WEBINAR

Digital Reconstruction of Built Heritage in Rural Area of Fujian, China

A cura del prof. Wang Liangliang, Department of Architecture, Xiamen University (Cina)

9 ottobre 2025 | ore 11:00 - 12:00 (CEST)

Online, piattaforma Microsoft Teams

Partecipa al webinar

Il CNR ISPC organizza il webinar “Digital Reconstruction of Built Heritage in Rural Area of Fujian, China”, che si terrà online, su piattaforma Microsoft Teams, giovedì 9 ottobre 2025 dalle 11:00 alle 12:00 (CEST). L’incontro sarà tenuto dal prof. Wang Liangliang (Department of Architecture, Xiamen University, Cina), visiting scholar presso il CNR ISPC. A moderare l’evento sarà Elena Gigliarelli, responsabile del Built Heritage Innovation Lab del CNR ISPC.

Il webinar rappresenta una delle attività realizzate nell’ambito del Memorandum of Understanding di cooperazione strategica siglato tra Xiamen University – School of Architecture and Civil Engineering (XMU-SACE), World Heritage Institute of Training and Research for the Asia and the Pacific Region (WHITRAP–Shanghai) e CNR ISPC.

Il Memorandum of Understanding di cooperazione strategica

L’accordo triennale, sottoscritto tra le tre istituzioni, mira a rafforzare la collaborazione scientifica e culturale tra Cina e Italia attraverso attività congiunte di ricerca, formazione e capacity building nel campo della conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.

Da questa cooperazione nasce il progetto “Cultural landscapes Fujian–Italy. Patrimoni architettonici e villaggi storici tra Cina e Italia”, dedicato allo studio delle architetture storiche tradizionali, dei villaggi e dei siti archeologici della provincia del Fujian (Cina), con particolare attenzione ai siti UNESCO come Fujian Tulou, Gulangyu e Quanzhou.

Le attività del progetto integrano metodologie avanzate di HBIM, GIS, diagnostica e HUL (Historic Urban Landscape), anche grazie alle facilities e competenze in tema di analisi, diagnostica e conservazione del patrimonio culturale dell’infrastruttura di ricerca E-RIHS.it, nodo italiano dell’European Research Infrastructure for Heritage Science.

Il webinar è aperto al pubblico e si inserisce nel quadro delle attività di cooperazione scientifica internazionale promosse dal CNR ISPC per la tutela e l’innovazione nel campo del patrimonio culturale.

Partecipa al webinar