Rome Transformed.
Interdisciplinary analysis of political, military and religious regenerations of the city's forgotten quarter C1-C8 CE
Acronimo: Rome Transformed
Descrizione
Rome Transformed è un programma interdisciplinare di ricerca quinquennale finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), finalizzato ad intraprendere un’analisi integrata dello sviluppo del Celio orientale dal I all’VIII secolo. Il progetto ha tre obiettivi:
- determinare l’aspetto degli elementi costituivi (strutture e aree non costruite) che definirono l’assetto urbano del Celio Orientale durante l’arco di tempo considerato;
- riunire questi elementi per elaborare cinque modelli in grado di documentare le trasformazioni che hanno caratterizzato il Celio orientale per rispondere alle esigenze politiche, militari e religiose nel periodo preso in esame;
- riunire i filoni chiave di queste trasformazioni per fornire una prospettiva interdisciplinare a lungo termine della trasformazione del Celio orientale.
Informazioni
- Finanziato da: Commissione europea
- Call: ERC-2018-ADG
- Data di inizio: 01/09/2019
- Data di conclusione: 01/09/2024
- Responsabile scientifico ISPC: Salvatore Piro
- Ente capofila: University of Newcastle (UK)
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: British School at Rome, Università degli Studi di Firenze


Inaugurazione Mostra
ROME TRANSFORMED
Giovedì 8 maggio 2025 | h 17:00
Roma, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana – Via della Navicella n. 12
La mostra è il risultato di un progetto di ricerca dell’Università di Newcastle, dell’Università di Firenze, della British School at Rome e del Consiglio Nazionale delle Richerche, finanziato dall’European Research Council (ERC).
Il progetto si concentra sull’analisi interdisciplinare delle trasformazioni politiche, militari e religiose nella zona sud-est di Roma, dal I all’VIII secolo d.C.
La mostra resterà aperta fino al 30 maggio 2025.
Gli orari della mostra
Lunedì | Mercoledì | Venerdì h 9:00 – 13:00
Martedì | Giovedì h 9:00 – 17:00

Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita il nostro Laboratorio.