Duemila anni fa diversi manufatti e l'incrocio tra decumano e cardo

Duemila anni fa diversi manufatti e l'incrocio tra decumano e cardoFano | Presentato l’esito…


Un po' di Antica Roma, un po' di Medioevo: ecco cosa c'è sotto Piazza XX Settembre. Le ultime scoperte grazie al georadar

Un po' di Antica Roma, un po' di Medioevo: ecco cosa c'è sotto Piazza XX Settembre. Le ultime…


Archeologia: al Mann la mappatura ambientale sulle opere, per agenti inquinanti e temperatura

Archeologia: al Mann la mappatura ambientale sulle opere, per agenti inquinanti e temperaturaIl…


Napoli, al Mann sensori per monitoraggio ambientale

Napoli, al Mann sensori per monitoraggio ambientaleIl progetto “MANN in colours”, che…


Diagnostica e monitoraggio microclimatico: il Mitreo di Marino chiama, il CNR ISPC risponde

Diagnostica e monitoraggio microclimatico: il Mitreo di Marino chiama, il CNR ISPC risponde Il…


L’importanza di chiamarsi Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale

L’importanza di chiamarsi Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale Perseguire l’eccellenza…


Progetto Scienza STEM - Rai Cultura: intervista a Costanza Miliani (St 2021, Ep 12)

Progetto Scienza STEM - Rai Cultura: intervista a Costanza Miliani (St 2021, Ep 12)In questa…


Pani Loriga di Santadi (SU, Sardegna Sud Occidentale): ripresa da drone dello scavo del grande edificio punico (AREA B) ubicato sul versante nord-orientale della collina

L'archeologia europea "is coming to Rome" e alla Sapienza nel 2024!

30° EAA Annual Meeting 2024 Persisting with change 28 -31 agosto 2024 Roma L’archeologia…


L’archeologia europea “is coming to Rome”: il 30° Annual Meeting dell’EAA alla Sapienza nel 2024

L’archeologia europea “is coming to Rome”: il 30° Annual Meeting dell’EAA alla Sapienza nel 2024La…


Archeologia, riapre al pubblico il Mitreo di Marino

Archeologia, riapre al pubblico il Mitreo di MarinoPer molto tempo il Mitreo non è stato visitabile…