Folklore and oral traditions in the Greek culture
From the Archaic to the Hellenistic period
PNRR M4C2: PRIN 2022
Acronimo: FolklOr
Descrizione
Il progetto ha come oggetto di studio il folklore, il racconto tradizionale e le relative modalità di diffusione e trasmissione in Grecia dalle origini fino all’epoca ellenistica, tenendo nel necessario e debito conto il sistema della comunicazione orale/aurale della cultura greca. Oltre a indagare il materiale fornito dai testi disponibili, la ricerca insiste su un approccio comparativo di taglio antropologico, considerata la scarsità delle informazioni ricavabili dalle fonti disponibili (sia letterarie che archeologiche): la comparazione (anche non di prossimità) appare come procedimento di studio privilegiato per formulare ipotesi interpretative sensate, ricavate dall’osservazione di esperienze storiche note e documentate.
Il progetto nella sua interezza si inserisce nel più complesso e articolato percorso di ricerca sull’oralità “Rethinking Orality”, promosso congiuntamente nel 2019 dal CNR ISMed, Università di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Siena e Centro AMA – Antropologia del Mondo Antico, e tutt’ora in fase di svolgimento.
Comitato scientifico
Stefania Cavaliere (Università di Napoli “L’Orientale”)
Andrea Ercolani (Istituto di Studi sul Mediterraneo ISMed – CNR)
Laura Lulli (Università degli Studi dell’Aquila)
Giacomella Orofino (Università di Napoli “L’Orientale”)
Riccardo Palmisciano (Università di Napoli “L’Orientale”)
Alessandra Piergrossi (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC – CNR)
Livio Sbardella (Università degli Studi dell’Aquila)
Informazioni
- Finanziato da: Unione Europea NextGenerationEU e Ministero dell’Università e della Ricerca
- Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.1 – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
- Data di inizio: 16 ottobre 2023
- Data di conclusione: 28 febbraio 2024
- Responsabile Unità di ricerca CNR ISMed: Andrea Ercolani
- Referente scientifico ISPC: Alessandra Piergrossi (afferente all’Unità di ricerca CNR ISMed)
- Ente capofila: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” | Responsabile scientifico: Riccardo Palmisciano
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Unità di ricerca dell’Università dell’Aquila | Responsabile: Laura Lulli
- Finanziamento: € 200.116
- Link al progetto →
- Sito web →


Eventi & News
CONVEGNO DI STUDIO
Ascoltare con gli occhi: oggetti e spazi parlanti nel mondo antico
13-14 ottobre 2025
Roma, Istituto Svedese di Studi Classici
Due giornate di studio sul potenziale semantico di oggetti, strutture e paesaggi antropici che restituiscono immagini mentali ed esperienze partecipative vicine a quelle suscitate dal racconto orale.
I racconti condivisi giocano un ruolo essenziale nella creazione della memoria culturale delle società umane. Il racconto non è però solo linguaggio: a raccontare sono anche le immagini, gli oggetti, gli spazi.
Il convegno si propone di indagare questa dimensione altra del racconto, affidato non alle parole, ma ad altri “fatti comunicativi” non meno efficaci.
Sarà possibile collegarsi da remoto.
