio 2025 a Brienza (Potenza), ha l’obiettivo di promuovere una riflessione critica sugli strumenti, sulle sfide metodologiche e sulle prospettive di ricerca nell’ambito dell’edizione e dell’analisi dei corpora epigrafici in ambiente digitale.

Un incontro preliminare, in programma online il 19 maggio dalle ore 9:30 alle ore 13:00, offrirà un’anteprima dei corpora che saranno oggetto di discussione: sette specialisti presenteranno una selezione di documentazioni epigrafiche che spaziano dal cuneiforme del III millennio a.C., alle scritture egee e cipriote del II millennio, fino ai corpora alfabetici del semitico nordoccidentale e dell’Arabia preislamica, e alle iscrizioni nelle lingue e scritture dell’Italia antica. 

Il programmaPer saperne di più

H2IOSC TNA/NA Calls

Scadenza 20 aprile 2025

Il Cluster H2IOSC ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT. Questi servizi, implementati nel progetto H2IOSC, permettono di condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale.

Novità di questa call 
Disponibili i primi ‘pilot’ sviluppati nell’ambito del “WP7 Community pilots”, un Work Package del progetto H2IOSC:

  • Interlumo: servizi di analytics per interazioni a distanza
  • Digital Philology HUB: una piattaforma che offre strumenti per la ricerca in filologia digitale

La call è aperta a progetti di ricerca accademici e industriali, con la possibilità di partecipazione sia individuale che in team provenienti da territorio internazionale e nazionale esterni al Cluster H2IOSC.

Il supporto tecnico-scientifico sarà il valore aggiunto per tutta la durata delle attività di ricerca svolte durante l’accesso, con un helpdesk dedicato per ogni necessità.

Application formPer saperne di più

H2IOSC TNA/NA Calls

Scadenza 2 febbraio 2025

Il Cluster H2IOSC ha aperto la seconda call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT. Questi servizi, implementati nel progetto H2IOSC, permettono di condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale.

La call è aperta a progetti di ricerca accademici e industriali, con la possibilità di partecipazione sia individuale che in team provenienti da territorio internazionale e nazionale esterni al Cluster H2IOSC. Le candidature saranno valutate in base all’eccellenza scientifica, l’originalità e la qualità della proposta, dopo una valutazione tecnica preliminare.

Il supporto tecnico-scientifico sarà il valore aggiunto per tutta la durata delle attività di ricerca svolte durante l’accesso, con un helpdesk dedicato per ogni necessità.

Per saperne di più

H2IOSC Café

Presenting E-RIHS

December 11, 2024 | h 14:00 – 16:00 (CET)

Online, Microsoft Teams

The H2IOSC project is promoting a series of training events: H2IOSC Café. These sessions are designed to provide cross-training, collaboration and knowledge sharing between all research infrastructures involved in the project: CLARIN, DARIAH, E-RIHS and OPERAS.

The third appointment will focus on the E-RIHS Research Infrastructure, specifically the Italian node E-RIHS.it, the leading research infrastructure of the H2IOSC Cluster, coordinated by the CNR ISPC, to present its activities to the other infrastructures involved in the project. The event will be held online in Italian and English.

Join the H2IOSC Café to learn more about the Research Infrastructures involved in the H2IOSC project!

Learn more

H2IOSC TNA/NA Calls

Scadenza 27 ottobre 2024

Proroga scadenza fino al 31 ottobre 2024

Il Cluster H2IOSC ha aperto la prima call per l’accesso transnazionale (TNA) e nazionale (NA) ai servizi digitali avanzati di CLARIN-IT, DARIAH-IT, E-RIHS.it e OPERAS-IT. Questi servizi, implementati nel progetto H2IOSC, permettono di condurre ricerche innovative su dati e oggetti digitali complessi nei settori delle scienze umane, linguistiche e del patrimonio culturale.

La call è aperta a progetti di ricerca accademici e industriali, con la possibilità di partecipazione sia individuale che in team provenienti da territorio internazionale e nazionale esterni al Cluster H2IOSC. Le candidature saranno valutate in base all’eccellenza scientifica, l’originalità e la qualità della proposta, dopo una valutazione tecnica preliminare.

Il supporto tecnico-scientifico sarà il valore aggiunto per tutta la durata delle attività di ricerca svolte durante l’accesso, con un helpdesk dedicato per ogni necessità.

Per saperne di più