XV FLORENCE BIENNALE 2025 | The Sublime Essence of Light and Darkness

Arte & Logistica: il “dietro le quinte” di una filiera culturale e di ricerca

18-26 ottobre 2025

Firenze, Fortezza da Basso

Nell’ambito della XV Florence Biennale 2025, dedicata al tema The Sublime Essence of Light and Darkness – Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design, che vede come testimonial dell’evento il regista visionario Tim Burton, il CNR ISPC, in collaborazione con Echo Labs by Fercam & Dachser, presenta il talk e l’area espositiva Arte & Logistica: il “dietro le quinte” di una filiera culturale e di ricerca.

Arte & Logistica nasce dal desiderio di riconnettere economia, cultura e inclusione sociale, portando alla luce l’umanità che abita i processi tecnici e infrastrutturali. Il digitale diventa strumento per rendere visibile ciò che di solito resta nascosto: il lavoro, le competenze, le storie e i materiali che sostengono la filiera del patrimonio culturale.

L’iniziativa propone infatti una riflessione inedita sul dualismo tra visibilità e invisibilità nel settore culturale, mettendo in luce il ruolo della logistica come infrastruttura silenziosa ma essenziale per la tutela, il movimento e la fruizione del patrimonio artistico.

Attraverso interventi, dialoghi e installazioni multimediali, il workshop esplora come l’arte, il design e il digitale possano rendere visibile ciò che normalmente resta nell’ombra,  dai processi di trasporto delle opere d’arte alla filiera artigianale e sociale che li sostiene.

Il programma della XV Florence Biennale 2025

Il Talk | Arte & Logistica: il “dietro le quinte” di una filiera culturale e di ricerca

24 ottobre 2025 | h 17.00-19.00
Firenze, Fortezza da Basso | Area Teatro – Padiglione Spadolini

Il talk, coordinato da Alfonsina Pagano, tecnologa CNR ISPC, si aprirà con un inquadramento sul tema della luce e dell’ombra nella cultura contemporanea, introdotto da Jacopo Celona, Executive Director di Florence Biennale.

David Buti, tecnologo CNR ISPC, introdurrà il tema della logistica culturale come infrastruttura invisibile del patrimonio, illustrando il ruolo di E-RIHS.it, il nodo italiano dell’European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RHIS),e i suoi laboratori mobili dedicati alla conservazione e al trasporto delle opere.

Alfonsina Pagano proporrà una riflessione su accessibilità e narrazione digitale, mostrando come il design universale e le esperienze XR possano svelare l’invisibile e rendere la conoscenza più inclusiva.

Claudia Coscarella e Martina Giannico racconteranno l’esperienza di Echo Labs by Fercam & Dachser, una falegnameria sociale che trasforma materiali e percorsi di fragilità in opportunità di lavoro, creatività e inclusione.

A seguire, la tavola rotonda “Luci sulle competenze” riunirà artisti, designer, ricercatori e rappresentanti d’impresa in un confronto aperto tra mondi ibridi. Parteciperanno tra gli altri Enzo d’Annibale (Multimedia Designer, CNR ISPC), Valentina Sciarra (artista e scultrice), Luigi Cuppone (eco-designer), Dino Menichetti (General Manager Fercam & Dachser) e alcuni artisti della Street Art Gallery Cr(e)ate.

L’incontro si concluderà con un momento di Q&A e la proiezione di materiali audiovisivi prodotti da Echo Labs by Fercam & Dachser e CNR ISPC.

Area espositiva | Logistica, arte e inclusione sociale

18-26 ottobre 2025 | h 10:00-19:00
Firenze, Fortezza da Basso | Area Teatro – Padiglione Spadolini

Tre installazioni accompagnano il talk, costruendo un percorso esperienziale tra artigianato, tecnologia e narrazione visiva:

1 – ALLA RICERCA, LA PRIMA PAROLA
A cura di Valentina Sciarra, in collaborazione con CNR ISPC, Echo Labs by Fercam & Dachser e Museo Tattile Statale Omero
Un tavolo multisensoriale che invita alla scoperta attraverso il tatto: tavolette in ceramica nascoste nella sabbia diventano parole da “ritrovare”, sinestesie da esperire. Un’opera che trasforma la ricerca in gesto poetico e inclusivo.

2 – FERCAM FINE ART INTERACT
A cura di Chiara Florise Amadei CNR ISPC, in collaborazione con Fercam Fine Art
Tre applicazioni 3D interattive online raccontano la logistica culturale come esperienza estetica. Le casse che un tempo trasportavano opere d’arte diventano contenitori narrativi e ambienti virtuali esplorabili, parte del progetto Grand Tour AFAM.

3 – FERCAM STREET ART INTERACT
A cura di CNR ISPC, in collaborazione con Cr(e)ate Street Art Gallery
Due applicazioni 3D online regalano una versione digitale del progetto Cr(e)ate Street Art Gallery che connette la creatività urbana, guidata dallo spirito artistico di Tim Burton, con la filiera del trasporto artistico, fondendo pratiche di rigenerazione materiale e culturale.

More infoIl programma della XV Florence Biennale 2025