CNR ISPC

  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
logo
logo
  • Home
  • Istituto
    • Presentazione
    • Personale
    • Associati ISPC
    • Sedi
    • Organigramma
    • Storia
  • Ricerca
    • Groups&Labs
  • Progetti
    • Europei
    • Nazionali
    • Regionali
    • Fieldwork abroad
  • Risultati
    • ISPC Press
    • ISPC Open Portal
    • Zenodo
  • Terza Missione
    • Social Board
    • Brevetti
    • Public engagement
    • Technology and Knowledge Transfer
  • Alta Formazione
    • Corsi Universitari
    • Dottorati di Ricerca
    • Corsi Scuole di Specializzazione
    • Master universitari
    • Tirocini e stage
  • Eventi & News
    • News
    • Eventi
    • AURAL Event Series
    • IT-FR Heritage Science
    • MAGO-Making Gods
    • Webinar CNR ISPC on Air
    • Rassegna Stampa
    • Newsletter
  • Bandi
  • Ricerca
  • CLOUD ISPC
  • SIPER
  • U-Web MISSIONI
  • U-GOV
  • IRIS
  • CONSIP
  • DCP CNR
  • BIBLIOPROXY
  • CNR APPs
  • en_GB
  • it_IT
Public engagement

Mostra “Il terremoto irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”

Come un evento catastrofico è in grado di modificare, oltre il paesaggio urbano, il contesto sociale, economico e normativo?

Punto di approdo di un percorso di ricerca iniziato venti anni da fa su un vastissimo ed allora inesplorato fondo archivistico, la mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, curata dal CNR ISPC della sede di Potenza intende raccontare il rapporto tra calamità naturali e paesaggio urbano al fine di sensibilizzare la percezione della popolazione sui rischi naturali ed in particolare sui rischi sismici, ancora bassa in Italia.

Con il patrocinio del Comune di Melfi e della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), la mostra documentaria è stata realizzata con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Potenza che ha fornito il materiale documentario e dell’Archeoclub di Melfi che ha supportato la logistica e l’allestimento.

Per saperne di più
I danni del terremoto del 1930 a Melfi (Potenza, Basilicata). © Archivio privato di F. T. Gizzi

Data

18 dicembre 2021 - 30 giugno 2022

Luogo

Palazzo Donadoni-Museo Civico di Melfi, Potenza | Basilicata

Target

Pubblico generico

L'inaugurazione della mostra documentaria, 18/12/2021. In foto da sinistra: Vincenzo Fundone, Archeoclub di Melfi, Giuseppe Maglione, Sindaco di Melfi, Antonello Fiore, Presidente nazionale della SIGEA e Fabrizio T. Gizzi, ricercatore CNR ISPC e responsabile scientifico della Mostra.

L'inaugurazione della mostra documentaria, 18/12/2021. In foto da sinistra: Vincenzo Fundone, Archeoclub di Melfi, Giuseppe Maglione, Sindaco di Melfi, Antonello Fiore, Presidente nazionale della SIGEA e Fabrizio T. Gizzi, ricercatore CNR ISPC e responsabile scientifico della Mostra.

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

Le sale allestite della mostra documentaria “Il Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 nel Vulture”, Palazzo Donadoni-Museo Civico della Città di Melfi | © F. T. Gizzi, CNR ISPC

I dati raccolti dall’archivio organizzati in quattro focus

La ricchezza della documentazione archivistica sul terremoto, con particolare riguardo all’esteso Fondo Genio Civile, studiato approfonditamente dall’ISPC a partire dal 2002, ha consentito di strutturare una mostra articolata in quattro principali macro-aree tematiche:
– il terremoto e la stampa;
– gli effetti sulla popolazione, i soccorsi, i danni all’edilizia privata;
– l’attività di ricostruzione;
– l’edilizia pubblica e monumentale, i danni ed i restauri.

Organizzazione e realizzazione CNR ISPC:
Fabrizio Terenzio Gizzi (responsabile scientifico della mostra), Maria Rosaria Potenza.

Info utili


Come e Quando visitare la mostra

La mostra sarà visitabile fino al 30 giugno 2022, dal martedì alla domenica dalle 10:00-12:30 e 15:00-18:00. Per gruppi estesi è richiesta la prenotazione al seguente indirizzo: archeolucana@gmail.com

L’accesso sarà consentito nel rispetto della Normativa anti Covid-19 vigente al momento della visita.

Public Engagement

Newsletter

Iscriviti

Privacy

  • Amministrazione Trasparente
  • Accesso Civico
  • Privacy Policy

Contact

segreteria.ispc@ispc.cnr.it


Copyright © – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – 2025

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Per ulteriori informazioni, vedere Privacy Policy.

ImpostazioniAccetto i cookie
Privacy & Cookies Policy

Informazioni sulla privacy

Questo sito Web utilizza esclusivamente cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web e vengono cancellati automaticamente alla fine di ogni navigazione.
Necessary
Sempre attivato
Cookies di sessione strettamente necessari per consentire specifiche funzioni richieste che garantiscono la normale navigazione e l’uso del sito Web.
Non-necessary
Cookie non strettamente necessari al funzionamento del sito, utilizzati, ad esempio, per raccogliere dati personali degli utenti tramite servizi di analisi statistica (analytics) e contenuti terzi integrati. Questi cookie sono disabilitati di default, il consenso esplicito dell'utente è richiesto obbligatoriamente per il loro utilizzo.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
locale5 yearsFacebook sets this cookie to enhance the user's browsing experience on the website, and to provide the user with relevant advertising while using Facebook’s social media platforms.
uncodeAI.csssessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.imagessessionUncode cookie contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
uncodeAI.screensessionUncode cookies contain information about the screen resolution and viewport at runtime. The information is utilized to determine the appropriate Adaptive Images at any page refresh, ensuring that all images are responsive.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE6 monthsYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
VISITOR_PRIVACY_METADATA6 monthsYouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.24.e8031 year 1 monthDescription is currently not available.
_pk_ses.24.e8031 hourDescription is currently not available.
ISPCIDsessionDescription is currently not available.
t1 year 1 month 4 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo