IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea
L’eredità di Bradford (1975-2025) - Immagini aeree e paesaggi antichi
20-23 maggio 2025
Roma
A distanza di 50 anni dalla prematura scomparsa di John Bradford (1918-1975), autore del libro Ancient Landscape (1957), uno dei testi fondamentali e più conosciuti nel campo dell’archeologia aerea, il IV Convegno Internazionale di Archeologia Aerea avrà come tema principale e filo conduttore l’eredità scientifica dello studioso inglese, uno dei pionieri e dei più grandi maestri nell’uso delle immagini aeree per l’aerotopografia archeologica.

Organizzato dal Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria (LabTAF) dell’Università del Salento e dall’ Archaeological Mapping Lab | Laboratorio di Topografia Antica e Cartografia Archeologica del CNR ISPC, in collaborazione con l’Aerofototeca Nazionale dell’ICCD, la British School at Rome e la Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, il Convegno offrirà anche un quadro rappresentativo dei principali orientamenti e metodologie di ricerca che animano l’attuale panorama italiano e internazionale dell’archeologia aerea.
La manifestazione si svolgerà a Roma dal 20 al 23 maggio 2025, presso le sedi dell’Aerofototeca Nazionale, della British School at Rome e della Sapienza Università di Roma.
Lingue ufficiali del convegno: italiano e inglese
Per maggiori dettagli
Informazioni di carattere scientifico o relative ai contenuti del Convegno si potranno avere consultando il sito web www.archeologiaaerea.it
Segreteria e contatti
Per informazioni e comunicazioni, e-mail di segreteria: aaerea2025@gmail.com
Link utili
LabTAF – Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria, UniSalento →
Archaeological Mapping Lab, CNR ISPC →
British School at Rome →
Aerofototeca Nazionale, ICCD →
Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Sapienza →