e-Archeo
Progettazione multimediale e servizi di ricerca finalizzati al progetto di valorizzazione e fruizione di 8 aree archeologiche italiane
Acronimo: e-Archeo
Descrizione
Il CNR ISPC è stato incaricato di curare la progettazione multimediale e tecnologica e successivamente la direzione esecutiva, per la valorizzazione di 8 grandi aree archeologiche sul territorio nazionale e di coordinare la narrazione del sito di Cerveteri, in collaborazione con altre università e istituzioni del Mibact.
Gli attrattori identificati, nel nord, centro e sud Italia, sono:
- Sirmione (Grotte di Catullo e villa di Desenzano);
- Marzabotto;
- Cerveteri,
- Alba Fucens;
- Velia;
- Sibari;
- Egnazia;
- Nora.
A partire dai contenuti preesistenti e forniti dalle Università, e dallo stesso CNR ISPC per Cerveteri, il progetto ha sviluppato nuovi contenuti video, di realtà virtuale e mixed reality, storytelling, dataset inerenti il back end scientifico e di renderli fruibili attraverso una piattaforma web multicanale, web app e installazioni museali che includono soluzioni olografiche e interfacce tangibili per persone con disabilità. I contenuti sono rivolti sia ad un pubblico ampio che ad target più specialistico. I dataset comunicativi e scientifici sono stati realizzati secondo i principi FAIR dell’Open Science, anche nell’ottica della loro conservazione a lungo termine, cercabilità e riuso. I risultati ottenuti consentiranno non solo un arricchimento dell’offerta culturale rivolta ad un ampio pubblico, ma anche la condivisione della conoscenza scientifica. Costituiscono infine un importante strumento promozionale del nostro patrimonio culturale in Italia ed all’estero.
Informazioni
- Finanziato da: ALES S.p.A.
- Call: Avviso pubblico ALES del 14 aprile 2020
- Data di inizio: 20/08/2021
- Data di conclusione: 30/04/2022
- Responsabile scientifico ISPC: Eva Pietroni
- Ente capofila: CNR ISPC
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: MIC, Segretariato Generale, Direzione Generale Musei, Soprintendenze delle 8 aree archeologiche, Università Italiane che operano con scavi, rilievi e studi presso i siti coinvolti
Per approfondimenti sulla tematica di ricerca visita il nostro Gruppo.