Un riconoscimento per la ricerca CNR ISPC: Antonino Mazzaglia nominato nel Comitato Scientifico dell’Istituto Centrale per l’Archeologia
La nomina premia l’expertise scientifica e tecnologica di Mazzaglia, in linea con le linee strategiche del CNR ISPC su digitalizzazione e standardizzazione del patrimonio archeologico.
Con Decreto del Ministro della Cultura (DM n.203 del 19 giugno 2025), Antonino Mazzaglia, archeologo classico e ricercatore della sede CNR ISPC di Catania, è stato nominato membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA), su designazione del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
La nomina rappresenta un importante riconoscimento per il CNR ISPC, premiando non solo l’eccellenza scientifica di Mazzaglia, ma anche l’approccio innovativo e multidisciplinare alla ricerca archeologica che caratterizza l’Istituto. Le sue competenze nel campo della topografia antica, dell’archeologia urbana e territoriale, dell’analisi predittiva e della documentazione digitale, maturate in numerosi progetti nazionali e internazionali, sono in linea con le missioni e le sfide dell’ICA.
ICA e CNR ISPC: una visione comune sulla digitalizzazione e standardizzazione dei dati archeologici
L’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA), organismo tecnico della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, è al centro di un processo di innovazione che punta alla digitalizzazione, condivisione e standardizzazione del patrimonio archeologico nazionale. Il suo ruolo nella definizione di standard (come il Template.GNA) e nello sviluppo di strumenti come il Geoportale Nazionale per l’Archeologia ha segnato una svolta metodologica per il settore.
Tali ambiti rientrano nelle priorità strategiche di ricerca del CNR ISPC, che da anni promuove un approccio integrato all’archeologia, basato sull’interoperabilità dei dati, l’adozione di tecnologie avanzate e la costruzione di un ecosistema di ricerca aperto, in sintonia con l’European Open Science Cloud.
Un contributo di valore per il futuro dell’archeologia
Nel Comitato Scientifico dell’ICA – organo consultivo di alto profilo con mandato quinquennale – Antonino Mazzaglia metterà a disposizione una solida esperienza sul campo, maturata in contesti urbani ed extraurbani in Italia e all’estero, e una consolidata attività di coordinamento scientifico in progetti che coniugano ricerca archeologica, tecnologie digitali e metodologie innovative (tra cui Augustus, SPIDER, Cloud4City, OpenCiTy, TeCHNIC, Pompei Sustainable Preservation Project).
La sua presenza nel Comitato rafforza la sinergia tra CNR ISPC e ICA, contribuendo alla definizione di politiche condivise per una gestione del patrimonio archeologico sempre più integrata, digitale e sostenibile.
More info
Istituto Centrale per l’Archeologia →
Geoportale Nazionale per l’Archeologia →
Template.GNA – Standard per la documentazione dell’archeologia preventiva →