Fourth European Assembly of Archaeology of the Americas
Technologies in the Americas: From Ancestral Knowledge to AI
23-24 maggio 2025
Matera
L’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), insieme con l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), la European Association of Archaeologists (EAA), il Centro Studi Andini dell’Università di Varsavia, con il supporto del Cluster Basilicata Creativa e l’EDIH Heritage Smart Lab, organizzano la quarta edizione dell’Assemblea Europea di Archeologia delle Americhe dal titolo Technologies in the Americas: From Ancestral Knowledge to AI, che si terrà a Matera dal 23 al 25 maggio 2025.

La conferenza è coordinata da Nicola Masini (CNR ISPC), Direttore della Missione ITACA Peru, insieme con Rosa Lasaponara (CNR IMAA) e Carolina Orsini delle Museo delle Culture di Milano (MUDEC).
L’evento si propone di esplorare il ruolo delle tecnologie – antiche, tradizionali e contemporanee – nello studio, nella tutela e nella valorizzazione delle culture e del patrimonio culturale americana. L’obiettivo è promuovere un dialogo multidisciplinare tra archeologi, scienziati, tecnologi e comunità locali, con particolare attenzione a pratiche collaborative e sostenibili, attraverso contributi che affrontino i seguenti temi:
- Tecnologie indigene, antiche e contemporanee, con un particolare focus sulle tecniche produttive, costruttive, agricole, artigianali e simboliche delle popolazioni native, e del loro significato culturale e ambientale.
- Applicazioni tecnologiche innovative per lo scavo, il rilievo, la gestione e la divulgazione dei dati archeologici: dalla spatial analysis al remote sensing, dalla realtà aumentata e virtuale all’intelligenza artificiale.
- Approcci scientifici integrati per lo studio e la salvaguardia dei paesaggi antichi in contesti ambientali fragili e in cambiamento.
- Riflessioni teoriche e metodologiche sull’integrazione tra saperi ancestrali, pratiche locali e nuove tecnologie, con una prospettiva critica sulle implicazioni etiche, epistemologiche e politiche.
- Casi studio su collaborazioni tra comunità locali, ricercatori e istituzioni scientifiche, che promuovano la co-produzione della conoscenza, la restituzione dei risultati e il rispetto dei diritti culturali.
La quarta Assemblea Europea di Archeologia delle Americhe si configura dunque come un’importante occasione di incontro e confronto tra discipline, saperi e territori, con l’obiettivo di costruire ponti tra passato e futuro, tra conoscenze ancestrali e innovazione tecnologica.
Matera, con il suo patrimonio millenario e il suo ruolo simbolico nel dialogo tra culture, offrirà lo scenario ideale per riflettere insieme su come le tecnologie possano contribuire a un’archeologia più inclusiva, consapevole e orientata al futuro.