Alta Formazione
Alta formazione: aperto il bando di concorso per il 41° ciclo del Dottorato PASAP Med
Aperto il bando per il 41° ciclo del Dottorato di ricerca in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med) con sede amministrativa presso Università degli Studi di Bari: anche quest’anno il CNR ISPC, come coordinatore di ERIHS.it, il nodo nazionale dell’Infrastruttura di ricerca E-RIHS ERIC (European Research Infrastructure for Heritage Science) è impegnato attivamente nella formazione di esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale.

È stato pubblicato il bando di concorso per il 41° ciclo (a.a. 2025-2026) del Dottorato in Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione (PASAP Med), un programma di alta formazione e di ricerca scientifica nel campo del patrimonio culturale, promosso in convenzione da Università degli Studi di Bari (UNIBA), Politecnico di Bari (POLIBA) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Anche per quest’anno, il CNR ISPC partecipa attivamente al programma, finanziando due borse di dottorato grazie al supporto dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS ERIC | European Research Infrastructure for Heritage Science, di cui il CNR ISPC coordina il nodo italiano E-RIHS.it.
Le due borse CNR ISPC rientrano all’interno del Curriculum 1: Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici: metodi e tecniche della conoscenza.
Coordinato da Giuliano Volpe, il Dottorato PASAP Med vede anche il coinvolgimento di docenti dell’Università del Salento (UNISALENTO), dell’Università di Foggia (UNIFG) e dell’Università della Basilicata (UNIBAS).
Alla tradizionale formazione in ambito archeologico e architettonico sarà affiancata una preparazione multi e interdisciplinare. I giovani ricercatori del corso di dottorato saranno supportati dalle facilities dell’ISPC, l’hub del CNR per le scienze del patrimonio culturale.
La scadenza per partecipare al bando di concorso è il 24 luglio 2025.
Per approfondimenti e contatti
Dottorati di Ricerca CNR ISPC →
Costanza Miliani, Direttrice ad interim CNR ISPC
costanza.miliani@cnr.it
Giuseppe Scardozzi, Dirigente di ricerca sede CNR ISPC Lecce
giuseppe.scardozzi@cnr.it