Archaeology and ancient architecture in Tripolis ad Maeandrum
Descrizione
Il Laboratorio Congiunto è finalizzato allo studio del patrimonio architettonico di una grande città della Lidia meridionale (Turchia).
Oggetto di scavi sistematici a partire dal 2012, condotti dall’Università di Pamukkale (Denizli), sotto la direzione di Bahadır Duman, la città di Tripolis si distingue per monumenti di eccezionale conservazione.
In particolare, le attività del Laboratorio Congiunto si focalizzano sullo studio architettonico del Ninfeo Monumentale scoperto nella campagna 2016: databile nella media età imperiale, il Ninfeo fu oggetto di una imponente anastilosi nel V sec. d.C.
La facciata a più ordini, in marmi bianchi e policromi, ornata da statue ed iscrizioni, è stata rinvenuta in crollo all’interno della vasca e rappresenta un caso eccezionale, per l’ottimo stato di conservazione, per studiare un grande cantiere pubblico di età imperiale e il suo restauro tardo-antico.
Lo studio ricostruttivo e il progetto di conservazione e restauro costituiscono due obiettivi centrali del Laboratorio Congiunto.
Al rilievo, catalogazione e studio dei materiali architettonici partecipano archeologi, restauratori, studenti magistrali e dottorandi italiani e turchi.
News di approfondimento, 27/08/2021
Informazioni
- Finanziato da: CNR
- Call: Laboratori Archeologici Congiunti 2019-2020
- Data di inizio: 01/01/2019
- Data di conclusione: 31/12/2020
- Responsabile scientifico ISPC: Tommaso Ismaelli
- Ente capofila: ISPC
- Altri Enti/Istituzioni/Organizzazioni coinvolte: Università di Pamukkale (Turchia); Sapienza Università di Roma
- Link al progetto

Guarda il video di presentazione
13ª Edizione del Convegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
La ricerca archeologica per la ricostruzione storica e la valorizzazione del patrimonio
Contributo Italiano a scavi, ricerche e studi nelle missioni archeologiche in Turchia
17-18 Novembre 2022 | Istanbul
Un appuntamento longevo e consolidato di grande rilievo scientifico e di primaria importanza per la diplomazia culturale tra Italia e Turchia, riconosciuto dalle autorità dei due Paesi e dalla comunità scientifica, accademica e culturale a livello internazionale. Una occasione per mettere a confronto i risultati degli scavi e delle ricerche effettuate sul campo dagli archeologi italiani che, insieme ai colleghi turchi, operano nell’immenso patrimonio disseminato in tutto il territorio turco.
In questa occasione, sono stati presentati i risultati delle attività condotte nell’ambito del Laboratorio archeologico congiunto. Inoltre, nel 2022 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha garantito al progetto il riconoscimento istituzionale, inserendolo tra le Missioni ufficialmente riconosciute.
Per approfondimenti

Guarda il video
Nella terza sessione dedicata all’Età Classica e Bizantina del 13º Convegno Archeologico dell’IIC di Istanbul, anche l’intervento di Tommaso Ismaelli, CNR ISPC dal titolo “Il Ninfeo Monumentale di Tripolis ad Maeandrum: primi risultati tra ricostruzione storica, conservazione e valorizzazione”.
La playlist di tutti gli interventi in italiano →
La playlist di tutti gli interventi in turco →