Archeologia virtuale nelle necropoli fenicie e puniche
L'esperienza di Alta Formazione al CNR ISPC
Settembre 2022
Archeologia virtuale nelle necropoli fenicie e puniche
Ero una giovane studentessa fresca di laurea triennale quando colsi al volo l’opportunità di svolgere un tirocinio con il CNR sullo scavo archeologico di Pani Loriga, in Sardegna. Dieci anni e molte esperienze dopo, posso dire che si è trattato di un intenso periodo di…
Foro Emiliano project
Technology and Knowledge Transfer
Foro Emiliano Project
La Soprintendenza per le province di Frosinone e Latina ha stipulato con il CNR ISPC, una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo.
Da questo…
OzanProject
Sistema di fruizione aumentata ed immersiva a favore dell’incremento dell’accessibilità fisica e cognitiva delle sale e dei reperti museali del Museo Civico di Archeologia e Paleontologia di Ugento
PNRR M1C3: TURISMO E CULTURA 4.0 Acronimo: OzanProject
Descrizione
Il progetto si focalizza sulla riorganizzazione del percorso di visita e il miglioramento delle modalità di fruizione…
Matteo Lombardi
Archeologo. I suoi interessi di ricerca sono: modellazione e rilievo 3D, modellazione semantica e stampa 3D, con un’attenzione particolare alla condivisione dei dati tridimensionali e all’adozione di criteri di trasparenza nei processi di ricostruzione virtuale.
Staff DHiLab di Roma
Maria Potenza
Ha frequentato il Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med) | 36° ciclo.
Tesi di Dottorato
Archeologia virtuale nelle chiese rupestri in Puglia. Dall’analisi del dato reale a una fruizione condivisa
Supervisore: Paola Moscati (CNR ISPC)…
IDEHA
Innovation for Data Elaboration in Heritage Areas
Acronimo: IDEHA
Descrizione
IDEHA punta a realizzare una piattaforma IT aperta per il Patrimonio Culturale, coniugando sia il contenuto digitale proveniente da repository tradizionali sia le informazioni generate in tempo reale dai fruitori o da sensori ambientali.
Il progetto è caratterizzato dall’aggregazione, elaborazione e…
Diego Ronchi
Ph.D in archeologia, esperto in tecniche di rilevamento tridimensionale. La sua ricerca è orientata all’integrazione di sensori attivi e passivi per l’indagine e la documentazione del paesaggio e del costruito antico. Competenze: integrazione di tecnologie di rilievo range ed image based, assessment e gestione di dati da rilievo tridimensionale, archeologia del paesaggio e dell’architettura.…
Sofia Ceccarelli
Diagnosta per i Beni Culturali con PhD in Ingegneria Industriale specializzata nelle analisi non distruttive di opere dipinte attraverso modelli 3D e imaging multispettrale. Competenze: colorimetria, misure spettroscopiche e multispettrali, web programming e design, intelligenza artificiale per studi in ambiti museali.
Staff DHiLab di Roma
Staff Heritage Materials Science
Staff MIRALab
Ivana Cerato
Archeologa, PhD in Archeologia Classica, con esperienza in rilievo topografico e ricostruzione del paesaggio archeologico. Social Media Manager esperta nella comunicazione e divulgazione scientifica del Patrimonio Culturale.
Staff DHiLab di Firenze
Staff Social Board CNR ISPC
Enzo Cocca
Archeologo e Topografo. Sviluppatore python, esperto di database, gestione dati in archeologia, GIS e Fotogrammetria.
Staff DHiLab di Roma