The AFAM Roadshow

Ricerca. Creatività. Innovazione

Dal 9 aprile al 3 ottobre 2025

Ancona | Pontedera | Como | Milano | Napoli | Roma | Firenze

CNR ISPC e RUFA, in collaborazione con Sapienza e le Accademie AFAM, lanciano l’evento sul Patrimonio culturale digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale.

The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione parte il 9 aprile da Ancona, dove la Mole Vanvitelliana sarà lo scenario del primo di sette appuntamenti in altrettante città italiane (dopo Ancona sarà la volta di Pontedera, Como, Milano, Napoli, Roma e Firenze). Il progetto è coordinato dal CNR ISPC, da RUFA – Rome University of Fine Arts e attuato in collaborazione con le Accademie AFAM italiane e Sapienza Università di Roma.

Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità, multidimensionalità, inclusione. Ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valorizzare e trasformare il patrimonio culturale italiano, tangibile e intangibile.

Il Roadshow è parte della prima fase della programmazione biennale di GTA Grand Tour AFAM, un progetto internazionale che promuove la cultura e la creatività italiana attraverso ricerca e produzione artistica. Coordinato dal capofila RUFA – Rome University of Fine Arts, GTA coinvolge sedici partner tra istituzioni AFAM e enti pubblici. Strutturato in due fasi – “Creating in Italy” e “Networking” – Grand Tour AFAM sviluppa percorsi formativi e creativi in Italia e all’estero, favorendo lo scambio culturale e l’internazionalizzazione dell’Alta formazione artistica.

«Grand Tour AFAM è un progetto che nasce dalla volontà di creare un ponte tra l’Alta formazione artistica e la dimensione internazionale della ricerca e della produzione culturale. Attraverso un programma articolato in due fasi, il progetto offre a studenti, docenti e artisti l’opportunità di sperimentare, collaborare e confrontarsi con scenari creativi in continua evoluzione, contribuendo inoltre alla valorizzazione e alla diffusione della cultura italiana nel mondo. Un’iniziativa che non solo favorisce l’internazionalizzazione delle istituzioni AFAM, ma che rafforza il ruolo della creatività come motore di innovazione e crescita culturale. Le arti hanno sempre attratto le nuove generazioni, e sempre nuovi talenti scelgono di formarsi e specializzarsi nell’ambito delle arti e dello spettacolo.»

Fabio Mongelli, Direttore RUFA e Coordinatore scientifico GTA Grand Tour AFAM

 

«The AFAM Roadshow rappresenta un’esperienza straordinaria in cui ricerca scientifica, innovazione, tecnologica e creatività artistica si intrecciano per dare vita a nuove forme di accessibilità e valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso il contributo della scienza applicata ai beni culturali, possiamo sviluppare strumenti avanzati per la digitalizzazione, la conservazione e la fruizione inclusiva, garantendo che il sapere e la bellezza siano accessibili a tutti. Questo roadshow dimostra quanto sia fondamentale il dialogo tra scienza e arte per costruire modelli sostenibili di tutela e narrazione del patrimonio, creando esperienze multisensoriali e immersive che ampliano la partecipazione e la consapevolezza culturale.»

Costanza Miliani, Direttrice f.f. del CNR ISPC

Exploring Humans

Sviluppato attorno al concept ispiratore Exploring Humans, il Roadshow indaga a diversi livelli il rapporto tra innovazione ed eredità culturale, guardando al futuro del Digital Cultural Heritage.

In ogni città, Exploring Humans è declinato in una parola chiave concettuale (Perceptions, Visions, Dimensions, Emotions, Connections, Creations, Human Heritage) che diventa lente attraverso cui leggere e interagire con i temi affrontati dai protagonisti dei vari appuntamenti.

The AFAM Roadshow rappresenta dunque un viaggio concreto e simbolico attraverso l’Italia, in cui il CNR ISPC, le Accademie italiane AFAM, l’Università Sapienza e i partner locali approfondiscono il potenziale della ricerca interdisciplinare e dell’Alta formazione artistica. Attraverso un format che unisce conferenze, laboratori, lectio magistralis ed esposizioni, il Roadshow si pone come un laboratorio culturale itinerante, capace di coniugare tradizione e innovazione in un percorso unico.

Ciascun evento si avvale della collaborazione di partner locali e istituzioni, rivolgendosi in primo luogo a studenti e alle nuove generazioni.

Sette città, sette temi per esplorare il patrimonio culturale umano e digitale

A partire dal 9 aprile 2025, il Roadshow sarà di scena in sette città italiane, ognuna delle quali ospita un evento allestito in location d’eccezione e costruito in collaborazione con istituzioni locali, accademie AFAM e partner del mondo culturale.

Ogni evento del Roadshow include:

  • Opening: Cerimonia inaugurale con ospiti istituzionali e keynote speaker.
  • Table Talks: Tavole rotonde dedicate ai diversi temi del Digital Cultural Heritage.
  • Genius Academy: Lectio magistralis gratuite e a iscrizione.
  • PopUp Show: Mostre tematiche aperte al pubblico, con opere di artiste e artisti delle Accademie AFAM.
  • Area Relax: Spazi inclusivi, per il recupero delle energie e la condivisione.
  • Closing: Incontro di chiusura dedicato a tutti i contenuti del singolo evento.

Un Hackathon è previsto nel solo appuntamento conclusivo di Firenze: 3 team di studenti universitari si metteranno alla prova su temi dell’Heritage science, proponendo i loro progetti creativi a una giuria che li valuterà.

Mole Vanvitelliana | 9 aprile 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA, POLIARTE

Un’esplorazione nei territori confinanti del design manifatturiero, architettonico e della moda, con grande attenzione al tema dell’inclusione nel mondo della ricerca e della produzione artistica.

Il comunicato stampa →
Il programma →
La brochure digitale →

Highlights da Ancona

Il 9 aprile è stata la prima data inaugurale del THE AFAM ROADSHOW, che ha visto la partecipazione dei partner GTA e di molti professionisti del settore del Patrimonio Culturale e non solo, riunirsi presso la Mole Vanvitelliana di Ancona per un’intensa e stimolante giornata dal tema “Perceptions-Retro-Futurismo”.

Cos’è successo ad Ancona
Scopri gli Ospiti della giornata
Key moments della giornata

Museo Piaggio | 15 aprile 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA, MODARTECH

Nella giornata nazionale dedicata al Made in Italy, le innovazioni nel design multidisciplinare si propongono in un percorso di costante relazione tra passato e scenari futuri.

Il Comunicato Stampa →
Il programma →
La brochure digitale →

Highlights da Pontedera

The AFAM Roadshow prosegue il suo viaggio in Italia con il secondo appuntamento, che si tiene il 15 aprile 2025, giornata nazionale dedicata al Made in Italy, presso il Museo Piaggio di Pontedera. Questo evento, dedicato al tema Visions – Design & Hi-Tech, esplora le sinergie tra innovazione, progettazione e tecnologia, mettendo al centro il ruolo della creatività nel ridefinire il futuro della produzione e del design.

Scopri gli Ospiti della giornata
Key moments della giornata

Teatro Sociale, Via Vincenzo Bellini, 1 • Palazzo del Broletto, Piazza del Duomo, 2 | 22 maggio 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA e Accademia di Como ALDO GALLI

Un percorso attraverso la materialità e le sue relazioni con lo spazio e la socialità. Tante dimensionalità reali, immaginate, virtuali in un viaggio dal macroscopico al microscopico.

Il Comunicato Stampa
Program
La brochure digitale

Highlights da Como

The AFAM Roadshow prosegue il suo percorso culturale tra arte, tecnologia e alta formazione facendo tappa a Como il 22 maggio, con un’intera giornata di incontri, lectio magistralis, mostre e tavole rotonde. La manifestazione si svolge in due sedi storiche del centro cittadino: la Sala Bianca del Teatro Sociale e il Palazzo del Broletto. Dimensions è la parola chiave che orienta tutti gli appuntamenti della giornata, evocando una riflessione sulle molteplici scale di lettura, fruizione, studio e conservazione del patrimonio culturale.

Scopri gli Ospiti della giornata
Key moments della giornata

Teatro Arcimboldi | 24 giugno 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA, IED, NABA, SCUOLA TEATRO MUSICALE

Progettualità inclusiva che coniuga estetica, percezione, performance e tecnologie avanzate. Trame narrative, ma anche sociali, culturali e sensoriali.

Una giornata interamente dedicata al rapporto tra emozioni, percezione e arte contemporanea. L’evento si svolge in un luogo simbolo della creatività milanese: il Teatro Arcimboldi Milano, e con il coinvolgimento della Scuola del Teatro Musicale.

Il Comunicato Stampa
Program
La brochure digitale →

Sede IUAD | 10 luglio 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA, IUAD

Mondi virtuali, tangenti, paralleli, oppure semplicemente alternativi, che hanno bisogno di conoscenza, incontro, dialogo per essere messi in connessione.

Il Comunicato Stampa →
Program →
La brochure digitale

Campus Libetta – RUFA | 16 September 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA, IED, NABA, SAPIENZA

Emozioni, sensorialità, apprendimento ed interazione. Come le intelligenze del futuro, umane ed artificiali, fanno da ponte tra queste dimensioni dell’esperienza e della conoscenza.

Il Comunicato Stampa →
Program →
La brochure digitale

Sede LABA | 1 e 2 ottobre 2025

a cura di CNR ISPC, RUFA, LABA

Trasformazione e riuso dei materiali nel patrimonio artistico, il cambiamento come evoluzione sostenibile e non distruttiva. Infine, un Hackathon tra studenti per la chiusura del viaggio.

Il Comunicato Stampa →
Program →
La brochure digitale →