Cultural HEritage Digitalization And Reconstruction
PRIN Legacy Expo 2020 Dubai
Acronimo: CHEDAR
Descrizione
Il progetto prevede la creazione di un centro di ricerca e alta formazione con funzione di hub, volto a integrare le attività scientifiche dei partner coinvolti, facilitare la presentazione congiunta di progetti di ricerca a livello nazionale ed europeo, e ospitare laboratori e attività formative legate ai percorsi di alta specializzazione.
L’obiettivo è formare professionisti di alto profilo, dotati di competenze avanzate anche nell’ambito della ricerca, capaci di ideare e sviluppare progetti innovativi in Italia e nell’area del Mediterraneo allargato (comprese le regioni costiere del Mediterraneo, il Medio Oriente, il Golfo Persico e la fascia subsahariana dal Corno d’Africa al Golfo di Guinea).
Il progetto affronterà in particolare:
- la documentazione del patrimonio culturale attraverso processi di digitalizzazione certificati e di alta qualità;
- lo sviluppo di metodi e tecnologie per la ricostruzione fisica del patrimonio;
- il ruolo dell’artigianato nel restauro;
- il potenziale creativo delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale applicate al patrimonio culturale.
Il contributo del CNR ISPC
Il CNR ISPC partecipa al progetto CHEDAR con un approccio interdisciplinare che integra competenze scientifiche, tecnologiche e umanistiche per la documentazione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale.
All’interno del progetto, il CNR ISPC è coinvolto nelle seguenti attività chiave:
- Diagnostica e analisi scientifica: studio dei materiali e dello stato di conservazione dei beni culturali tramite tecniche non invasive; definizione di protocolli e best practices;
- Digitalizzazione 3D: acquisizione e gestione di modelli digitali ad alta risoluzione, con lo sviluppo di protocolli per la documentazione digitale di qualità certificata;
- Riproduzione fisica dei beni culturali: utilizzo di tecnologie avanzate in sinergia con saperi artigianali;
- Valorizzazione e disseminazione: progettazione di strategie per la fruizione del patrimonio culturale, sia tangibile che intangibile, anche attraverso strumenti innovativi;
- Formazione avanzata: realizzazione di laboratori, corsi e attività di ricerca rivolti a professionisti e giovani ricercatori.
Il CNR ISPC contribuisce, inoltre, all’integrazione del centro CHEDAR nelle principali infrastrutture di ricerca europee nel settore delle scienze umane e del patrimonio culturale: E-RIHS ERIC e DARIAH ERIC.
Informazioni
- Finanziato da: Ministero dell’Università e della Ricerca
- Call: PRIN | “Progetto di rilevante interesse internazionale Legacy Expo 2020 Dubai” – Decreto Interministeriale MUR 4 agosto 2022, n. 937.
- Data di inizio: 1 ottobre 2024
- Data di conclusione: 30 settembre 2028
- Responsabile scientifico ISPC: Cristiano Riminesi
- Ente capofila: Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Accademia delle Belle Arti di Carrara, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Istituto Centrale per il Restauro, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia, Sapienza Università di Roma, ISIA Firenze
- Finanziamento: € 190.000,00
- Sito web →

Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita I nostri Gruppi&Labs.