CONFERENCE
Capacity building action for Lebanese and Palestinian researchers
16 ottobre 2025 | h 9:00 - 13:00
In presenza | Roma, Biblioteca CNR, Aula A - Piazzale Aldo Moro 7
Online | Piattaforma Microsoft Teams
Un incontro per dare voce e spazio a giovani ricercatrici e ricercatori provenienti dal Libano e dalla Palestina, che in questi mesi hanno svolto attività di ricerca presso diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La conferenza Capacity building action for Lebanese and Palestinian researchers rappresenta il momento conclusivo di un percorso nato per sostenere la comunità scientifica dei due Paesi, duramente colpiti dai conflitti degli ultimi anni.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma Supporting Measures for the Lebanese and Palestinian Scientific Community, promosso dal CNR come parte delle azioni del tavolo “Peace Table”, dedicate al dialogo e alla cooperazione nel Mediterraneo. Attraverso questo bando sono state assegnate 20 borse di ricerca a giovani laureate e laureati per svolgere un periodo di formazione e collaborazione scientifica in Italia.

Un ponte di conoscenza e solidarietà
Program Capacity Building è parte di un progetto più ampio che mira a rafforzare il dialogo nella regione mediterranea e a sostenere il processo di pace attraverso la ricerca e la cooperazione scientifica. A supporto dell’iniziativa, il CNR ha avviato una collaborazione con la Union for the Mediterranean (UfM) e con UNIMED, la rete di università del Mediterraneo impegnata nel dialogo interculturale e nello sviluppo solidale.
Le aree scientifiche coinvolte comprendono, tra le altre, Patrimonio culturale e Archeologia. Presso il CNR ISPC sono già stati accolti studiosi e studiose palestinesi e libanesi che, durante l’incontro, presenteranno i risultati delle ricerche svolte nel periodo di soggiorno in Italia. La collaborazione con il Libano, attiva da oltre vent’anni con progetti come il Kharayeb Archaeological Project, si arricchisce così di nuove esperienze e relazioni con la comunità scientifica palestinese.
L’incontro del 16 ottobre offrirà un’occasione per condividere esperienze, risultati e prospettive dei progetti sviluppati nell’ambito delle borse di ricerca, con il contributo di studiose e studiosi che hanno lavorato in diverse aree disciplinari, dalle scienze del patrimonio culturale alle scienze applicate.