Alta Formazione

Alta formazione: aperto il bando di concorso per il 41° ciclo del Dottorato Nazionale in Heritage Science

Aperto il bando per il 41° ciclo del Dottorato Nazionale in Heritage Science con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma: CNR ISPC e l’Infrastruttura di ricerca E-RIHS ERIC confermano il loro impegno nella formazione della futura comunità scientifica delle scienze del patrimonio culturale.

È stato pubblicato il bando di concorso per il 41° ciclo (a.a. 2025-2026) del Dottorato Nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it), un programma triennale d’eccellenza volto a formare figure altamente qualificate nel campo della ricerca applicata al patrimonio culturale.

Anche per quest’anno, il CNR ISPC partecipa attivamente al programma, finanziando due borse di dottorato grazie al supporto dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS ERIC | European Research Infrastructure for Heritage Science, di cui il CNR ISPC è promotore e coordinatore del nodo italiano E-RIHS.it.

Le due borse CNR ISPC sono dedicate a:

  • Curriculum 3 – Tecnologie per la diagnostica, il monitoraggio e lo studio del patrimonio culturale | coordinato da Università di Bologna
  • Curriculum 9 – Digital Transition for Heritage | coordinato da Università di Bari

Il Dottorato Nazionale in Heritage Science, attivo dal 2022 e coordinato da Sapienza Università di Roma, nasce con l’obiettivo di superare la frammentazione del sistema nazionale di alta formazione e ricerca nel settore del patrimonio culturale. Il programma si caratterizza per una marcata dimensione interdisciplinare e internazionale, valorizzando la mobilità dei dottorandi e dei docenti e l’accesso alle infrastrutture di ricerca europee – in particolare E-RIHS ERIC e DARIAH ERIC.

Con il proprio impegno, il CNR ISPC contribuisce in modo significativo alla costruzione di un ecosistema formativo d’eccellenza, capace di coniugare competenze umanistiche e innovazione tecnologica per affrontare le sfide contemporanee delle scienze del patrimonio culturale e promuovere la crescita di una comunità scientifica interdisciplinare e internazionale, capace di accogliere e integrare competenze, approcci, metodologie e persone differenti.

La scadenza per partecipare al bando di concorso è il 21 luglio 2025.

Vai al Bando di concorso - 41° ciclo

Per approfondimenti e contatti

Dottorati di Ricerca CNR ISPC

Claudia Conti | Prima ricercatrice CNR ISPC sede Milano
claudia.conti@cnr.it