Innovative multi analytical Characterisation of the influence of pAtina-coating inteRaction on anti-corrosive propErties
PNRR M4C2: PRIN 2022
Acronimo: InCARE
Descrizione
Il progetto si inquadra nella tematica della protezione dei monumenti in bronzo all’aperto, per la quale l’interesse si sta sempre più orientando verso trattamenti eco-compatibili e sicuri per l’operatore. L’obiettivo è studiare l’influenza dell’interazione patina-protettivo sull’efficacia dei trattamenti e definire protocolli di test e analisi necessari per confrontare e armonizzare i risultati ottenuti da diversi gruppi di ricerca, attraverso:
1 – Definizione delle variabili che influenzano il processo di corrosione in sistemi complessi patina-protettivo-ambiente (formulazioni, modalità di applicazione, composizione e morfologia della patina, variabilità della superficie, effetti dell’invecchiamento).
2 – Individuazione delle variabili più significative e delle tecniche analitiche più informative per la valutazione dei trattamenti, tramite analisi multivariata.
Informazioni
- Finanziato da: Unione Europea NextGenerationEU e Ministero dell’Università e della Ricerca
- Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.1 – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
- Data di inizio: 28 settembre 2023
- Data di conclusione: 27 settembre 2025
- Responsabile scientifico ISPC: Barbara Salvadori
- Ente capofila: Università degli Studi di Torino
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Università degli studi dell’Insubria
- Finanziamento: € 174.912 (CNR ISPC: € 68.983)
- Sito web →


Eventi & News
CORSO
Protocolli di valutazione per trattamenti di protezione su opere d’arte in bronzo esposte all’esterno
Dal 23 al 26 settembre 2025
In presenza | Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”
Online | piattaforma CCR Digital Lab
Il corso, evento conclusivo del progetto PRIN2022 InCARE, ha l’obiettivo di trasferire il patrimonio di conoscenze sviluppato nel progetto, con particolare attenzione alla metodologia di studio – che comprende anche un approccio chemiometrico – e alle procedure analitiche per valutare l’efficacia dei trattamenti protettivi applicati su opere bronzee all’aperto.
L’iniziativa è gratuita ed è rivolta in particolare a borsisti, laureandi magistrali, dottorandi in ambito scientifico, conservation science o equivalente e restauratori interessati alle problematiche della conservazione dei metalli in ambiente esterno. Sono previste lezioni frontali in aula, sessioni pratiche di analisi non invasive ed esercitazioni di analisi multivariata.