1° SEMINARIO DI STUDI DOTTORALI

Elementi visibili e invisibili del libro manoscritto nei paesi del Mediterraneo

MANOSCRITTI MEDIEVALI MERIDIONALI: INDAGINI E RICERCHE

6 - 11 OTTOBRE 2025 | Benevento

Aperto il bando per 12 borse di studio per giovani studiosi

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPC), in collaborazione con la Biblioteca Capitolare di Benevento della Fondazione “Benedetto Bonazzi”, organizza il 1° Seminario di Studi Dottorali dal titolo Elementi visibili e invisibili del libro manoscritto nei paesi del Mediterraneo. Manoscritti medievali meridionali: indagini e ricerche, che si terrà a Benevento dal 6 all’11 ottobre 2025.

Nell’ambito del seminario, è stato pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di 12 borse di studio, rivolto a giovani studiosi (laureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, ricercatori junior) interessati ad approfondire in chiave multidisciplinare lo studio dei manoscritti medievali del Mediterraneo occidentale.

Il seminario, a carattere residenziale e strutturato in sessioni teoriche e pratiche, si svolgerà presso la Biblioteca Capitolare di Benevento e affronterà le più recenti metodologie di ricerca applicate al libro manoscritto: dalle indagini scientifiche non invasive all’uso di strumenti digitali per l’analisi e la condivisione dei dati secondo i principi della Scienza Aperta. Particolare attenzione sarà riservata alla produzione libraria dell’Italia meridionale in epoca medievale.

I partecipanti saranno ospitati presso la Residenza Pace Vecchia di Benevento, una struttura immersa nel verde e situata a pochi minuti dal centro storico della città. Ogni partecipante avrà a disposizione una stanza singola con bagno privato, con vitto fornito in sede per tutta la durata della scuola.

Le giornate saranno suddivise in:

  • sessioni mattutine, con lezioni frontali e visone dei fondi manoscritti e documentari;
  • sessioni pomeridiane, dedicate alla presentazione delle ricerche dei partecipanti.

Le lezioni si svolgeranno in italiano, francese, inglese e spagnolo.

Modalità di candidatura

Gli interessati dovranno inviare entro e non oltre il 30 luglio 2025 all’indirizzo manoscritti.mediterraneo@ispc.cnr.it un dossier in un unico file PDF firmato, contenente:

  • domanda di ammissione con generalità e percorso di studi;
  • curriculum vitae (max 2 pagine), comprensivo delle ricerche in corso;
  • abstract (min. 4000 battute) e titolo dell’intervento che si intende presentare;
  • lettera di presentazione di un referente scientifico.

La partecipazione per i borsisti è gratuita (vitto e alloggio inclusi); è richiesto un contributo di € 100 da versare entro il 30 settembre 2025. Il Comitato scientifico si riserva di accogliere anche ulteriori partecipanti non beneficiari della borsa, previa valutazione.

Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 10 settembre 2025.

Scadenze importanti

  • candidature entro il 30 luglio 2025
  • risultati vincitori entro il 10 settembre 2025
  • quota di iscrizione di €100 entro il 30 settembre 2025

Per ulteriori informazioni

Segreteria organizzativa
Gemma T. Colesanti, Vera Schwarz Ricci, CNR ISPC
Tel: +39 081 2470967 | +39 081 2470938
Email: manoscritti.mediterraneo@ispc.cnr.it

Comitato scientifico
Mario Iadanza (Biblioteca Capitolare di Benevento), Costanza Miliani, Alessandra Chirivì, Gemma T. Colesanti, Eva Petroni, Vera Schwarz Ricci, (CNR ISPC), Federico Boschetti (CNR ILC), Teresa D’Urso (Università Vanvitelli), Francesco Zimei (Università di Trento),  Marco Palma, Marilena Maniaci (Università di Cassino),  Andrea Mazzucchi, Marco Cursi, Gennaro Ferrante (Università Federico II), Ana Gómez Rabal (IMF-CSIC, Barcellona), Cristiana Pasqualetti (Università dell’Aquila), Eleni Sakellariou (Università di Creta), Isabella Aurora (Biblioteca Vaticana), Gabriele Capone (SAB-CAMP).