Festival

PORTE APERTE AL CNR:

#patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale

10 - 12 ottobre 2023

Firenze, Manifattura Tabacchi

Un festival per il Patrimonio Culturale nelle transizioni verde e digitale

Tre giornate interamente dedicate al Patrimonio Culturale e alle professionalità e attività che caratterizzano questo vivo settore di ricerca, con diversi format comunicativi indirizzati a diverse fasce di pubblico, per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Scopri gli eventi

L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d’Onore del Centenario del CNR, presentano “PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale”, un festival di tre giorni ricco di eventi ed incontri, indirizzati a diverse fasce di pubblico. L’evento si inserisce nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Il Festival si terrà a Firenze dal 10 al 12 ottobre 2023, nei suggestivi spazi di Manifattura Tabacchi, nuovo quartiere della città animato da una community vivace tra cultura, moda, arte e design. L’ex fabbrica di sigari fiorentina, progettata da Pier Luigi Nervi negli anni ’30, è oggi rinata grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione, diventando un luogo complementare al centro storico all’insegna della creatività e dello sviluppo sostenibile. Manifattura Tabacchi, grazie all’acquisto e la messa a disposizione dello spazio da parte di Fondazione CR Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ospita la sede dell‘European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS)’, l’hub europeo per la ricerca sui Beni Culturali coordinato dallo stesso CNR.

Cosa succede durante il Festival

L’HERIday aprirà le tre giornate, momento aperto al pubblico durante il quale ci si confronterà sulle prospettive future tra personalità di rilievo nel settore dell’Heritage Science, della scienza aperta e delle transizioni verde e digitale. Il talk, coordinato da Massimo Sideri, editorialista e inviato del Corriere della Sera, vedrà la presenza della Presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza.

Seguirà la cerimonia di apertura ufficiale del Festival, alla quale parteciperanno la direttrice di CNR ISPC, Costanza Miliani, insieme ai protagonisti di questa importante manifestazione.

Nelle tre giornate sarà possibile partecipare, ad ingresso libero o previa iscrizione, a 9 micro-eventi che tratteranno il Patrimonio Culturale e le professionalità e attività che caratterizzano questo vivo settore di ricerca, con diversi format comunicativi: momenti espositivi, interattivi e ludici sulla ricerca scientifica e la sperimentazione nel settore; occasioni d’incontro tra ricercatori di vari istituti del CNR e università, liberi professionisti e stakeholder operanti nel settore per riflettere e condividere esperienze di lavoro e strategie di ricerca scientifica. Sarà inoltre organizzato il primo hackathon firmato CNR ISPC che vedrà 3 team di 12 studenti universitari “sfidarsi” creativamente sui temi dell’Heritage Science provenienti da territorio fiorentino e da altre regioni italiane

La cerimonia di chiusura del Festival si terrà l’ultima giornata, nel pomeriggio, e proverà a fare una fotografia dello stato dell’arte delle Scienze del patrimonio, le prospettive e le sfide del prossimo futuro… che è già presente per il mondo della ricerca.

Gli eventi


PORTE APERTE AL CNR: #patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale

A cura di CNR, DSU e CNR ISPC

Un talk a più voci a partire da tre quesiti scientifici “urgenti”

Cosa si intende quando parliamo di Patrimonio Culturale? Che ruolo hanno la Scienza, l’Arte e la Tecnologia nell’analisi, conservazione e valorizzazione del nostro Patrimonio? Quali sono le ultime frontiere della ricerca per la transizione digitale e transizione green dei beni culturali?


10/10/2023 | ore 10:00 - 11:30

Edificio B11

Ingresso libero | Live streaming

A breve il programma con tutti i dettagli!

#patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale

A cura di CNR, DSU e CNR ISPC

Che il Festival abbia inizio!

Open innovation, capacity building, empowerment delle competenze, digitalizzazione ‘smart’, sostenibilità tecnologica, internazionalizzazione della ricerca, interdisciplinarità, capitale creativo e approccio ‘verde’: quante volte abbiamo sentito parlare di questi temi? Ma come sono correlati tra loro? Come si contestualizzano nel dominio del Patrimonio Culturale? In che modo CNR ISPC li fa propri?


10/10/2023 | ore 11:30 - 12:30

Edifico B11

Ingresso libero | Live streaming

A breve il programma con tutti i dettagli!

La competizione creativa

A cura di CNR, DSU e CNR ISPC

Che vinca il migliore!

3 squadre di giovani universitari sono chiamati a sfidarsi sui temi dell’Heritage Science per l’ideazione di un progetto innovativo in una competizione di 24 ore no stop. 

 


10/10/2023 | ore 15:00 - 18:00

11/10/2023 | ore 9:00 - 11:00

Edifico B11 | Edificio B9

Durata 24h

Apertura della competizione, presentazioni e premiazione con ingresso libero in Edificio B11 | Live streaming

A breve il programma con tutti i dettagli!

Rainbow Encounters

A cura di CNR, DSU e CNR ISPC

Una serie di tavole rotonde a cui siedono rappresentanti del mondo pubblico e privato per riflettere sui temi di frontiera nel settore dell’Heritage Science. Al primo tavolo ti invitiamo noi, al secondo sei libero/a di scegliere a quale partecipare!

 


11/10/2023 | ore 14:00 - 15:00 | ore 15:00 - 18:00

12/10/2023 | ore 9:00 - 10:00 | ore 10:00 - 13:00

Edifico B11

Durata circa 50 minuti

Aperto a stakeholder | Ingresso solo su invito

A breve il programma con tutti i dettagli!

Genius Academy

A cura CNR ISPC

Scegli una masterclass e iscriviti per partecipare!

 

Masterclass interattive, dall’atmosfera informale e dinamica, per favorire lo sviluppo e lo scambio di idee tra professionisti del settore su tematiche di frontiera nel panorama del Patrimonio Culturale.


11 OTT 2023 | ore 10:00 – 11:30

♦ Citizen Science e Comunità di Patrimonio

A cura di Alessandro Oggioni CNR  IREA, Caterina Bergami CNR ISMAR e Associazione di Citizen Science Italia (CSI), Laura Criscuolo CNR IGG e Eleonora Giovene di Girasole CNR IRISS


♦ Intelligenza Artificiale e Beni Culturali: Computer Vision e Text recognition

A cura di Nicola Messina CNR ISTI e Federico Boschetti CNR ILC


♦ Green Heritage e sostenibilità

A cura di Luca Tricarico CNR IRCRES e Antonia Gravagnuolo CNR ISPC


12 OTT 2023 | ore 10:00 – 11:30

♦ Cambiamenti Climatici Ed Eventi Estremi

A cura di Alessandra Bonazza CNR ISAC


♦ Neuroscienze e Beni Culturali

A cura di Chiara Lucifora, Aldo Gangemi e Nicola Di Stefano CNR ISTC


♦ Accessibilità e Beni Culturali

A cura di Olga Capirci e Barbara Pennacchi CNR ISTC-Laboratorio LACAM e Barbara Leporini CNR ISTI


11/10/2023 | ore 10:00 - 13:30

12/10/2023 | ore 10:00 - 13:30

Edifico B9

Durata circa 90 minuti

Aperto alla rete CNR | Registrazione obbligatoria | Posti limitati

I Linguaggi delle Scienze del Patrimonio Culturale:

dal Macroscopico al Microscopico

A cura di CNR ISPC

Siete pronti ad intraprendere un viaggio nel tempo e nella materia, grazie all’uso delle più avanzate tecnologie?

Il CNR ISPC presenta le attività di ricerca in corso nei diversi laboratori e gruppi di lavoro, al fine di mostrare le diverse scale di analisi della ricerca scientifica sui Beni Culturali, dal macroscopico al microscopico, proprio come se si utilizzasse una lente di ingrandimento!

 


10-12/08/2023 | ore 10:00 - 18:00

Edificio B9

Durata circa 50 minuti

Ingresso libero

Programma

IMPRESSione di colore

Una stanza interamente dedicata ai più piccoli!

A cura di SCITEC e CNR ISPC

Lasciare un’impronta è tracciare un segno più o meno indelebile

Le tecnologie innovative per il Virtuale, la Diagnostica e la Chimica ci permettono di entrare nel colore, nella sua materialità, la composizione chimica e il segno che lascia, nella sua identità simbolica, valenza culturale e sociale, e infine nella sua impressione, percezione e sensorialità. La playroom, attraverso un percorso ludico organizzato in quattro tappe, avvicinerà il pubblico dei più piccoli al tema del colore e della luce:

  • L’architettura del colore: genesi di un’impronta
  • La produzione del colore: impronte come segno
  • La valutazione del colore: impronte senza tempo
  • La percezione del colore: impressioni soggettive

10-12/10/2023 | ore 10:00 - 18:00

Edificio B9

Durata circa 60 minuti | max 6 persone a turno

Aperto a ragazzi e ragazze fino ai 13 anni | Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail ivana.cerato@cnr.it

Programma

Popup Show

Uno spazio espositivo dove Arte, Scienza e Tecnologia si incontrano

Una selezione di progetti innovativi in cui patrimonio intangibile, arte digitale, tecnologie e riciclo creativo danno forma a istallazioni, applicazioni per il web, brevi performance in grado di coinvolgere tutti i nostri sensi.

 


10-12/10/2023 | ore 10:00 - 18:00

Edificio B11

Durata circa 60 minuti

Ingresso libero

A breve il programma con tutti i dettagli!

Virtual Room Brancacci POV

A cura di CNR ISPC e Comune di Firenze

Per una esperienza immersiva e interattiva

Accompagnati da una guida e con l’ausilio di un tablet e di un visore 3D, potrete indossare i panni di uno dei personaggi affrescati nella Cappella Brancacci ed esplorare virtualmente l’interno della Cappella alla scoperta di vicende e curiosità che hanno contribuito alla realizzazione del capolavoro di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.

 


10-12/10/2023 | ore 10:00 - 18:00

Edificio B9

Durata circa 50 minuti | max 6 persone a turno

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail ivana.cerato@cnr.it

Programma

#patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale

A cura di CNR, DSU e CNR ISPC

Riflessioni dal Festival!

Quali temi sono risultati “scottanti” nelle giornate del Festival? Qual è lo stato dell’arte delle Scienze del Patrimonio? Quali le sfide per il futuro? Qual’è il ruolo della ricerca scientifica nella divulgazione e nelle formazione?


12/10/2023 | ore 15:00-16:00

Edifico B11

Ingresso libero | Live streaming

A breve il programma con tutti i dettagli!

Il programma in breve