Hidden Landscapes of Lost Latium

PNRR M4C2: PRIN 2022


Acronym: HiLL

Description

The Lazio coastal area placed on the south of the Tiber mouth represents a landscape of outstanding historical and archaeological interest. In this stretch the coast was formed by a series of coastal lagoons, a very peculiar habitat providing shelter to shallow-draft boats. The whole coast today is heavily urbanized except for one area of 60 square kilometers: the Presidenzial Estate of Castelporziano.

Il progetto si propone di ricostruire la morfologia antica del territorio, dalla protostoria all’alto-medioevo, attraverso l’integrazione di dati topografici (studio della cartografia storica, foto aeree, realizzazione di DTM ottenuto da rilievo LiDAR ad altissima risoluzione) e paleo-ambientali. La realizzazione della nuova cartografia 3D costituirà la base per il rilievo delle strutture, le ricognizioni di superficie, le indagini geofisiche e le analisi paleo-ambientali. Tutti i dati verranno gestiti in ambiente GIS per la ricostruzione geomorfologica, storica e topografica del territorio nella sua evoluzione.

Project information

  • Funded by: European Union NextGenerationEU and Italian Ministry of University and Research
  • Call: PNRR: Missione 4 – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.1 – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
  • Start date: 29 September 2023
  • End date: 29 settembre 2025
  • ISPC Scientific coordinator: Giorgio Franco Pocobelli
  • Project Leader: Università di Firenze
  • Partners: University of Siena
  • Funding: € 270.660 (CNR ISPC € 79.820)



Events & News


CONVEGNO

Indagini non invasive e multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio

22 – 23 settembre 2025

Roma, CNR sede centrale, Piazzale Aldo Moro 7 (ingresso da via dei Marrucini)

Il convegno Indagini non invasive e multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio, organizzata dall’Università di Siena, l’Università di Firenze e il CNR ISPC, rappresenta il momento conclusivo dei progetti di ricerca PRIN 2022 HiLL – Hidden Landscapes of Lost Latium e GreatT – Global Research on Environmental and Territorial Transformations.

I due progetti PRIN vedono coinvolti Gianluca Cantoro (responsabile scientifico CNR ISPC per il progetto GreatT) e Giorgio F. Pocobelli (responsabile scientifico CNR ISPC per il progetto HiLL) con i team dell’Università di Firenze e dell’Università di Siena.

Durante il convegno verranno presentati i risultati delle ricerche condotte presso i siti:

  • Tenuta Presidenziale di Castelporziano – caso studio del progetto HiLL (PI prof. Paolo Liverani, Università di Firenze);
  • Antica area urbana di Roselle – caso studio del progetto GreatT (PI prof. Stefano Campana, Università di Siena).

Saranno inoltre illustrate le interpretazioni preliminari dei nuovi dati acquisiti attraverso metodologie non invasive.
Sarà dato spazio anche a progetti di ricerca nazionali (Aquinum, Lecce, Suasa, Tusculum, Atella e centri urbani dell’Italia centrale) e internazionali (Gortina) condotti con metodologie analoghe, per un confronto scientifico tra le diverse tecniche di indagine ed i risultati perseguiti. Il convegno è aperto a studenti e ricercatori interessati ai siti specifici e, più in generale, alle tematiche della ricerca archeologica non invasiva.

Program