REinventing Industrial MUSeums for a new image of ITaly

PNRR M4C2: PRIN 2022


Acronimo: REMUSIT

Descrizione

Il progetto mira a identificare, analizzare e codificare buone pratiche per supportare i musei dell’industria e del lavoro nella definizione di schemi interpretativi alternativi relativi al proprio patrimonio museale e al loro contesto territoriale, per aggiornare e rendere più efficace l’offerta culturale, in termini di comunicazione e valorizzazione. Intende fornire consulenza strategica nel contesto della partecipazione civica e delle pratiche che rafforzino la resilienza dei musei dagli shock endogeni ed esogeni; supportare gli stakeholder locali nell’elaborazione di strategie di comunicazione innovative basate sulla digitalizzazione, comunicazione e valorizzazione degli archivi fotografici e audiovisivi relativi alla storia industriale e delle comunità di riferimento.

Informazioni

  • Finanziato da: Unione Europea NextGenerationEU e Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.1 – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
  • Data di inizio: 13 dicembre 2023
  • Data di conclusione: 12 dicembre 2025
  • Responsabile scientifico ISPC: Laura Genovese
  • Ente capofila: CNR ISPC
  • Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Università degli Studi “La Statale” di Milano; Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
  • Finanziamento: € 324.000
  • Supporter del progetto
  • Sito web

Eventi & News


CONVEGNO

Reinventing Industrial Museums for a new image of ITaly

12 settembre 2025

Milano, Area della Ricerca CNR Milano 1 – via A. Corti n.12

L’evento vuole offrire un’occasione di riflessione e confronto tra studiosi ed esperti sul potenziale dei musei dell’industria e della cultura del lavoro. L’obiettivo è favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche, per ripensarne il ruolo e rafforzarne la dimensione comunitaria, rendendoli così più resilienti di fronte ai fattori di crisi.

Il convegno è organizzato dal CNR ISPC, con il supporto dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI) e dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC), e con il patrocinio dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), di ICOM Italia, dell’Associazione Italiana di Geoturismo (GT) e della Società Umanitaria.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione all’indirizzo: inforemusit@gmail.com

L’evento rientra fra le attività del progetto ReMusiIT – PRIN 2022 – Finanziamento dell’EU – NextGenerationEU – M4.C2.1.1. (n. 2022X5KWKT, CUP Master_B53D23034050006).

Programma

Eventi & News


CONVEGNO

Paesaggi identitari e miniere dismesse: processi di valorizzazione a confronto

14 – 15 – 16 giugno 2024

Carbonia, Grande Miniera di Serbariu “Ex Officina Meccanica”, Sala Astarte

Il convegno “Paesaggi identitari e miniere dismesse: processi di valorizzazione a confronto” mira a riunire ricercatori e professionisti per esaminare e mettere a confronto alcune esperienze di valorizzazione di contesti geominerari italiani, con lo scopo di valutare e analizzare buone pratiche e le rispettive ricadute sul territorio.

Organizzato CNR ISPC, in collaborazione con il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, il Comune di Carbonia e il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria e Fabbrica del Cinema di Carbonia, la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, l’Ordine dei Geologi della Sardegna, l’Associazione Italiana di Geologia e Turismo APS, le associazioni Amici di Sardegna e gode del patrocinio dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani, dell’Associazione Italiana per il Patrimonio archeologico industriale ETS.

Verranno rilasciati i crediti per i geologi iscritti all’Ordine dei Geologi della Sardegna.

Per maggiori informazioni rivolgersi a info.remusit@gmail.com

Programma