Presentazione
L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR (CNR ISPC) promuove l’avanzamento nella comprensione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Con un approccio interdisciplinare che mette in dialogo competenze umanistiche, scientifiche e tecnologiche, l’Istituto sviluppa attività di ricerca di base e traslazionale, volte al trasferimento delle conoscenze a supporto delle istituzioni culturali, delle industrie culturali e creative e della società.
Con oltre 300 unità di personale di ricerca, tecnologico, tecnico e amministrativo, l’ISPC rappresenta l’hub del CNR per la ricerca, l’innovazione, l’alta formazione e il trasferimento tecnologico nel settore dei beni culturali. L’istituto opera in un’ottica di cooperazione nazionale e internazionale, favorendo sinergie con università, enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private.
Le macro aree di ricerca
- Conoscenza del Patrimonio Culturale materiale e immateriale;
- Diagnostica e conservazione del Patrimonio Culturale;
- Gestione, valorizzazione e fruizione sostenibile del Patrimonio Culturale;
- Infrastrutture di ricerca, distretti tecnologici, e competence center per le Scienze del Patrimonio.
ISPC contribuisce alla alta formazione in collaborazione con università italiane e straniere attraverso accordi operativi e progetti di formazione, coinvolge studenti di dottorato e post-doc nelle attività di ricerca, accoglie studenti universitari per tesi di laurea e stage.
ISPC e’ impegnato a favorire l’impiego e la valorizzazione della conoscenza e delle tecnologie sviluppate per contribuire alla crescita economica e culturale della società. Il trasferimento di conoscenza e tecnologie è in particolare verso il sistema produttivo culturale e creativo (amministrazioni regionali, provinciali e comunali, soprintendenze, biblioteche, musei, PMI) con il quale ISPC elabora strumenti e modelli di co-creazione attraverso accordi di collaborazione scientifica.